vi chiedo cortesemente un aiutino:
Come va settato il firewall di Comodo per il processo (File Path): C:\WINDOWS\system32\svchost.exe? e perché?
![Grazie [grazie]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Grazie.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
Pp
crazy.cat ha scritto:svchost.exe deve collegarsi di suo a centomila posti, windowsupdate per cominciare.
A meno che non ti esca una richiesta, mai vista, che vuole collegarsi ad un sito cinese e il file che lo ha avviato si chiama xyzsonounvirus.exe va lasciato libero di comunicare.
Pulcepiccola ha scritto:Per cui potrebbe andar bene bloccare il processo svchost.exe in entrata e lasciarlo libero di comunicare in uscita?
Pulcepiccola ha scritto:
In effetti oggi mentre stavo per trasferire alcuni file tra 2 pc connessi in rete ho dovuto attendere un bel po perché i due PC non si vedevano però poi tutto si è normalizzato. ( Può dipendere dal fatto che ho posto il blocco in entrata su svchost come dici tu).
Ad ogni modo se non ho capito male tu dici che non è anomala l'ipotesi che il router punti verso il mio notebook connesso alla lan, (e quindi al processo svchost) e che quindi potrei provare ad autorizzare temporaneamente svchost in entrata ( semprechè l'indirizzo di destinazione sia quello del mio notebook e quindi interno alla LAN)
Potrei autorizzare temporaneamente svchost in entrata e rendermi conto, con Process Explorer, dei servizi che svchost carica e poi decidere meglio? Potrebbe essere una idea?
fiordaliso ha scritto:Scusa PP, non avevo capito che avevi più pc che comunicavano tra di loro, allora quello che ti ho proposto non va bene e credo nemmeno le atre che non si vedono nel topic che hai indicato perché viene detto in premessa " sempre se il pc non condivide con altri pc".
In tal caso ci sarebbero delle regole per pc che comunicano, sono piuttosto complesse ma non impossibili, e sono comunque regole scritte da utenti più o meno avanzati che le hanno sperimentate, non sono regole universali e che vanno bene sempre e in tutte le situazioni....cerca , prova, sperimenta, se qualcosa non va in due clic ( rimuovi-ok) , la regola è tolta.
Buon lavoro.
Colpa di Iouppo (Tutto ad un tratto ha cancellato tutto l'ambaradan,e ha anche cambiato politiche ,tant'è che non lo uso e non lo userò mai piùPulcepiccola ha scritto: ho trovato un riferimento al topic in cui si parla dell'argomento. topic69447-20.html
Purtroppo però non ci sono più le immagini
Pp
Sabbb ha scritto:Colpa di Iouppo (Tutto ad un tratto ha cancellato tutto l'ambaradan,e ha anche cambiato politiche ,tant'è che non lo uso e non lo userò mai piùPulcepiccola ha scritto: ho trovato un riferimento al topic in cui si parla dell'argomento. topic69447-20.html
Purtroppo però non ci sono più le immagini
Pp)
Nel dubbio,autorizza temporaneamente solo se l'IP di destinazione è noto (tipo router o altro PC della LAN)
farbix89 ha scritto:Nel dubbio,autorizza temporaneamente solo se l'IP di destinazione è noto (tipo router o altro PC della LAN)
Tutto il resto delle attività di svhost è lecito (un malware che vuole utilizzare svhost farebbe scattare l'avviso D+,non firewall)
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising