Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta giusta

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » gio feb 17, 2011 9:43 am

The Doctor ha scritto:Confermo Paco, ho NVIDIA sul PC di casa dove l'ho provato.


Mi sa che questo è il problema [:p]
Devo essere sincero, questo nuovo approccio al desktop non mi fa impazzire... può andar bene su un tablet o un netbook dove lo spazio è importante, ma su un PC di casa dove oramai chiunque ha monitor da 19" in su?

se 2 su 2 che lo hanno testato mi dicono che non è convincente... ne prendo atto... di certo non sono qui per "sponsorizzare" Gnome 3 yyy
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » gio feb 17, 2011 10:28 am

Non so se le cose siano cambiate... la build che avevo provato io però funzionava come ti ho descritto... nella barra in alto non venivano mostrati i programmi aperti ma solo il titolo della finestra attiva (e non era nemmeno customizzabile come gli attuali pannelli) ... se hanno corretto chiaramente il discorso cambia
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » ven feb 18, 2011 12:48 pm

non sono capace di farlo funzionare ... maledizione ... [udisgust]

comunque ci pensavo ieri... a prescindere dal discorso gnome3... andando leggermente OT
per lo spostamento file tra due cartelle conviene sempre usare nautilus in modalità riquadro aggiuntivo.

Si attiva semplicemente premendo F3

io poi mi sono concentrato sul discorso in se è non ho focalizzato questo aspetto
non so se ti può essere utile
fine leggermente OT
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am


Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » mar mar 29, 2011 3:16 pm

Nuovo video

alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » mar mar 29, 2011 3:48 pm

Direi che ormai il dado è tratto... le mie impressioni restano tali... ad esempio quanto mostrato nel video sopra sarebbe certo interessante, ma come funzionalità aggiuntiva... pensare invece di eliminare i classici tasti perché ora hanno messo il drag&drop... beh, inutile ripetere le mie opinioni
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » mar mar 29, 2011 4:42 pm

La mia ati mi fa vivere a quanto pare nell'impossibilità di testarla [nonono] ... ma ... credo che alla fine forse non ci troveremmo d'accordo sulle motivazioni... sul giudizio probabile [^]

ad esempio quanto mostrato nel video sopra sarebbe certo interessante, ma come funzionalità aggiuntiva... pensare invece di eliminare i classici tasti

perché no a priori?
questo è quello che non capisco... se, e ripeto se, (e probabilmente è un grande se) hanno trovato il modo di privare della necessità del pulsante massimizza... (come è anche oggi su tutti i sistemi doppio click sulla barra del titolo) e del minimizza a che pro lasciarli... [boh]

obbiettivamente non capisco... questa "diffusa" (ma non certo riferita a te sia chiaro, ti "utilizzo per discuterne", spero mi perdonerai) fissazione di fare le cose a prescindere nello stesso modo.

L'obbiettivo di un nuovo approccio è poter fare le stesse cose, non farle sempre allo stesso modo ... a prescindere da gnome 3... in realtà penso a "panorama" di FF4 adesso... che dopo il primo giorno di forzato: "ricordati di panorama!" mi sta dando grandi soddisfazioni
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » mar mar 29, 2011 5:42 pm

In realtà non è un no a priori (per quanto a volte io lo faccia... KDE docet [:D] )

Il fatto è semplice, e così abbraccio un po' tutto il mio no a Gnome e Gnome 3 in generale... Prendendo a riferimento Windows tu hai ad esempio una taskbar in basso con tutte le "funzioni" base del SO ed una barra in alto (parliamo di finestre massimizzate) con tutti i comandi per la finestra attiva. E' una mera questione di abitudini o si parla di usabilità? Vediamo.

Con la suddetta impostazione io non ho bisogno di guardare cosa faccio. Butto il puntatore nell'angolo sx-basso > Menu avvio. In alto > controlla la finestra (doppio click per esempio o trascinamento, ecc). Alto-dx > chiudo (ed eventualmente minimizzo, ecc..). Con i nuovi browser sx-alto > menu del programma, in alto > seleziono la scheda... fondamentale è rendersi conto che tutte queste non sono azioni che richiedono attenzione dell'utente ma automatismo resi possibili proprio dalla particolare disposizione degli elementi.

Ora datemi del talebano ma per me questa è pura e semplice usabilità. Punto. E per accorgermene mi basta aprire un Opera o FF su Linux. Il fatto che le schede non siano totalmente in alto così come il menu principale (FF4 chiaramente) è un qualcosa di estremamente frustrante... e siamo alle cazzatelle. perché se poi vai ad analizzare Gnome Shell ti accorgi come l'unico punto fermo è il menu Activities (che per altro va a rompere eventualmente le balle ad Opera & co)... non che da questo punto di vista Gnome 2 con il pannello in alto andasse meglio eh...

Per andare al video sopra e restando in campo usabilità: è davvero migliore quel "nuovo" metodo? Chiaramente no visto che richiede maggiore attenzione dell'utente e molti più movimenti del mouse rispetto a prima, ergo è un peggioramento. Vuoi privarmi di quei tasti? Dammi un metodo migliore per sostituirli o dammi dei vantaggi che superino gli svantaggi (come per l'eliminazione della barra dei menu nei browser).


Però mi rendo conto che sono considerazioni personali e milioni di utenti convivono benissimo con Gnome senza le mie fisime... io comunque spero che Gnome3, Unity e affini possano essere per KDE quello che Chrome è stato per Opera e FF [:)]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » mar mar 29, 2011 9:40 pm

Il mio era un discorso sul no a priori... [brindisi]

per il resto del discorso... si può fare molto meglio di come è lo stato attuale, e anche di come la prospetti tu imho

Una migliore integrazione ci vuole lapalissiano e forse Gnome da solo non può farcela [V] almeno per ora [rolleyes] ma si fa ricordandosi sopratutto che l'utente desktop ha un mouse a tre tasti e una tastiera con CTRL ALT, TAB, SHIFT e tasto Sistema da utilizzare per abbreviare le operazioni [:)]

Secondo me se i programmi adottassero visto che così pare dai browser (chrome escluso) il pulsate menu (ot: ma ha un nome tecnico quel pulsante) se questi una volta lasciati a schermo intero i programmi si "fondessero" con quello sulla barra in alto?
Darebbe molta più praticità al tutto... il problema è quella scritta "attività" che serve a richiamare la shell che è mal posizionata o forse solo troppo grande.
(serve per le touch)
Anche perché le barre strumenti sono fondamentali per qualunque programma.
E non venitemi a dire che si lancia il puntatore del mouse senza guardare... si sposta il mouse senza guardare verso una direzione ma l'occhio (bari di carte a parte) è più veloce della mano, ecco perché si muove in anticipo il puntatore ma poi si gira lo sguardo sempre (provate). perché è semplicemente più veloce del movimento del mouse [rolleyes]

Però tutto questo riguarda l'integrazione col software, quindi non possiamo fare un paragone con windows... che ricordo la sua integrazione o "ottimizzazione" è la ribbon bar... il resto lo ha fatto opera per il browser... l'interfaccia di chrome io la trova limitante... oltre che impossibile da personalizzare

Credo che alla fine ci ripeteremo sempre perché la vediamo in modo diverso.

c'è troppa carne al fuoco in questa discussione... apriamone una "disegnano il desktop ideale"... potremmo anche divertirci [std] ... vediamo se almeno una decina di persone le mettiamo d'accordo... [:D] poi inviamo tutto a gnome [sh]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » mer mar 30, 2011 12:17 pm

Pacopas ha scritto:ot: ma ha un nome tecnico quel pulsante

sarebbe anche ora che glielo dessero... sul forum di Opera si usa "Menu O" [uhm]

Pacopas ha scritto:ricordandosi sopratutto che l'utente desktop ha un mouse a tre tasti e una tastiera con CTRL ALT, TAB, SHIFT e tasto Sistema da utilizzare per abbreviare le operazioni

oddio... in realtà secondo me la via da seguire sarebbe l'opposta, ovvero ridurre ai minimi termini tasti e persino menu contestuali

Pacopas ha scritto:Secondo me se i programmi adottassero visto che così pare dai browser (chrome escluso) il pulsate menu (ot: ma ha un nome tecnico quel pulsante) se questi una volta lasciati a schermo intero i programmi si "fondessero" con quello sulla barra in alto?

Non credo sia applicabile a qualsiasi programma... in un browser il menu viene usato raramente, in altre applicazioni invece spesso... il pulsante menu comunque potrebbe certamente diffondersi ancora parecchio (ad esempio Trillian lo ha adottato con successo).

Comunque quello che non capisco è fondamentalmente: perché dobbiamo necessariamente usare una barra in alto e cercare di risolvere tutti i problemi che crea? Giuro che non lo capisco proprio [uhm]

Pacopas ha scritto:E non venitemi a dire che si lancia il puntatore del mouse senza guardare

sorry ma te lo dico [:)] .... i tasti chiusura, menu avvio, e menu di Opera (ed i pannelli grazie alla slide laterale) io li uso proprio "buttandoci" il puntatore... ma a prescindere da questo è comunque ben diverso che dover stare attenti a non premere una icona di sistema invece del tasto chiusura (o viceversa) come nella configurazione di Gnome Shell

Per il resto... io invio tutto a KDE [bleh]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » mer mar 30, 2011 2:36 pm

ssjx ha scritto:sarebbe anche ora che glielo dessero... sul forum di Opera si usa "Menu O" [uhm]

Ci deve essere.. sarebbe da cercare... ormai è diffuso [boh]

ssjx ha scritto: ovvero ridurre ai minimi termini tasti e persino menu contestuali

Stra concordo... ma come si fa? il mio concetto era parzialmente esposto... ampliato:
Con il mouse hai varie possibilità (click, doppio click, click centrale, click destro) ma con il Touchpad dei portatili non hai il centrale e il destro facili, anche se adesso hanno introdotto i multi touch... quindi?! puoi usare le combinazioni per velocizzare le operazioni...
in generale sono comode comunque
ctrl+c & ctrl+v esempio lampante
altro esempio semplice ... che per me è assurdo che non sia implementato
stamp (screen schermata)
alt+stamp (screen finestra attiva)
perché non c'è ctrl+stamp (screen porzione da selezionare)?

alla fine alt = alternativa e ctrl = controllo è anche logico.

perché l'alt+tab è quasi inutile?! (in questo spero in gnome3 che sembra lo abbia rivitalizzato)

purtroppo la velocità passa attraverso mouse e tastiera... insieme. (come ogni professionista della grafica può dirci usando photoshop)
ovviamente abusarne è sbagliato... le cose si studiano...

Hai presente come si gestiscono le schede in FF attraverso dclick e centrale apri e chiudi le schede... chi li raggiunge i pulsantini di chiusura apertura?! non io [:D]

ce ne sarebbero di cose da migliorare .. ce ne sarebbero... poi se la gente al posto di usare ctrl+c fa tasto destro copia.... obbiettivamente ti rassegni [:D]
ssjx ha scritto:Non credo sia applicabile a qualsiasi programma...

non so credo sarebbero davvero pochi i programmi impossibili da sintetizzare... alla fine come dicevo... le barre degli strumenti sono fondamentali... e in alcuni programmi anche le scorciatoie da tastiera... la barra menù oramai meno... aveva senso quando i sistemi di input erano più arcaici

perché dobbiamo necessariamente usare una barra in alto e cercare di risolvere tutti i problemi che crea?

perché? Non credo ci sia un vero perché, a me personalmente piace come concetto... dopotutto quando l'hanno adottata nei browser è piaciuta anche a te...
Sui mac che è un caposaldo questo stile la barra sopra è interattiva ed ha un senso l'approccio
Voglio dire non parliamo solo di dove posizionare una barra o no?

quindi è esattamente il contrario IMHO di quello che affermi... manca l'integrazione con i software e l'ambiente desktop... quello che in win non esiste e su linux raramente prima di ubuntu ma che ora gnome 3 cavalca, si spera bene.

ssjx ha scritto:sorry ma te lo dico [:)]

sarà! [boh]

Pacopas ha scritto:Per il resto... io invio tutto a KDE [bleh]

aspetta e spera... troppo windows.style non lo provo dalla prima versione del 4, ma non credo sia cambiato molto come concezione.
prova un mac per capire cosa ti dico per un semestre (spero che nessun mac-user mi legga mai [:D] [:D] ) presa la mano questo approccio ha un senso
se il desktop è interattivo e non un piano di lavoro... serve la doppia barra (che poi una è in alta uno in basso una a destra e una a sinistra sono scelte) e a pensarci la migliore è due snelle top.bottom


visto che oramai l'OT è sulla scia..
due parole su Panorama di FF4? opinioni... anche perché gestire le finestre in gnome shell così sarebbe molto comodo, avendo linux i multi desktop
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » mer mar 30, 2011 7:24 pm

Pacopas ha scritto:purtroppo la velocità passa attraverso mouse e tastiera... insieme. (come ogni professionista della grafica può dirci usando photoshop)ovviamente abusarne è sbagliato... le cose si studiano...

esattamente... come accompagnamento senz'altro utili ma non come metodo principale

Pacopas ha scritto:non so credo sarebbero davvero pochi i programmi impossibili da sintetizzare

boh, a me ad esempio il ribbon di Office fa rimpiangere parecchio i vecchi menu... se poi ti sposto su programmi di grafica (magari persino 3D) ti rendi conto che i menu restano ancora fondamentali

Pacopas ha scritto:perché? Non credo ci sia un vero perché, a me personalmente piace come concetto... dopotutto quando l'hanno adottata nei browser è piaciuta anche a te...
Sui mac che è un caposaldo questo stile la barra sopra è interattiva ed ha un senso l'approccio
Voglio dire non parliamo solo di dove posizionare una barra o no?

quindi è esattamente il contrario IMHO di quello che affermi... manca l'integrazione con i software e l'ambiente desktop... quello che in win non esiste e su linux raramente prima di ubuntu ma che ora gnome 3 cavalca, si spera bene.

aspetta... il Mac non puoi paragonarlo a Gnome Shell, nè tantomeno i browser... personalmente ho provato diverse volte il Mac e, obiettivamente, mi trovavo male ma aveva comunque una sua logica ben precisa alla base (inglobando i menu). Quello di cui accuso invece Gnome è di mettere quella barra in alto senza una reale necessità. Se ci pensi un attimo ti accorgi che spostandola ad esempio in basso non mini in alcun modo il suo funzionamento, evitando anzi i problemi di cui parlavo prima. Per Ubuntu si parlava dell'appmenu... beh quella sarebbe già una "giustificazione"... ma ripeto mi state dando dei problmi di usabilità ergo dovete mettere sull'altro piatto della bilancia qualcosa di altrettanto pesante che non sia qualcosa come "oh! va che fico! sembra un Mac" [sh]

Pacopas ha scritto:aspetta e spera... troppo windows.style non lo provo dalla prima versione del 4, ma non credo sia cambiato molto come concezione.

sto giocando con KDE 4.6 ... hanno limato davvero tanti tanti dettagli più o meno grossi. Certo il concetto alla base è sempre quello (nel bene e nel male) ma è sicuramente un prodotto di gran lunga migliore... ah se si scommettesse più su questo (e si togliesse magari qualche nerd dalla stanza dei bottoni [:D] ) non ci sarebbero Gnome/Mac/Win8 che tengano

Pacopas ha scritto:se il desktop è interattivo e non un piano di lavoro

questa è la cosa migliore di Gnome3 ... speriamo lo "copino" presto

Pacopas ha scritto:visto che oramai l'OT è sulla scia..due parole su Panorama di FF4? opinioni... anche perché gestire le finestre in gnome shell così sarebbe molto comodo, avendo linux i multi desktop

ho un'opinione schizofrenica in merito... ovvero si mi piace, avrebbe del potenziale se sfruttata, ma richiede troppo "impegno" lato utente per esserlo. Ecco perché l'approccio di Opera (tab stack) è, per quanto forse meno evoluto, sicuramente più comodo ed utile. IMHO sarebbe interessante se le 2 visioni dei gruppi di schede venissero fuse adeguatamente, magari (riferendomi ad Opera) inglobando anche le sessioni e le finestre in un unico concetto... so che c'è parecchia carne al fuoco in questa frase ma nella mia testa è tutto abbastanza chiaro... ah se potessi entrare nella stanza dei bottoni [:D]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » dom apr 03, 2011 11:03 am

Pacopas ha scritto:che ricordo la sua integrazione o "ottimizzazione" è la ribbon bar...

ssjx ha scritto:boh, a me ad esempio il ribbon di Office fa rimpiangere parecchio i vecchi menu..

povero ssjx dopo il pesce di aprile di chakra project anche questo [bleh]

Immagine


in un altro post come ti descrivevo le modifiche apportate al windows manager di 7?
purtroppo e dico seriamente purtroppo ... se MS fa di testa sua senza "attingere" ... la semplificazione va da una parte... i designer MS da un'altra...
poi chissà MS è brava ad accontentare un po' tutti e salvare capra e cavoli ... [std] o meglio [sh]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » dom apr 03, 2011 11:30 am

IMHO è un fake o comunque qualcosa che decisamente non vedremo [;)]

Semplicemente non ha senso e onestamente non penso siano tutti così stupidi da non accorgersene... inoltre il tasto "Su" mi fa capire che decisamente quello ha poco a che vedere con l'explorer di Win8 [fischio]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » dom apr 03, 2011 2:03 pm

ssjx ha scritto:IMHO è un fake
speriamo [sh]

edit:
ho dimenticato il vero motivo del reply [acc2]

alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » gio apr 07, 2011 12:23 pm

è uscito Gnome 3... ieri non sono riuscito ad aggiornare il topic...
ci sono un altro paio di video nella pagina Youtube di gnome
http://www.youtube.com/user/GNOMEDesktop

perfezionano quello che già si sapeva ma aggiungono relativamente nulla di nuovo...

Hanno aggiornato il sito snellendo le informazioni
http://www.gnome3.org/

adesso aspettiamo una delle prime distro che l'adotterà...
si parla per ora solo di Fedora e opensuse [ciao]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Pacopas » dom apr 10, 2011 9:05 pm

alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda ssjx » ven apr 15, 2011 12:28 pm

mica tanto comunque [uhm]

E per darmi ulteriore conferma sulle mie idee: http://www.oneopensource.it/15/04/2011/ ... risultati/ [rolleyes]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda Ale2695 » ven apr 15, 2011 8:48 pm

L'ho installato sul mio elementaryOS 0.1, ed ecco i risultati:
Immagine
Immagine
Immagine

Per installarlo su Ubuntu, basta dare il comando:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gnome3-session
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda BlackJack » mar apr 19, 2011 7:17 pm

Tutto quì? do quel comando e si installa senza problemi?
Un giorno ho messo un disco di Jimi Hendrix e mio figlio ha chiesto: ‘Papà, chi è?’. Io ho risposto, ‘Figlio mio, questo è Dio’. Robert Plant, Led Zeppelin
Avatar utente
BlackJack
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1811
Iscritto il: gio mag 06, 2010 7:47 pm
Località: Prov. Vercelli

Re: Gnome 3. siamo certi che ubuntu abbia fatto la scelta gi

Messaggioda farbix89 » mer apr 20, 2011 8:37 pm

BlackJack ha scritto:Tutto quì? do quel comando e si installa senza problemi?


Si.

Però che difficoltà abituarsi a questa shell....che sotto-sotto aveva ragione ssjx quando diceva:

Mi piacerebbe realmente capire in quale modo una cosa del genere (ma vale anche per Unity e Gnome Shell chiaramente) sarebbe meglio del classico ed ordinato menu di Gnome 2 ... no per dire


Hanno sacrificato l'usabilità sull'altare del "bello e fichissimo"? [...]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising