Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Vincent Vega » ven dic 03, 2010 12:48 am

Sto provando Mint Linux 10 in VM. E' figo. A breve proverò anche la versione Debian.
# Se non potete parlare bene di una persona, non parlatene.
Avatar utente
Vincent Vega
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2287
Iscritto il: mer nov 11, 2009 2:56 pm
Località: San GHz

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » ven dic 03, 2010 3:22 pm

intanto un saluto a tutti
un grazie immenso va certamente a farbix89 e a The Doctor per il lavoro fatto per aiutare a risolvere i problemi legati all'installazione di mint debian,senza i vostri consigli difficilmente sarei riuscito ad aprezzare appieno questa distro [grazie] .
l'unico problema che non riesco a risolvere è la connettività lan con un pc collegato alla lan domestica attraverso un router su cavo, qualcuno ha qualche idea [uhm] ?
premetto che con ubuntu tutto funziona alla grande
sento la mancanza di un tool semplice come system samba config che a differenza di gsambad ( molte opzioni avanzate molto utili per esperti di reti ) mi permetta di gestire quelle due cose necessarie a livello casalingo
grazie e se sono OT chiedo venia ma non ho trovato suggerimenti da nessuna parte.
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » ven dic 03, 2010 3:38 pm

Ciao enridec e grazie per i complimenti [:)]

Per quanto riguarda il tuo problema

enridec ha scritto:l'unico problema che non riesco a risolvere è la connettività lan con un pc collegato alla lan domestica attraverso un router su cavo


non ho capito bene cosa intendi [uhm]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)


Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » ven dic 03, 2010 5:07 pm

ciao the doctor
volevo dire che mi piacerebbe creare una piccola lan con mint debian come server e l'altro pc che usi seven il tutto passando attraverso un rouer cablata su ethernet
questa operazione sono riuscito a portarla atermina con ubuntu vuoi per la politica di sicurezza meno ristretta insita in ubuntu stesso vuoi per i numerosi tutorial reperibili in rete
debian è un pochino meno permissiva le condivisione delle cartelle non sono così a poertata di click come su ubuntu e poi da seven non c'è verso di accedere a mint, l'accesso da mint a seven invece lo riesco a fare senza problemi.
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » ven dic 03, 2010 6:33 pm

enridec ha scritto:ciao the doctor
volevo dire che mi piacerebbe creare una piccola lan con mint debian come server e l'altro pc che usi seven il tutto passando attraverso un rouer cablata su ethernet
questa operazione sono riuscito a portarla atermina con ubuntu vuoi per la politica di sicurezza meno ristretta insita in ubuntu stesso vuoi per i numerosi tutorial reperibili in rete
debian è un pochino meno permissiva le condivisione delle cartelle non sono così a poertata di click come su ubuntu e poi da seven non c'è verso di accedere a mint, l'accesso da mint a seven invece lo riesco a fare senza problemi.


Per condividere una cartella (ad esempio la cartella shared creata da me all'interno della home) ho fatto:
  1. Apri il terminale e digita
    Codice: Seleziona tutto
    sudo passwd

    • immetti la password del tuo utente
    • immetti la password di root
    • conferma la password di root
  2. Poi digita
    Codice: Seleziona tutto
    sudo nautilus

    Immetti la password di root e si aprirà nautilus con privilegi di root. Entra nella home del tuo utente da File system (sulla sinistra) > home > tuoutente.

  3. Tasto destro del mouse sulla cartella > Share this folder
  4. Spuntare Share this folder e Allow others to create and delete files in this folder
  5. Cliccare su Create share
  6. Sulla finestra che si apre cliccare su Add the permissions automatically
  7. Chiudi tutte le finestre e da terminale dai
    Codice: Seleziona tutto
    sudo smbpasswd -a tuoutente

    e digita la password di samba che deve coincidere con quella dell'utente.

  8. Riavvia samba con
    Codice: Seleziona tutto
    sudo /etc/init.d/samba restart

Ora dovresti accedere da qualsiasi PC windows con
Codice: Seleziona tutto
\\indirizzoip\shared


Buona condivisione [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » ven dic 03, 2010 6:45 pm

grazie sei mitico [grazie] [grazie] [grazie]
ho già creato anche un collegamento rapido sul desktop di seven e tutto ok [applauso+] [applauso+]
ultimo dubbio con ubuntu riuscivo ad accedere a linux da seven anche attraverso il menù rete di seven
qui con debian non rileva la connessione [cry]
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » ven dic 03, 2010 6:52 pm

se a qualcuno interessa per attivare il tastierino numerico già al boot basta fare i seguenti passaggi:
1 sudo apt-get install numlockx
2 sudo gedit /etc/gdm3/Init/Default
3 aggiungere le seguenti istruzioni prima della riga "exit 0"
trik trovato in rete e modificato ad hoc provato e funzionante
spero possa servire
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda massi77 » ven dic 03, 2010 8:02 pm

Mi sono riteovato con alcuni menu mezzi Italiani e Inglesi, Firefox e Thunderbird Inglese. Ma come si fa ad impostare la lingua in tutto il sistema?? Sulla versione normale c'è l'apposito menu per impostare la lingua, ma qui come si fa?
Avatar utente
massi77
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 55
Iscritto il: sab giu 30, 2007 11:19 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda farbix89 » ven dic 03, 2010 8:56 pm

massi77 ha scritto:Mi sono riteovato con alcuni menu mezzi Italiani e Inglesi, Firefox e Thunderbird Inglese. Ma come si fa ad impostare la lingua in tutto il sistema??


é ben spiegato nell'articolo,puoi tradurre tutto con pochi clic [;)]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » sab dic 04, 2010 9:51 am

enridec ha scritto:ultimo dubbio con ubuntu riuscivo ad accedere a linux da seven anche attraverso il menù rete di seven
qui con debian non rileva la connessione


Bene, la cosa si fa interessante... ecco i passaggi:

  1. Installa smbfs
    Codice: Seleziona tutto
    sudo apt-get install smbfs

  2. Copia il file di configurazione di samba come backup
    Codice: Seleziona tutto
    sudo cp -p /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.orig

  3. Edita il file di configurazione di samba
    Codice: Seleziona tutto
    sudo gedit /etc/samba/smb.conf

  4. Fai le seguenti modifiche al file di configurazione di samba

Codice: Seleziona tutto
#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
   workgroup = WORKGROUP
   netbios name = mioserver
   browseable = yes



Codice: Seleziona tutto
####### Authentication #######

# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
   security = user


[info] Alla riga sopra devi togliere il cancelletto (#)

Aggiungi la condivisione subito sotto a:

Codice: Seleziona tutto
#======================= Share Definitions =======================

[nome_cartella_condivisa_solo_utente] --> nel mio caso shared
   comment = titolo della condivisione --> quello che vuoi
   path = /home/tuoutente/nome_cartella
   available = yes
   browseable = yes
   public = no
   writable = yes
   create mask = 0770
   directory mask = 0770


Di seguito alla condivisione da te creata sopra trovi la condivisione [homes] dove dovrai mettere il ; sulle direttive che non lo hanno, ovvero:

Codice: Seleziona tutto
;[homes]
;   comment = Home Directories
;   browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
;   read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
;   create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
;   directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server.
# The following parameter makes sure that only "username" can connect
# to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
;   valid users = %S


Se vuoi puoi fare lo stesso con le condivisioni [printers] e [print$].

Riavvia samba con
Codice: Seleziona tutto
sudo /etc/init.d/samba restart


ed il gioco è fatto [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » dom dic 05, 2010 11:28 am

grande The Doctor [applauso+] [applauso+] [applauso+]
io non ci capisco nulla di programmazione ma mi piace tanto provare provare e cercare i rimedi ai miei esperimenti e trovare persone come voi che sono sempre pronte ad aiutare chi non capisce una cippa ma è pieno di entusiamo è un vero piacere [grazie]
ora tutto ok
samba configurato a dovere
accesso da debian_mint a seven ok
accesso da seven a debian_mint ok
intreropabilità su entrambi i pc ok
per ora cosa chiedere di più.... [^]
penso proprio che a questo punto debian sostituirà definitivamente ubuntu [fischio] [fischio]
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » dom dic 05, 2010 12:12 pm

E' un vero piacere [^]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda massi77 » dom dic 05, 2010 7:16 pm

Ho un Nokia N8 e volevo utilizzarlo per provare la connessione ad Internet, con la Mint normale, appeno lo colego mi rileva la memory card e poi cliccavo sull'icona di rete e mi rilevava la connessione mobile, permettendomi di abilitarla. Su questa, invece, mi rileva solo la memory e quindi non posso attivare la connessione mobile. Cosa devo fare o cosa devo installare per risolvere il problema?
Avatar utente
massi77
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 55
Iscritto il: sab giu 30, 2007 11:19 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Ale2695 » dom dic 12, 2010 11:28 am

Con un aggiornamento, hanno cambiato il tema di default e la schermata di Login. Ora il tema è così:
http://img718.imageshack.us/img718/8248/schermatasw.png (lo sfondo desktop non è quello di default)
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda farbix89 » dom dic 12, 2010 3:24 pm

é identico a Mint 10 ora [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » dom dic 12, 2010 3:53 pm

E' cambiato anche il tema solar di plymouth, ora mostra un'astronave... [:D]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Ale2695 » dom dic 12, 2010 4:36 pm

The Doctor ha scritto:E' cambiato anche il tema solar di plymouth, ora mostra un'astronave... [:D]

Vero, molto carino!
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda enridec » dom dic 12, 2010 4:47 pm

se a qualcuno interessa per attivare il tastierino numerico già al boot basta fare i seguenti passaggi:
1 sudo apt-get install numlockx
2 sudo gedit /etc/gdm3/Init/Default
3 aggiungere le seguenti istruzioni prima della riga "exit 0"

if [ -x /usr/bin/numlockx ]; then
/usr/bin/numlockx on
fi

trik trovato in rete e modificato ad hoc provato e funzionante
spero possa servire

scusate l'errore ma avevo postato al volo e non m'ero accorto di non aver inserito le istruzioni
il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Avatar utente
enridec
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun feb 15, 2010 2:39 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda cherokee » gio dic 23, 2010 9:48 am

ottima guida ,io non riesco a far vedere la partiz. Swap qualcuno può aiutarmi?
FSTAB
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'vol_id --uuid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
/dev/sdb2: UUID="f83af55f-a4b4-48fc-8529-d50eeab17d50" TYPE="swap"
/dev/sdb1: UUID="095b1d0f-7315-487f-a185-0f65cea6c873" TYPE="ext4"

BLKID
/dev/sda3: LABEL="Seven" UUID="367F5F9B135CF5B8" TYPE="ntfs"
/dev/sdb3: UUID="5EA994B33B6C09CE" TYPE="ntfs" LABEL="Seven"
/dev/sda5: LABEL="dati" UUID="41E6582471604C01" TYPE="ntfs"
/dev/sdb2: UUID="f83af55f-a4b4-48fc-8529-d50eeab17d50" TYPE="swap"
/dev/sda1: LABEL="Xp" UUID="CA0410A704109891" TYPE="ntfs"
/dev/sdb1: UUID="095b1d0f-7315-487f-a185-0f65cea6c873" TYPE="ext4"
Avatar utente
cherokee
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 47
Iscritto il: gio feb 05, 2004 11:42 pm
Località: Piemonte

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » gio dic 23, 2010 10:17 am

Questo è il codice giusto:

Codice: Seleziona tutto
# /etc/fstab: static file system information. 

# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass> 
proc    /proc   proc    defaults    0   0 
proc    /proc   proc    nodev,noexec,nosuid 0   0 
/dev/sdb1   /   ext4    rw,errors=remount-ro    0   0 
/dev/sdb2   none    swap    sw  0   0 
/dev/scd0   /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0


L'ultima riga è inutile se non hai il floppy disk [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising