zenith ha scritto:Bè, ti dirò, quella del pandoro è molto più semplice da calcolare: basta stabilire la funzione che descrive metà "bordo" (magari anche considerandola a tratti) e poi calcolarne la superficie o volume di rotazione con una formula più o meno semplice... il problema per me sarebbe elevare al quadrato la funzione: questa cosa ai compiti in classe me la sono fatta passare sempre
Eh no, non dimenticare che il pandoro non ha superficie regolare, non è un tronco di cono ma i bordi hanno una specie d'andamento sinusoidale che perdi se calcoli la rotazione attorno l'asse di una sezione, non è tanto più semplice del pene secondo me.

![Diabolico [devil]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/devil.gif)

![Risatona [crylol]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Crylol.gif)
![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)

![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
![Senza Parole [...]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mellow.gif)
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)