da babyloon » mar apr 13, 2004 12:24 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da EntropheaR</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Ema</i>
<br />[V][V]
io sapevo delle uova perché sono simbolo d vita, x figurare la resurrezione d gesu..
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Gesù non è risorto da un uovo ...
... non è come Munch's Oddysee!
Bah!
comunque...
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
io ho trovato questa risposta....
"...l’usanza di mangiare le uova a Pasqua risale a tempi molto antichi. Un rituale vecchio di cinquemila anni, da attribuire ai persiani, i quali, in occasione dell’arrivo della primavera e quindi della rinascita della natura, come si regalavano uova di gallina. La spiegazione è semplice: l’uovo dà origine a un nuovo essere e appare quindi come simbolo della nuova vita.
Alcuni studiosi sottolineano la relazione della Pasqua cristiana con la Pasqua ebraica (Pesach, da cui proviene probabilmente tramite il greco il termine Pasqua). Molti dei primi cristiani erano stati educati nella tradizione ebraica e consideravano Pasqua come un nuova versione della festa che celebra il Messia preannunciata dai profeti.
I primi cristiani, appoggiandosi alle antiche credenze e facendole proprie, hanno visto nell’uovo anche il simbolo della Risurrezione di Cristo. Dopo le cerimonie pasquali c’era l’abitudine, nei primi secoli della storia della Chiesa, di distribuire tra i fedeli uova benedette. Ecco perché anche oggi si fanno benedire le uova in chiesa.
Riguardo alle golosità pasquali, bisogna tornare alla corte del Re Sole, e alle cucine di Versailles. I ricercatissimi speziali decisero un giorno che l’uovo di gallina, considerato ancora uovo di Pasqua per eccellenza, poteva essere sostituito da uova più grosse e appetibili, con il guscio di cioccolato.
E alla Francia si deve anche l’invenzione della sorpresa, da quando, agli inizi del Cinquecento, qualcuno donò a Francesco I un guscio d’uovo all’interno del quale era contenuta un’incisione di legno, raffigurante la Passione di Cristo."