da developerwinme » ven feb 13, 2009 5:20 pm
Ciao! io personalmente credo che se Panda non usa un database locale delle minacce non può garantire la sicurezza del computer.
Per esempio: computer non connesso ad Internet(database ridotto). viene inserito un qualsiasi supporto portatile che contiene malware. Panda non lo riconosce ed il malware si installa nel computer e, tra l'altro, disattiva la connessione ad Internet. Come fa il computer ad essere protetto da questa minaccia?? ![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
Comunque sono anni che Panda punta più sull'euristica e sull'analisi comportamentale che sulle firme. Questo, secondo me è un approccio giusto in linea di massima ma Panda lo porta all'esasperazione: non si può delegare la protezione del computer solo alla tecnologia euristica ed ad una database ridotto quando questo non è connesso ad internet.
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com