enea83 ha scritto:Pct ha scritto:certo,una Suite ha molte tecnologie (euristica ecc), ma essendo dello stesso produttore, se un malware non viene riconosciuto è difficile che le altre tecnlogie riescano a fare qualcosa. Una Suite è una,molti sono di più, hai più possibilità di fermare più malware.leonibus ha scritto:be la suite della zonealarm non ha parti dello stesso produttore ed in effetti è una buona suite.![]()
perdonate ma la storia che piu' case di software per la sicurezza siano meglio di una proprio non la condivido![]()
innanzitutto una suite, se ben fatta, copre gia il 100% delle possibili minacce per il pc, e lo fa senza problemi di compatibilita', il che e' molto importante dato che poi la gente che sfrutta questi programmi spesso e' poco ferrata in materia, ed una compatibilita' problematica a cui porre rimedio spesso si tramuterebbe in errori di installazioni e conseguente malfunzionamento della configurazione di sicurezza![]()
poi le tecnologie che convivono all'interno della suite lavorano comunque in maniera diversa!!!
il fatto per esempio che non l'AV della suite non riconosca un malware grazie alle firme virali non pregiudica assolutamente la possibilita' che venga rilevato e bloccato dall'euristica per esempio solo perche' le due tecnologie sono nate dalla stessa softwarehouse pur lavorando in maniera differente!!![]()
poi va da se che nonostante la suite copra il 100% delle possibili minacce uno vada a rafforzare gli aspetti del pc un poco piu' critici, come immunizzare il browser per esempio o fare scansioni di tanto in tanto con altri antimalware
Pct ha scritto:Si,capisco cosa intendi, ma io continuo a pensare che è molto più probabile beccarsi un malware con una tecnologia sola e un database solo della stessa casa, che non per esempio, con più database e euristiche/Hips messi insieme.Dubito che una delle due parti cambierà idea,perché in un certo senso, abbiamo ragione tutti e due,alla fine sono opinioni personali da verificare.
polpy ha scritto:oppure una come quella di zonealarm che "dite" essere buona non supporta i 64 bit, cioè= tecnici scarsi perché sono anni che esistono sistemi a 64 bit a partira da Xp
polpy ha scritto:bhè ad esempio io su un Vista 64 hò av. Nod32 3.0.684 e come firewall quello di Comodo internet security, istallazione CUSTOM spunta all'antivirus e và benissimo il firewall di Comodo è eccellente, Nod32 v. 3 ec... anche , quindi x me le suite non fanno al caso mio, ho una ha il firewall buono e av scarso o il contrario oppure una come quella di zonealarm che "dite" essere buona non supporta i 64 bit, cioè= tecnici scarsi perché sono anni che esistono sistemi a 64 bit a partira da Xp
polpy ha scritto:chi si contenta gode, cè chi ha ancora Win 98......
leonibus ha scritto:pct non penso tu sia contento della recensione su pc tools internet securety 2009 eh?
Pct ha scritto:speriamo che la fusione con Symantec possa migliorare la PC Tools, in particolare l'antivirus database, che mi sembra la grande lacuna della Suite
Max01 ha scritto:Pct ha scritto:speriamo che la fusione con Symantec possa migliorare la PC Tools, in particolare l'antivirus database, che mi sembra la grande lacuna della Suite
Il punto centrale è proprio questo: l'antivirus è modesto!
dario-vr ha scritto:E della Suite abbiamo anche potuto vedere dall'articolo che si disattiva facilmente,almeno sotto Vista,e non è una buona cosa;secondo me la hanno fatta male sotto questo punto di vista.
Io sto usando da un mesetto la suite di Pctools che ho trovato in promozione gratuita per un anno e ti posso dire che con Win XP è stabile e non si disattiva mai, almeno nel mio pc.
L'unico (serio) dubbio che ho riguarda appunto l'efficacia dell'antivirus anche se devo dire che in questo mese, nonostante mio figlio ed Emule, non ho riscontrato infezioni e pure recentemente ho sottoposto il computer ad una scansione online con la Housecall di Trend Micro.
Il firewall invece è davvero molto buono e per nulla pesante.
Ciao
Pct ha scritto:dario-vr ha scritto:E della Suite abbiamo anche potuto vedere dall'articolo che si disattiva facilmente,almeno sotto Vista,e non è una buona cosa;secondo me la hanno fatta male sotto questo punto di vista.
Io sto usando da un mesetto la suite di Pctools che ho trovato in promozione gratuita per un anno e ti posso dire che con Win XP è stabile e non si disattiva mai, almeno nel mio pc.
L'unico (serio) dubbio che ho riguarda appunto l'efficacia dell'antivirus anche se devo dire che in questo mese, nonostante mio figlio ed Emule, non ho riscontrato infezioni e pure recentemente ho sottoposto il computer ad una scansione online con la Housecall di Trend Micro.
Il firewall invece è davvero molto buono e per nulla pesante.
Ciao
Grazie mper le informazioni, mi interessano molto i pareri degli utenti.In effetti il database virus è ancora molto da migliorare,e anche se nella Suite viene compensato con il database malware/spyware di SpywareDoctor e ThreatFire non sembra ancora pienamente sufficiente per garantire un efficace protezione.
Speriamo che lo migliorino con il tempo.
Se continui a tenere la Suite di PC Tools,facci sapere come ti trovi
Pct ha scritto:Infatti,è l'antivirus che rovina. Tutti quei messaggi strani,erano dati dall'HIPS;Alla fine sembrava più attivo l'HIPS che non file guard,che agisce secondo il database,e questa non è una cosa buona.Fino a che non migliorano il database dell'antivirus, la Suite rimarrà mediocre. Il firewall è leggero, gratuito,semplice da usare,in italiano ed efficace, stando ai test di matousec,e quindi è buono.
L'Antispyware l'ho provato per 2 settimane circa, ho provato Spyware Doctor Con Antivirus,e mi è sembrato buono(Sempre tenendo connto l'efficacia contro le minacce spyware): in particolare siteguard,che blocca ogni tentativo di accesso a siti malevoli conoisciuti. anche la protezione in tempo reale,mi sembrava sveglia e attiva.Il problema rimangono i falsi positivi ancora numerosi(Anche se non quanto una volta)e una certa pesantezza del programma,anche se è migliorato rispetto alla versione 5. Il modulo HIPS Behaviour Guard, è tratto da ThreatFire; il suddetto programma l'ho provato per un mese, e anch'esso mi è sembrato buono, una volta con il database mi ha fermato un virus non riconosciuto da Antivir, e un programma Backdoor che avvo creato io con un programma che lo stesso antivir non mi aveva visto.
In pratica il problema rimane l'antivirus,che come abbiamo potuto vedere dall'articolo(i messaggi rossi,cioè di minacce realmente presenti nel database erano pochi)è troppo poco curato: il database dei virus è sempre più scarso,e lo si può evincere da tutti i test sugli antivirus effettuati negli anni: è partito nel 2006 che era uno dei migliori per arrivare al 2008 ad essere uno dei peggiori.
L'altro problema dei prodotti PC Tools ,anche qui lo si è visto anche nell'articolo,è una certa instabilità.
E della Suite abbiamo anche potuto vedere dall'articolo che si disattiva facilmente,almeno sotto Vista,e non è una buona cosa;secondo me la hanno fatta male sotto questo punto di vista.
il problema è che sono un azienda troppo piccola e con troppi pochi fondi per poter gestire tutti quei programmi,troppi,che hanno sviluppato;fino a che avevano un solo prodotto o due potevano farlo a dovere.ADesso sono costretti a concentrarsi su dei programmi,e sembrano che diano la priorità a il firewall e a Spyware Doctor.
Speriamo che con altro personale e i fondi della Symantec possano migliorare il prodotto.
dario-vr ha scritto:Infatti ho a disposizione la licenza gratuita (sono proprio come un genovese, senza offesa per i genovesi sia chiaro) della Suite di Panda.
Max01 ha scritto:dario-vr ha scritto:Infatti ho a disposizione la licenza gratuita (sono proprio come un genovese, senza offesa per i genovesi sia chiaro) della Suite di Panda.
Non sei l'unico: perché spendere soldi quando ci sono quasi tutti i giorni nuove promozioni.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising