Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Gli antivirus servono veramente ?

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda enea83 » mer nov 26, 2008 5:09 am

jordan se oltre a leggere il mio post ti fossi sforzato anche di capirlo avresti notato che qui nessuno mette in discussione l'efficenza, la stabilita e la maggior sicurezza che linux offre rispetto a win.

il discorso e' un altro, se oggi al posto di win ci fosse linux i produtori di malware avrebbero sicuramente piu difficolta a fare danni, ma un antivirus sarebbe comunque d'obbligo.

ti ripeto che i sistemi di sicurezza prima o poi vengono violati, per quanto efficanci possano essre , soprattutto se chi tenta di violarli e' una marea di gente cosi come accade oggi nei confronti di win.

nessuno mette in dubbio che la comunita di programmatori dietro linux renderebbe la vita moolto piu difficile a quei delinquenti che diffondono il malware, ma a quel punto i linuxiani sarebbero comunque alle prese con il problema dei virus spyware ecc ecc.

per quanto riguarda il supporto poi ci sono migliaia di forum, MegaLab fra questi, che vengono in soccorso di utenti win in maniera fulminea e professionale. [^]
Nella vita gli esami non finiscono mai... e se finissero... preoccupati...
Avatar utente
enea83
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 296
Iscritto il: sab ott 11, 2008 4:46 am
Località: lima

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » mer nov 26, 2008 8:12 am

Io uso anche linux... in particolare la distro Arch (e mi ci trovo piuttosto bene), e dico apertamente che ubuntu non mi piace minimamente. Non sono un esperto, però me la cavo discretamente. Tuttavia credo che anche linux sia tutt'altro che esente da problemi, per quanto sia più sicuro al momento.
jordan air ha scritto:Quanti problemi ha avuto e ha (seppur molti di meno) Vista? Quanti problemi di sicurezza e quant'altro hanno i sistemi Linux al debutto? Ultimamente alla Microsoft i pollici se li sono girati eccome, altrimenti non si spiegherebbero tutte le falle, scoperte nel suo "nuovo" s.o..
Devo concordare con te ma voglio sottolineare ultimamente. Purtroppo hanno fatto uscire una ciofeca di SO, ma devi anche ammettere che gli utenti linux sono moltissimi meno... quindi la possibilità che si trovi un bug o un problema o una compatibilità hardware sono decisamente molto più bassi. Non per difendere a oltranza ma credo ci voglia un po' di obbiettività.
Per quanto riguarda la frequentazione dei forum tipo ubuntu.it, non ci ho mai bazzicato come iscritto. Ho letto molte discussioni, ma solo poche (e sottolineo poche) mi hanno aiutato a risolvere veramente i problemi che ho riscontrato. Anche su questi forum ci sono gli "inesperti" (di cui io sono uno di questi su linux) che fanno la loro parte per confondere le acque... del tipo: amarok non mi fa questo, questo e questo. E per risposta danno: a me funziona perfettamente, sei te che non lo sai usare!! oppure: ma che amarok!! usa totem o vlc!!
Molti miei, diciamo compagni di corso, hanno ubuntu sul PC... ma se si verificano problemi non sanno dove mettere mano... e invece di cercare di risolvere il problema reinstallano ubuntu e fanno prima. I "veri" linuxiani sono pochi a mio parere.
Comunque credo sia meglio chiudere qui, stiamo andando decisamente OT [:D]
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda clic » mer nov 26, 2008 12:59 pm

direi che più OT si sta facendo un poco di confusione... spesso fai degli interventi validi, altre volte rimango un perplesso per certe tue dichiarazioni che dimostrano forse che sei ancora all'inizio del tuo cammino nell'informatica e ti dico anche perché:

la diffusione di linux in ambiente desktop è certamente non paragonabile a quella di Windows, ma non è lo stesso per quanto riguarda i serventi rete, le appliances, i sistemi embedded di router, access point, stampanti, telefoni VoIP ecc. Dire che non è un sistema diffuso quando invece internet nasce e cresce in ambiente Unix è una eresia, motivo per cui affermare che i bug di Windows esistono perché è più diffuso forse non è proprio esatto.
Vi siete domandati perché la maggior parte dell'hosting di servizi web viene fatto su LAMP piutttosto che su piattaforma MS?

Poi cadi in contraddizione quando affermi che gli utenti che si beccano i virus sono incompetenti mettendoti sullo stesso piano di coloro che operano nei forum di ubuntu & company e che tu critichi per il loro attegiamento elitario[;)]
Avatar utente
clic
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 931
Iscritto il: lun mar 17, 2008 9:03 pm


Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » mer nov 26, 2008 1:36 pm

clic ha scritto:spesso fai degli interventi validi, altre volte rimango un perplesso per certe tue dichiarazioni che dimostrano forse che sei ancora all'inizio del tuo cammino nell'informatica
Forse non so esprimermi come vorrei. [:D]
clic ha scritto:la diffusione di linux in ambiente desktop è certamente non paragonabile a quella di Windows, ma non è lo stesso per quanto riguarda i serventi rete, le appliances, i sistemi embedded di router, access point, stampanti, telefoni VoIP ecc. Dire che non è un sistema diffuso quando invece internet nasce e cresce in ambiente Unix è una eresia
Per quanto riguarda la diffusione di linux parlavo in ambiente desktop (mi sembrava scontato). Comunque... vorresti dire che il firmware di un router sia ampio e complicato quanto un kernel?? È molto più semplice gestire 10-15 mila righe di codice che non milioni, se non di più, come il codice del kernel... di conseguenza ci saranno meno bug. Illuminami se mi sbaglio. [rolleyes]
clic ha scritto:Vi siete domandati perché la maggior parte dell'hosting di servizi web viene fatto su LAMP piuttosto che su piattaforma MS?
Secondo me è più una questione di soldi. [fischio]
clic ha scritto:Poi cadi in contraddizione quando affermi che gli utenti che si beccano i virus sono incompetenti mettendoti sullo stesso piano di coloro che operano nei forum di ubuntu & company e che tu critichi per il loro atteggiamento elitario[;)]
Questa non credo di averla capita... mi spiego... Io ho detto che critico l'utente medio Windows perché è incompetente e da la colpa al SO se prende un virus. Come ho detto nel post precedente, su linux, sono un incompetente per questo mi sono messo sul loro stesso piano... so fare un po' di cose ma non sono ai livelli di ninja. Critico gli utenti dei forum ubuntu & co perché mi sono sembrati incompetenti e non in grado di fornire risposte valide e appropriate. Poi, può darsi che mi sbagli su quest'ultimo punto... come ho detto, sono uno di loro su linux. [:-H]
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda transylvania » mer nov 26, 2008 4:53 pm

scusate.... mi sento di dire solo questa cosa e poi penso che la discussione sia esaurita anche perché non si è nemmeno arrivati ad una conclusione riguardo la domanda posta...ovvero la cosa è che per gli "esperti" l'AV non serve tanto a loro che gli frega se poi i poveri inesperti/dementi non sanno come togliere il malware? per gli altri ovviamente l'AV serve, anche per una questione di sentirsi a posto con la coscienza nei riguardi del proprio pc......bene, io faccio parte dei secondi e non mi sento di essere demente a leggere i vari articoli e discussioni sugli AV fatte dai redattori di MegaLab, non credo che non abbiano altro da fare...oppure ditecelo a noi poveracci "sentite noi ci divertiamo a parlarne...ma è inutile i sondaggi e le prove che facciamo sono per divertimento e vogliamo condividerle con voi!
non mi sembra sia così...
Avatar utente
transylvania
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 153
Iscritto il: sab apr 19, 2008 2:38 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda clic » mer nov 26, 2008 5:20 pm

vorresti dire che il firmware di un router sia ampio e complicato quanto un kernel??... Illuminami se mi sbaglio.


sbagli, il kernel è il sistema operativo e lo trovi anche in un router, il resto è quello che aggiungi e che differenzia le varie distro. Comunque intendevo dire che devo ancora vedere un router con windows come sistema operativo anche se spero avvenga il più tardi possibile (e questo detto da me che sono sistemista in ambiente microsoft).

Secondo me è più una questione di soldi


non è vero, verifica tu stesso quanto differiscono i prezzi di hosting e servizi per esempio su aruba tra Linux e MS [;)]
Chiedi al loro servizio assistenza se puoi installare Joomla su Windows e nel caso ti dicano di no fatti dire perché

Questa non credo di averla capita...


ti spiego anche questa: una azienda quando mette a disposizione un computer ai propri dipendenti, necessita di gente che lavori con gli applicativi e non che sia esperta di sicurezza o di phishing ecc. Sta a chi gestisce il reparto IT creare un ambiente di lavoro intuitivo e sicuro che possiamo paragonare al cruscotto di un veicolo: il conducente entra accende e parte e non gliene può e deve fregare di meno del ciclo otto e di come l'iniettore eroga il combustibile, l'auto lo deve portare a destinazione e basta a patto che rispetti il codice della strada.
Motivo per cui affermare che l'antivirus non è necessario può essere accettabile come provocazione o come scelta personale con il proprio pc di casa dove la stragrande maggioranza degli utenti ci fa social network, p2p, chat e la letterina all'amministratore del condominio. In una azienda non usare gli antivirus è invece un discorso poco serio e che credo non abbia bisogno di spiegazioni.
Fatta questa premessa, ritengo il tuo atteggiamento discriminatorio nei confronti di chi non sa usare il computer (utonti) pari a quello che ha l'elite linux nei confronti di utenti come te. E poi ripeto, sono un sistemista che lavora da anni esclusivamente in ambiente MS e da quasi un mese uso Ubuntu (mi dovresti spiegare con argomentazioni tecniche cosa non ti piace di questa distro) e in rete ho trovato tutte le info possibili ed immaginabili per far funzionare tutto quasi alla perfezione. Vedo anche la TV via satellite con una scheda Skystar2: su Windows ti assicuro è molto più complesso gestirla specie per ciò che riguarda il rotore. Mi chiedo quindi alla luce dei notevoli progressi fatti dai DE GNU/linux, dove si trovano tutte queste difficoltà di cui parli? Oppure vuoi la pappa pronta proprio come quegli "utonti" Windows che tanto critichi?

nannolo ha scritto:Se l'utente è inesperto affari suoi!!! Il PC è una cosa complessa!!! Il SO è complesso!!! È come dare da pilotare una nave da guerra ad un marinaio che sa pilotare solo la barca a vela!!!


Dite voi se non pare di leggere quello che scrivono nei forum linux sui winari [rolleyes]
Avatar utente
clic
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 931
Iscritto il: lun mar 17, 2008 9:03 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda enea83 » mer nov 26, 2008 6:04 pm

clic ha scritto:ti spiego anche questa: una azienda quando mette a disposizione un computer ai propri dipendenti, necessita di gente che lavori con gli applicativi e non che sia esperta di sicurezza o di phishing ecc. Sta a chi gestisce il reparto IT creare un ambiente di lavoro intuitivo e sicuro che possiamo paragonare al cruscotto di un veicolo: il conducente entra accende e parte e non gliene può e deve fregare di meno del ciclo otto e di come l'iniettore eroga il combustibile, l'auto lo deve portare a destinazione e basta a patto che rispetti il codice della strada.
Motivo per cui affermare che l'antivirus non è necessario può essere accettabile come provocazione o come scelta personale con il proprio pc di casa dove la stragrande maggioranza degli utenti ci fa social network, p2p, chat e la letterina all'amministratore del condominio. In una azienda non usare gli antivirus è invece un discorso poco serio e che credo non abbia bisogno di spiegazioni.
Fatta questa premessa, ritengo il tuo atteggiamento discriminatorio nei confronti di chi non sa usare il computer (utonti) pari a quello che ha l'elite linux nei confronti di utenti come te.


be almeno su questo punto siamo piu che d'accordo [brindisi]
(soprattutto la parte evidenziaata)
Nella vita gli esami non finiscono mai... e se finissero... preoccupati...
Avatar utente
enea83
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 296
Iscritto il: sab ott 11, 2008 4:46 am
Località: lima

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » mer nov 26, 2008 7:05 pm

Allora... Questa volta cercherò di essere il più semplice e diretto possibile.
clic ha scritto:sbagli, il kernel è il sistema operativo e lo trovi anche in un router
Ti faccio notare che nel mio post ho usato la parola firmware. Dai un'occhiata a cosa significa firmware, visto che fai il sistemista magari ti serve per la prossima volta.
clic ha scritto:Comunque intendevo dire che devo ancora vedere un router con windows come sistema operativo anche se spero avvenga il più tardi possibile (e questo detto da me che sono sistemista in ambiente microsoft)
Non lo vedrai mai... perché in un router non ci va un vero e proprio sistema operativo come Windows ma un firmware... (e qui si ritorna al punto sopra) la differenza è veramente enorme...
clic ha scritto:
nannolo ha scritto:Secondo me è più una questione di soldi
non è vero, verifica tu stesso quanto differiscono i prezzi di hosting e servizi per esempio su aruba tra Linux e MS
Aruba (o qualunque altro servizio di hosting) non ti fa pagare il sistema operativo in se per se... Ti fa pagare il noleggio del server e/o lo spazio che usi di un server, e la banda... Quanto credi che le paghino le licenze alla MS?? Gli daranno si e no 5 euro a licenza a dire tanto... (ho sparato un numero a caso... non so quanto paghino veramente... ma sono sicuro che hanno enormi agevolazioni in quanto ne comprano parecchie). Ti faccio un esempio dove il costo della licenza è importante: in una scuola come l'ITI ad esempio. Io ho fatto l'ITI e ti posso dire che i fondi erano sempre scarsi (ero nel consiglio di istituto) però dovevano implementare questi server: Server di Dominio, Server Web (con relativo Server DNS ovviamente), Server di Posta. Ora... visto che fai il sistemista, saprai benissimo quanto è alto il costo delle licenze della MS... in ogni caso qui puoi osservare quanto costa oggi una licenza di windows server standard 2008. A casa mia, il costo di 3 licenze per 3 server fa 3327 €. Dimmi te, se con i tempi che corrono (o anche con i tempi addietro...), una scuola si può permettere di spendere tutti 'sti soldi!!
clic ha scritto:Poi cadi in contraddizione quando affermi che gli utenti che si beccano i virus sono incompetenti mettendoti sullo stesso piano di coloro che operano nei forum di ubuntu & company e che tu critichi per il loro atteggiamento elitario[;)]
clic ha scritto:
nannolo ha scritto:Questa non credo di averla capita...
ti spiego anche questa: [ ... ]
Io qui intendevo solamente dov'è che ero stato incoerente con quello che affermo... non ho tirato in ballo nessuna azienda.
clic ha scritto:In una azienda non usare gli antivirus è invece un discorso poco serio e che credo non abbia bisogno di spiegazioni.
Scommetto che non diresti la stessa cosa se questa azienda usasse linux.
clic ha scritto:Fatta questa premessa, ritengo il tuo atteggiamento discriminatorio nei confronti di chi non sa usare il computer (utonti) pari a quello che ha l'elite linux nei confronti di utenti come te.
Io mi limito a constatare che gli utenti che sanno dove mettere le mani non prendono malware, mentre gli "utonti" li prendono perché non sanno come comportarsi (ribadisco e faccio notare ancora una volta che prendono virus anche se usano l'AV). Detto questo, se il mio è un atteggiamento è sembrato discriminatorio me ne scuso... tuttavia è la verità che lo vogliate ammettere o meno. Gli utenti che "comparivano" nell'esempio che ho fatto nel post precedente (quelli forum di ubuntu & co) non erano l' "helite" di linux ma erano i tuoi cari utonti (con tuoi cari mi riferisco al termine da te coniato)... altrimenti avrebbero cercato di dargli una mano a risolvere il problema prima di dirgli "non sei capace usa vlc". In caso contrario se erano l' "helite"... proprio bella gente...
clic ha scritto:
nannolo ha scritto:Se l'utente è inesperto affari suoi!!! Il PC è una cosa complessa!!! Il SO è complesso!!! È come dare da pilotare una nave da guerra ad un marinaio che sa pilotare solo la barca a vela!!!
Dite voi se non pare di leggere quello che scrivono nei forum linux sui winari [rolleyes]
Se mi tagli le frasi è normale che poi travisi... prova a rileggerla tutta insieme e magari provo a spiegarmi meglio:
nannolo ha scritto:Se l'utente è inesperto affari suoi!!! Il PC è una cosa complessa!!! Il SO è complesso!!! È come dare da pilotare una nave da guerra ad un marinaio che sa pilotare solo la barca a vela!!! L'utente medio prende virus proprio perché è inesperto!! Il fatto che abbia un AV si dimostra sempre inutile!!! Basta guardare tutte le richieste di aiuto del forum!!!
Con le ultime due frasi volevo esprimere che se gli utonti vogliono cambiare le cose, che comincino a darsi da fare per imparare come sfruttare un SO e non farsi raggirare dai malware.

Detto questo credo che non parteciperò più a queste discussioni con "AV si, AV no" o "MS vs Linux". Si finisce solo per litigare.

clic ha scritto:E poi ripeto, sono un sistemista che lavora da anni esclusivamente in ambiente MS e da quasi un mese uso Ubuntu (mi dovresti spiegare con argomentazioni tecniche cosa non ti piace di questa distro) e in rete ho trovato tutte le info possibili ed immaginabili per far funzionare tutto quasi alla perfezione.
Se avrò tempo e voglia te lo faccio sapere per PM.
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda clic » mer nov 26, 2008 7:21 pm

vorresti dire che il firmware di un router sia ampio e complicato quanto un kernel??... Illuminami se mi sbaglio.


ti riquoto per invitarti a rileggere ciò che hai scritto

Scommetto che non diresti la stessa cosa se questa azienda usasse linux.


nella mia installazione di ubuntu ho un antivirus poiché potrei inoltrare inavvertitamente un virus ad un utente con windows tramite un messaggio di posta giuntomi già infetto. Pensi che i server linux con cui telecom gestisce la posta per le aziende non abbiano antivirus?

Per il resto non mi va di riquotare tutto, lascia perdere i pm di spiegazioni e quindi detto questo me ne vado a cena, buona serata a tutti [^]
Avatar utente
clic
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 931
Iscritto il: lun mar 17, 2008 9:03 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda ballacoilupi72 » mer nov 26, 2008 10:18 pm

che gli antivirus servano non ho dubbi! penso siano gli unici programmi che non devono mancare mai in un pc...e sempre di più vista l'ampia scelta e tipologia di malware che gira in rete [^] [;)]
...del perché nascono e vengono distribuiti virus quotidianamente sarebbe un discorso lungo...forse motivo economico!!!??? [^]
...del fatto che nella loro diffusione centrano direttamente anche le software house non lo so!...ma lo pensavo fino a poco fa! [^]
...una cosa certa volevo farvi notare e che avevo già scritto in un altra discussione: i più grandi hacker e i siti maggiormente piratati dove trovi ogni tipo di materiale illegale si trovano in Russia, paesi del est europeo e Cina...da li arrivano anche di conseguenza i maggiori virus ( chi sa crackare un programma in pochi minuti ci mette un attimo a sviluppare un virus!)...e le più grandi software house si trovano proprio in Russia ( kaspersky e Dr.Web ) paesi est europei (Grisoft, Eset, Alwil, BitDefender) e ora anche dalla Cina pare ( Rising )...
...non sarà proprio una coincidenza... [;)]
..certo è che chi è in grado di piratare programmi e sviluppare virus, sarebbe personale utilissimo e ambito in una software house di sicurezza... [;)]
la MUSICA è l'unica promessa mantenuta!
Avatar utente
ballacoilupi72
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: lun gen 02, 2006 6:56 pm
Località: Savignano Sul Rubicone

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » mer nov 26, 2008 11:49 pm

Ballacoilupi se leggi qualche post più in dietro vedi che abbiamo affrontato il motivo economico dei virus seppur in modo breve.
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda Pacopas » gio nov 27, 2008 1:09 pm

Mamma mia che discussione nerdosa [:D]

Io ammetto e faccio il mea culpa l'avevo accantonata subito dal titolo, non me ne voglia chi l'ha proposta, ma perché alla fine si sarebbe arrivato sempre a questo tipo di discussione...

parte da moderatore.
- Mi state piacendo, parlate caldi e motivati ma no vi arrabbiate, continuate così, ricordando che è una semplice discussione quindi evitate termini esagerati e provocazioni personali (avvertimento/osservazione)

parte da utente.
questo tipo di discussione si evolvono sempre allo stesso modo che tra l'altro è un po una spirale di congetture.
1) La mia opinione sul 3d
-- Gli antivirus servono. PUNTO.
è una ovvietà. e non centra nulla se sei esperto o utonto. Se sei utonto il discorso va da sa, se sei esperto e sai toglierti i virus e bla bla, puoi semplicemente non voler stare li a romperti le scatole ogni volta. io non sono un esperto di sicurezza, che poi non vuol dire saper togliere i virus, anzi è la parte più facile, ma non mi va, anche sapendolo fare, di stare li a controllare rimuovere, costatare... l'av è un software e come tale è utile se fa il suo lavoro. e come dire io sono un esperto di grafica e per dimostrarlo uso i mezzi più rudimentali.. no userò anche io photoshop, oppure io sono un gran programmatore web uso solo il notepad, che motivo c'è, uso il miglior software che mi alleggerisce il lavoro anche se saprei farlo con il notepad.. poi ognuno la vede come vuole, per me usare un software primordiale solo per farsi vedere come si è bravi sono pippe mentali [fischio]
2) il resto del 3d è interessante ma sono congetture, se linux fosse se win era... congetture. non è così per ora e costatiamo il presente, nel futuro chissà, può essere che linux si diffonda e comunque non trovi virus che lo minacciano, può essere che invece lo massacreranno, stesso discorso per mac.
in quanto congetture come si può discutere (inteso come cercare di dimostrare la propria tesi) se si parte da cose ipotizzate senza basi certe, ci si può filosofeggiare, cioè parlarne per il piacere di farlo.
3)opensource non è solo linux. ed è meglio del commerciale. non ce ne accorgiamo perché scarichiamo i software.

conclusione
Avete più o meno tutti detto, velatamente o meno, che i virus un po' più seri si prendono dai siti di crack et similia o da programmi sul mulo e cose del genere.
bene linux ha i repository, quindi scarichi software già controllato e gratuito, quindi non lo cracki e non lo scarichi dal mulo, una mente allenata avrà già capito dove voglio andare a parare.. cioè l'utente linux anche inesperto e meno soggetto a rischio perché non deve ricorrere a zone a rischio.
ed è una obbiettività, poi tutti i sistemi sono bug-abili e l'uso complessivo che non si vede che li rende pericolosi.

se vista, il sistema meno riuscito, venisse usato come MS vuole sarebbe sicuro (cioè software certificato e originale, driver certificati e così via), ma io a stare tutto il giorno davanti al paint o organizzare una libreria di immagini con il visualizzatore immagini e fax.. proprio non mi ci vedo [:D]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda enea83 » gio nov 27, 2008 3:46 pm

Pacopas ha scritto:1) La mia opinione sul 3d
-- Gli antivirus servono. PUNTO.


amen


Pacopas ha scritto:2)
3)opensource non è solo linux. ed è meglio del commerciale. ...... l'utente linux anche inesperto e meno soggetto a rischio perché non deve ricorrere a zone a rischio.
ed è una obbiettività, poi tutti i sistemi sono bug-abili .


amen
Nella vita gli esami non finiscono mai... e se finissero... preoccupati...
Avatar utente
enea83
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 296
Iscritto il: sab ott 11, 2008 4:46 am
Località: lima

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda ninjabionico » sab dic 06, 2008 4:17 pm

Ciao.

nannolo ha scritto:
clic ha scritto:sbagli, il kernel è il sistema operativo e lo trovi anche in un router


Ti faccio notare che nel mio post ho usato la parola firmware. Dai un'occhiata a cosa significa firmware, visto che fai il sistemista magari ti serve per la prossima volta.


clic ha perfettamente ragione, il firmware può essere un programma o, perché no, un sistema operativo...

... sono molti i dispositivi, i modem/router Adsl della D-Link ne sono un esempio, che utilizzano Linux .

Hai mai provato a compilare un kernel Linux?

Se no, capisco perfettamente perché tu confonda le dimensioni dei sorgenti del kernel (diverse decine di MB compressi) con quelle del codice macchina (di solito il kernel non supera i 4 MB una volta compilato, anzi spesso non supera i 1,44 MB in modo da poterlo mettere in un floppy, poi ci sono i moduli)...

... inoltre, fra le opzioni di configurazione, c'è la possibilità di scegliere la famiglia di processori per i quali compilare il kernel, se compilarlo per sistemi Embedded...

... mi fermo qui, buona lettura. [^]

[ciao]

P.S.: http://it.wikipedia.org/wiki/Embedded_Linux
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » sab dic 06, 2008 5:16 pm

ninjabionico ha scritto:clic ha perfettamente ragione, il firmware può essere un programma o, perché no, un sistema operativo...
il firmware non è un sistema operativo, anche se nei router ne assume il significato. Ancora una volta vi rimando a wikipedia.

Con ampio e complicato non intendevo la dimensione... intendevo che il firmware deve gestire molte cose in meno rispetto al kernel. Però devo ammettere che la tua domanda è legittima, in quanto con kernel sono abituato ad indicare il Sistema Operativo nonostante sia un errore.
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda zenith » sab dic 06, 2008 5:50 pm

...mi ero perso le ultime puntate di questa discussione!
ninjabionico ha scritto:Hai mai provato a compilare un kernel Linux?

Così mi fate venire in mente un bollettino di conto corrente postale... Parlate potabile, o quantomeno in stampatello! (Si vede che non capisco nulla di questa robaccia) [:D]
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda ninjabionico » dom dic 07, 2008 12:08 am

Ciao.

nannolo ha scritto:
ninjabionico ha scritto:clic ha perfettamente ragione, il firmware può essere un programma o, perché no, un sistema operativo...
il firmware non è un sistema operativo, anche se nei router ne assume il significato. Ancora una volta vi rimando a wikipedia.

Con ampio e complicato non intendevo la dimensione... intendevo che il firmware deve gestire molte cose in meno rispetto al kernel. Però devo ammettere che la tua domanda è legittima, in quanto con kernel sono abituato ad indicare il Sistema Operativo nonostante sia un errore.


Ma tu hai letto i link che ho passato io? [uhm] [uhm] [uhm]

Wikipedia voce Sistemi Embedded ha scritto:...
Caratteristiche
...
Il software scritto per molti sistemi embedded, in particolare quelli senza hard disk, è talvolta chiamato firmware. Il firmware è un tipo di software che, ad esempio, è possibile trovare nei chip delle memorie ROM o Flash.
...
Sistema Operativo
Su microcontroller semplici, tipicamente opererà ciclicamente un singolo programma di pochi byte senza alcuna sovrastruttura, su ambienti complessi possono trovare applicazione i medesimi sistemi operativi impiegati comunemente per scopi generali (Linux, Windows CE, ecc.) eventualmente personalizzati (per operare in un ambiente con risorse minimali, in gergo a basso footprint)...
...


O io sono diventato "invurnito" [acc2] , come direbbe mio cugino di Cesena [:D] , oppure quello che non ha letto bene sei proprio tu... [8D]
... inoltre, riprendendo proprio da dove consigli tu la lettura...

Wikipedia voce Firmware ha scritto:...
Firmware negli apparati per reti di calcolatori

In alcuni apparati che realizzano le reti di calcolatori, come router e molti switch di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio: indica il vero e proprio sistema operativo dell'apparato, che ne gestisce tutte le funzioni, possiede un'interfaccia utente spesso non banale (accessibile via porta seriale, o via rete con i protocolli SNMP, telnet, SSH, HTTP, TFTP o anche FTP per il trasferimento di file di configurazione o nuove versioni del fimware), permette di monitorare ed intervenire sul funzionamento dell'apparato e di modificarne la configurazione.
...


Rileggi con più attenzione anche tu quello che vorresti che gli altri leggessero... [uhm] [uhm] [uhm]
... comunque i router non sono gli unici sistemi embedded contenenti sistemi operativi, i cellulari ne sono un altro esempio che abbiamo sottomano praticamente tutti i giorni. [^]

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda ninjabionico » dom dic 07, 2008 12:44 am

Scusatemi se continuo con l'OT sul firmware, ma rileggendo mi è tornata in mente questa...

Wikipedia voce Firmware ha scritto:Firmware
...
Il firmware forse più conosciuto in ambito informatico (anche ai non addetti ai lavori) è quello della scheda madre, chiamato comunemente BIOS e responsabile del corretto avvio del computer, ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come dischi fissi, lettori o masterizzatori di CD e DVD, schede di espansione in genere.
...


http://www.ossblog.it/post/3266/asus-p5 ... nux-dentro

http://geeksquare.libero.it/index.php/c ... le-sue-sch

[:D] [:D] [:D] [rotolo] [rotolo] [rotolo] [:D] [:D] [:D]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda nannolo » dom dic 07, 2008 1:04 pm

Wikipedia ha scritto:In alcuni apparati che realizzano le reti di calcolatori, come router e molti switch di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio: indica il vero e proprio sistema operativo dell'apparato
Il fatto che indichi una cosa non significa che sia la stessa.
Comunque stai travisando le cose, è ovvio che con sistema operativo intendo sistemi come ubuntu o windows e non gli embedded. Altrimenti avrei usato proprio la parola embedded non ti pare??
Cerchiamo di capirci prima di inquisire in questo modo.
Avatar utente
nannolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 585
Iscritto il: mar ott 14, 2008 4:47 pm

Re: Gli antivirus servono veramente ?

Messaggioda ninjabionico » dom dic 07, 2008 3:32 pm

Dipende anche da cosa si intende con le parole Sistema Operativo...
... Linux è un kernel, il cuore del sistema, ed è altamente flessibile e potente... GNU/Linux invece è un Sistema Operativo completo, se avessi voluto parlare di un sistema completo mi sarei riferito con quest'ultimo e non solamente con Linux.

Poi dipende da cosa tu indendi con Firmware, se ti riferisci esclusivamente la microprogrammazione (usata nei processori per tradurre le macro-istruzioni dei set x86, x386, x86_64, ecc... in una sequenza di micro-istruzioni eseguibili dalle unità interne di elaborazione) forse è per questo che tanto ti impunti...
... purtroppo ormai non è più così, il Firmware è diventato qualcosa di meno definito, di più generale (pensiamo alle Cpu Crusoe di Transmeta per esempio).
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising