Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Ventola CPU 92mm (9x9) rumorosa su DELL DIMENSION 8300

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Messaggioda Jaadre » mer dic 19, 2007 7:26 pm

Be', che dire, Ninja ha svelato il mistero: quello verde è -con tutta probabilità- un sensore termometrico, che rileva la temperatura del flusso d'aria che attraversa la ventola (che non a caso si chiama "SensFlow"!! [acc2] ), e il terzo filo serve per mandare alla scheda madre un segnale di feedback, in modo da impedire il funzionamento del pc a ventola immota.
Complimenti allo svelatore di misteri [:D]

Rimango in ogni caso sorpreso per il basso costo oltreoceano di una ventola 92mm con sensore di temperatura e autoregolazione della velocità: incredibile, 5 dollari...

A questo punto, però, potrebbe sorgere un bel problema: se il pc va in sicurezza e si spegne -o non si avvia proprio- con la ventola staccata, sarà tutta da vedere, quando collegherai la ventola ENERMAX alla stessa presa sulla scheda madre!

Il terzo filo della ventola -che porta il segnale tachimetrico- fornirà questo segnale alla scheda madre: se sei fortunato la scheda lo interpreterà correttamente e il pc ti si accenderà, altrimenti...

Ninja, secondo te come va a finire?
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda ninjabionico » mer dic 19, 2007 8:01 pm

Io staccherei i due fili di alimentazione dal cavo 3 pin della ventola e li inserirei nel connettore femmina molex 4 poli del kit: http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p593

Quindi inserirei il connettore con il filo giallo alla scheda madre e il nuovo molex direttamente al cavo dell'alimentatore.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda BliTz3R » gio dic 20, 2007 8:36 pm

insomma, le ventole le devo prendere o no? altrimenti per ora prendo solo il dissipatore VGA + i cavi round... poi le ventole le prendo in un secondo momento xD forse mi conviene xD mio cugino va a fare la spesa domani, sono ancora in tempo xD
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA


Messaggioda Jaadre » gio dic 20, 2007 8:45 pm

Be', non ci hai detto se il pc si avvia o meno a ventola staccata: io sinceramente aspettavo un tuo resoconto.

Se si avvia e funziona, tutto ok: non ci saranno problemi.

Se non parte o si spegne dopo un po', potrebbero invece essercene.
In questo caso, per scongiurarli, dovresti procurarti in fretta e furia una ventola con tre fili standard (che non sia quella installata, ovviamente) per vedere che succede.
Oppure rischi (il rischio è basso, ma è meglio che tu sappia che c'è), e fai la prova.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » gio dic 20, 2007 10:20 pm

allora, ho appena provato, il pc si avvia dando l'errore dal bios "Alert! Previous Fan error" o na cosa del genere ma mi fa continuare anche senza ventola premendo il tasto F1...

mh ora bisogna vedere se con una semplice ventola tachimetrica non mi da l'errore... ma dove la trovo? Q_Q

un'altra cosa... se prendo la ventola enermax lo zoccoletto non e' diverso? cioe' lo zoccoletto a 3 pin che ho ora e' sottile e nero... mentre gli altri mi sembrano piu' grossi e bianchi...
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda ninjabionico » gio dic 20, 2007 10:25 pm

Con 4-5 € in qualsiasi negozio di computer, quelle 8x8 per il cabinet vanno benissimo.

Sulle ventole da acquistare, alla fine la decisione deve essere solo tua, io e Jaadre diamo opinioni ed indicazioni grazie alle quali tu devi creartene una tua.

Ciao.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda Jaadre » gio dic 20, 2007 11:32 pm

Blitzer, scusa ma ti rispondo di fretta e so che anche tu ne hai per questo acquisto, e mi dispiace: 3 pin sono sempre 3 pin... sicuramente i piedini combaciano con gli ingressi e se proprio va male devi rimuovere o seghettare quel pezzetto di plastica intorno.

Per il resto non posso dirti più, perché non ho esperienza del pc in questione: a mio avviso c'è un rischio, per quanto minimo, ma devi essere tu a decidere se correrlo o meno.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda BliTz3R » ven dic 21, 2007 1:26 pm

no tranquillo xD vado di fretta solo per il dissipatore vga xD per il resto np xD

comunque, se non mi sbaglio la "base" ovvero lo zoccoletto femmina impiantato sulla scheda madre e' estraibile, se lo rimuovo mi rimangono solo i 3 pin, pero' mi conviene trovare uno zoccoletto femmina da impiantare sulla scheda madre... mo vedo se lo posso reciclare da una vecchia motherboard oppure chiedo al mio negoziante di fiducia xD
...RuLLo...
Avatar utente
BliTz3R
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mar feb 20, 2007 10:30 am
Località: CaLaBriA

Messaggioda Jaadre » ven dic 21, 2007 1:46 pm

Ma non ti preoccupare per quello zoccolo femmina: i 3 piedini reggono senza problemi lo spinottino della ventola.

Ti ripeto: l'unico piccolo guaio -a mio avviso- potrebbe essere che la scheda madre non sia capace di interpretare il segnale tachimetrico del terzo filo della ENERMAX, perché magari "si aspetta" un altro genere di segnale, e quindi bisognerà trovare qualche rimedio al fatto che ti potresti ritrovare quel messaggio di errore ad ogni riaccensione.

Il mio punto di vista, ti ripeto, è che il rischio sia abbastanza piccolo, ed il fastidio eventualmente derivante non così rilevante da mandare tutto all'aria.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

ventola dell dimension 8300

Messaggioda turiddu » gio mar 13, 2008 11:06 pm

ciao BliTz3R

ho anch'io un dell dimension 8300 che fa veramente un grande casino... ho appena letto tutta la discussione ma non ho capito alla fine che soluzione hai deciso e com'è andata...

mi puoi aiutare?

grazie mille

turiddu
Avatar utente
turiddu
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 13, 2008 10:59 pm

Messaggioda Jaadre » ven mar 14, 2008 10:12 am

In attesa che Blitzer ci aggiorni sulla soluzione da lui adottata "all'epoca", ti faccio un breve resoconto.

Si è dedotto che questo Pc utilizza -per il raffreddamento del dissipatore del processore, ma anche del case tutto- una ventola da 92mm dotata di sensore termometrico, che autoregola la propria velocità a seconda della temperatura dell'aria che la attraversa.

Si era scelto, quindi, di rimuovere quel supporto di plastica sul quale è montata, e, una volta prese le misure, se la griglia metallica avesse avuto 185mm in altezza, acquistare due ventole silenziose da 92mm, per estrarre la maggior quantità d'aria dal case nel modo più silenzioso possibile, agganciandole alla grata posteriore del case con delle semplici fascette di plastica.

Gli erano state suggerite due NOISEBLOCKER BlackSilent XE1, che, girando a circa 1300 giri al minuto, dovrebbero risultare abbastanza silenziose.

Tuttavia, una volta rimosso il supporto di plastica e gettata via la ventola rumorosa, questo non sarebbe bastato a raffreddare anche il dissipatore della cpu, sul quale si era deciso quindi di montare un'ulteriore ventola, fissandola con due semplici viti di diametro pari alla distanza tra le lamelle del dissipatore, in modo tale da potervisi incastrare.

La ventola scelta era da 80mm, e la più indicata era una ventola con potenziometro di serie, in modo da poterne aumentare la velocità di rotazione qualora il processore fosse messo sotto sforzo, oppure in caso la cpu segnasse temperature elevate in una giornata afosa.

La migliore scelta, a mio avviso, era la SCYTHE Blue Led 80mm, che, regolata al minimo, dovrebbe risultare più silenziosa delle 92mm di prima (1300rpm, ma con un diametro di 80mm), mentre, regolando al massimo il potenziometro, può raggiungere finanche i 3000rpm e più, assicurando un adeguato raffreddamento al processore in qualsiasi condizione.
Ultima modifica di Jaadre il ven mar 14, 2008 1:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda turiddu » ven mar 14, 2008 12:30 pm

ciao jaadre

grazie mille per la tua risposta. Purtroppo credo di essere un po' meno tecnico di voi... per cui installare 3 ventole al posto di 1 mi sembra un'impresa complicatissima... un'altro problema che mi viene in mente è:
quale delle 3 ventole dovrei collegate alla scheda madre?

ti chiederei di aiutarmi se puoi così:

- vivo a milano, conosci un negozio dove posso andare a trovare materiale di questo tipo?
- quale potrebbe potrebbe essere una ventola più silenziosa ma delle stesse dimensioni di quella attuale per poterla sostituire?

grazie mille ancora del tuo aiuto

turiddu
Avatar utente
turiddu
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 13, 2008 10:59 pm

Messaggioda Jaadre » ven mar 14, 2008 2:02 pm

Compare Turiddu, non ci vuole alcuna esperienza tecnica per montare tre banali ventole all'interno di un case: dopo aver acquistato le tre ventole, devi solo...
  • aprire il pannello laterale del case (pc spento);
  • rimuovere quel supporto verde di plastica con tutta la ventola;
  • trovare due viti che riescano a inserirsi -ruotando- tra le lamelle del dissipatore d'alluminio che è montato sulla scheda madre e che raffredda il processore;
  • agganciare quelle da 92mm alla grata metallica forata posta nel retro del case, con semplici fascette elastiche (o qualsiasi altra cosa ti venga in mente), semplicemente posizionandole una sotto l'altra;
  • fissare alla meno peggio quella da 80mm sul dissipatore d'alluminio di cui sopra, tramite le due viti;
  • collegare le due ventole da 92mm tra di loro e poi ad una presa molex dell'alimentatore (molto più banale a farsi che a dirsi);
  • collegare le ventola da 80mm alla scheda madre, fissando il potenziometro in una di quelle aperture rettangolari che ci sono sotto la scheda video e che comunicano con l'esterno del case.
Tutto questo non ti porta via neanche 20 minuti.

Per l'acquisto, te la devi sbrigare un po' da solo on-line, trovando un buon negozio con sede a Milano, così risolvi ogni problema.

Per il resto, io ti sconsiglio di sostituire semplicemente la ventola in dotazione, un po' perché non è semplice reperirla (in ogni caso, se ti fai un giro nelle pagine precedenti, trovi tutti i dettagli e forse anche qualche link), e un po' perché la soluzione prospettata è senza dubbio la migliore dal punto di vista del silenziamento ottenuto e del raffreddamento del pc.

Un po' di sana voglia di fare e di spirito creativo! Orsù! [;)]
Avatar utente
Jaadre
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 424
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:23 am

Messaggioda turiddu » ven mar 14, 2008 2:56 pm

[quote="Jaadre"]

[*]collegare le due ventole da 92mm tra di loro e poi ad una presa molex dell'alimentatore (molto più banale a farsi che a dirsi);
[*]collegare le ventola da 80mm alla scheda madre, fissando il potenziometro in una di quelle aperture rettangolari che ci sono sotto la scheda video e che comunicano con l'esterno del case.[/list]

grazie mille jaadre...

ci proverò... però i passaggi più difficili mi sembrano quelli che ho lasciato nel quote...

- come collego tra di loro le due ventole e come le collego all'alimentatore? la ventola che ho adesso è collegata con un connettore a 3 pin solo alla scheda madre??

- purtroppo non so cos'è un potenziometro...

comunque ho trovato un negozio dove andare... magari me lo faccio spiegare dal vivo!

grazie ancora

turiddu
Avatar utente
turiddu
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 13, 2008 10:59 pm

Precedente

Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising