Comunque la domanda non è molto esatta, dovevi precisare anche se si tratta di una moneta d'oro, d'argento o di bronzo perché avevano i nomi diversi
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
http://www.monetaecivilta.it/storia/medievale.html ha scritto:Al solito, Venezia con il doge Enrico Dandolo trovò l'innovazione più rivoluzionaria per sostituire nel commercio internazionale sia i miliarensi bizantini che i dirhem arabi: il ducato di argento o grosso matapan, emesso tra il 1194 e il1201, di stile e tipologia vicini alle emissioni romane di oriente, con figure frontali.
Tale moneta ebbe enorme fortuna per la sua funzione di raccordo, soprattutto dopo che con la conquista di Costantinopoli a seguito della IV crociata i Veneziani guadagnarono la primazia nei traffici con l'Oriente, avendo una diffusione dal mare del Nord fino all'India (come era stato per il denario romano).
dav16 ha scritto:indizio:
Per problemi economici scoppiò una guerra fra Genova e Costantinopoli, che si risolse con il pagamento di Genova di centomila xxxxxxxx
Il solido, dunque, rimaneva al centro del sistema ed era una moneta a valore reale e, come tale, fu anche utile mezzo nelle transazioni a lunga distanza o base di riferimento per conteggi e conversioni in altra moneta; in tal senso si spiega la sigla ob (=obryzum) che starebbe ad indicare la purezza dell’oro, che unitamente al peso abbastanza stabile nel tempo (gr. 4,45) fece di questa moneta il nomisma per eccellenza, che in seguito, da Alessio I Comneno in poi, fu detto anche iperpero.
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising