Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

E' uscito il Cerbiatto Altezzoso

Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.

Messaggioda Pacopas » sab apr 21, 2007 6:30 pm

fakkwylde ha scritto:Si, ma non mi riferivo al fatto che i programmi fossero integrati o meno ma al fatto che le LIBRERIE di alcuni programmi non sono integrate nei programmi stessi.


non è del tutto esatto... se scarichi i programmi dai repository ti scarica tutti i pacchetti che ti servono...

fakkwylde ha scritto:E perché non fanno scaricare anche la versione DVD ma solo quella su CD?


e chi te lo ha detto.... [;)]

-=CLICK HERE=-
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda mofo » sab apr 21, 2007 8:28 pm

Pacopas ha scritto:non è del tutto esatto... se scarichi i programmi dai repository ti scarica tutti i pacchetti che ti servono...


il che non lo aiuta a capire perche' normalmente (cioe' senza apt) uno debba ottenere il programma P da una parte, la libreria L1 da una parte e la L2 da un'altra...

facciamo un esempio semplice semplice e parliamo di gnome.

gnome e' un desktop environment, semplificando moltissimo e' una raccolta di interfaccie grafiche. contiene numerose "applicazioni" (tipo gedit, gimp, gaim, gftp) che han tutte una cosa in comune (rappresentata anche nei nomi da quella "g") e cioe' la libreria grafica che utilizzano: GTK (www.gtk.org)

ora pensa a quante copie di GTK avresti se ogni applicazione che la utilizza la includesse ;)
Ubuntu is an ancient african word that means "I cannot install Debian"
Avatar utente
mofo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 250
Iscritto il: ven nov 25, 2005 11:32 am

Messaggioda fakkwylde » sab apr 21, 2007 10:12 pm

mofo ha scritto:facciamo un esempio semplice semplice e parliamo di gnome.

gnome e' un desktop environment, semplificando moltissimo e' una raccolta di interfaccie grafiche. contiene numerose "applicazioni" (tipo gedit, gimp, gaim, gftp) che han tutte una cosa in comune (rappresentata anche nei nomi da quella "g") e cioe' la libreria grafica che utilizzano: GTK (www.gtk.org)

ora pensa a quante copie di GTK avresti se ogni applicazione che la utilizza la includesse ;)


Si, questo l'avevo pensato anche io però se riuscissero ad integrare un'applicazione (sempre all'interno del programma) che vede le librerie presenti nel pc e, se presenti, installa solo il necessario, non sarebbe una cattiva idea. Il fatto è che il pacchetto di installazione aumenterebbe di dimensioni tutto qua. Per es: io scarico 10 programmi che necessitano tutti delle stesse librerie, per come sono le cose ora diciamo che la dimensione è di 80MB invece come sto dicendo io è di 100MB. Le dimensioni aumentano ma guardiamo la semplicità dell'operazione: una volta scaricati gli eseguibili bisogna solo cliccare sull'icona, punto. Oggi non so cosa stavo installando (le spiegazioni in inglese mi fanno lacrimare gli occhi), forse era qualcosa di KDE e continuava a chiedermi delle librerie, complicandomi la vita. Se invece implementassero le funzioni del programma di gestione pacchetti sarebbe una bella cosa, soprattutto per l'utente medio. Per esempio: se voglio installare KDE stà al programma andare a cercare le librerie e installarle, o al massimo dirmi che l'installazione necessita di altre applicazioni e chiedermi se le voglio installare, non bloccarmi l'installazione.
Comunque non fa niente, bisogna prenderci la mano, è un mondo diverso! Fatto sta, però, che molti si discostano da GNU/Linux anche per queste piccole grandi cose (oltre a pregiudizi).
Grazie comunque per i chiarimenti!
Avatar utente
fakkwylde
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 115
Iscritto il: ven mar 17, 2006 2:36 pm
Località: Laerru


Messaggioda mofo » sab apr 21, 2007 11:14 pm

fakkwylde ha scritto: se riuscissero ad integrare un'applicazione (sempre all'interno del programma) che vede le librerie presenti nel pc e, se presenti, installa solo il necessario, non sarebbe una cattiva idea


questa cosa esiste ed e' in uso in moltissime distribuzioni: le debian based come ubuntu usano apt-get (e le gui synaptic, adept etcetc), poi esistono yast, yum, rpmdrake e il celeberrimo portage di gentoo... [fischio]
Ubuntu is an ancient african word that means "I cannot install Debian"
Avatar utente
mofo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 250
Iscritto il: ven nov 25, 2005 11:32 am

Messaggioda fakkwylde » dom apr 22, 2007 7:11 am

ok ok ok! Devo prenderci la mano!
Comunque non preoccupatevi per la guida, su ubuntu c'è una sezione apposita (e molto approfondita).
Al massimo MegaLab può soffermarsi tra le differenze tra Ubuntu e un sistema Win. In fin dei conti l'utente medio è curioso no? [bleh]
Tranquilli non mi aspetto una guida come quella di Zane a Vista, bastano poche info (migliorie della 7.06 e differenze MACROSCOPICHE con Win). Così siamo tutti contenti.
Se volete posso fare una serie di domande e dubbi che l'utente medio è ansioso di conoscere! Almeno per questo posso esservi utile.

PS: mi sapete dire la differenza tra la versione cd (scaricabile dal sito) e quella dvd (indicatami da pacopas)? Ha più programmi o è inclusa anche la versione server?
PPS: sono le 6 di mattina, scusate gli errori di ortografia ma credo di essere "mezzo" (si fa per dire) brillo! [acc2]
Avatar utente
fakkwylde
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 115
Iscritto il: ven mar 17, 2006 2:36 pm
Località: Laerru

Messaggioda fakkwylde » mer mag 02, 2007 11:59 am

Navigando oggi ho trovato una cosa interessante

http://www.ossblog.it/post/2450/dell-pr ... eisty-fawn

certo che una cosa così potrebbero farla anche in italia però [:p]
Avatar utente
fakkwylde
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 115
Iscritto il: ven mar 17, 2006 2:36 pm
Località: Laerru

Messaggioda manzotin91 » lun mag 28, 2007 5:15 pm

scusate, ho installato su un sony vaio (modello vgn-t1xp) Ubuntu 7.04, scaricando l'iso, masterizzando l'iso ecc ecc......e va alla grande!

adex mi chiedo....posso installare sul 7.04 l'interfaccia grafica Beryl???? o è solo per il 6.06????? [cry+] [cry+] [cry+]

grazie in anticipo a tutti!
Avatar utente
manzotin91
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven mag 04, 2007 6:42 pm
Località: Monza

Messaggioda Pacopas » lun mag 28, 2007 6:36 pm

manzotin91 ha scritto:scusate, ho installato su un sony vaio (modello vgn-t1xp) Ubuntu 7.04, scaricando l'iso, masterizzando l'iso ecc ecc......e va alla grande!

adex mi chiedo....posso installare sul 7.04 l'interfaccia grafica Beryl???? o è solo per il 6.06????? [cry+] [cry+] [cry+]

grazie in anticipo a tutti!


non ho provato perché sul portatile dove ho ubuntu ho una scheda video indecente ma credo proprio di si

ps

Beryl non è un'interfaccia e una libreria grafica che permette di utilizzare effetti 3D al desktop, vorrei dire simili ad Aero ma mentirei perché sono nettamente superiori. [;)]


dimenticavo
http://wiki.beryl-project.org/wiki/Inst ... _on_Ubuntu
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda M@ttia » lun mag 28, 2007 6:48 pm

(K)Ubuntu ha deciso, fra Beryl e Compiz, di supportare nativamente Compiz (per la facilità di utilizzo credo), ciònonostante è ovviamente possibile installare anche Beryl se meglio si crede [^]
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Messaggioda manzotin91 » lun mag 28, 2007 6:48 pm

ok grazie mille [^]
Avatar utente
manzotin91
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven mag 04, 2007 6:42 pm
Località: Monza

Messaggioda kpaolo » lun giu 04, 2007 7:51 am

M@ttia ha scritto:(K)Ubuntu ha deciso, fra Beryl e Compiz, di supportare nativamente Compiz (per la facilità di utilizzo credo), ciònonostante è ovviamente possibile installare anche Beryl se meglio si crede [^]


Ubuntu, che usa gnome come DE, ha Compiz preinstallato perché il team di Ubuntu ha messo proprio compiz come dipendenza di gnome-desktop.

Kubuntu non ha nè beryl nè compiz inclusi di default...inoltre, visto che il futuro ( ottobre 2007 ) KDE4 avrà le funzioni "composite" integrate nel suo window-manager kwin, i team di kubuntu e compiz non si sono sprecati più di tanto per fare un integrazione tra i due programmi...ragion per cui ad oggi su KDE è meglio far girare Beryl, che con le sue mille patch da meno problemi di compiz.

infine, oggi, non esistono più nè compiz nè beryl perché il team di beryl, nato come distribuzione di compiz ( non è un vero fork.. ), si è riappacificato con l' acido inventore di compiz e stanno creando un nuovo progetto ( ancora senza nome...probabilmente Coral ) per il composite-desktop che unisce la pulizia e l'efficienza di compiz con la configurabilità e la fantasia ( o tamarraggine? [;)] ) di beryl
Avatar utente
kpaolo
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 996
Iscritto il: mar nov 08, 2005 8:11 am

Messaggioda M@ttia » lun giu 04, 2007 7:28 pm

Sì hai ragione, quando ho scritto pensavo solo a Gnome. Io comunque su Kubuntu utilizzo Beryl: davvero trooooooppo configurabile con i suoi 20 milioni di effetti e stabilità (anche se io avevo iniziato con Compiz che non disprezzo affatto!).
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Precedente

Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising