Intanto a piazza San Pietro anche il Papa durante l'Angelus ha ricordato la "triste fine" di Ciccio e Tore, che "ha profondamente colpito me come tante famiglie e persone: vorrei cogliere l'occasione per lanciare un grido a favore dell'infanzia: prendiamoci cura dei piccoli" ha esclamato Benedetto XVI tra gli applausi dei fedeli. "Bisogna amarli, aiutarli a crescere. Lo dico ai genitori, ma anche alle istituzioni. Nel lanciare questo appello, il mio pensiero va all'infanzia di ogni parte del mondo, particolarmente a quella più indifesa, sfruttata e abusata". E a Gravina, durante la messa dei bambini, il parroco della chiesa di San Matteo ha ricordato i due piccoli scomparsi: "Preghiamo per Ciccio e Tore, hanno avuto certamente una vita difficile da piccoli, chissà quante cose hanno subito ma non per colpa loro, penso, ma per la struttura famigliare. Ma noi non vogliamo essere di parte. Sicuramente il Signore se li è portati in paradiso".
All'ispezione nella cisterna sotto la "casa delle cento stanze, l'edificio abbandonato di via Consolazione, partecipano i medici legali nominati dalla procura di Bari, Francesco Introna e Vito Romano, quello nominato dalla difesa del padre dei ragazzini, Luigi Strada, e lo stesso legale dell'uomo Angela Aliani. I medici legali dovranno misurare i tre accessi al pozzo che finisce nella cisterna, capire se siano raggiungibili correndo e rilevare alcune altre distanze. Verifiche necessarie per confermare l'ipotesi (ormai prevalente) che i due bimbi siano caduti accidentalmente nel pozzo.
L'avvocato Aliani ha ribadito ai giornalisti che il palloncino rosa trovato nella tasca dei pantaloni di Francesco era stato distribuito il giorno prima (quando Ciccio indossava gli stessi abiti del giorno della scomparsa, il 5 giugno 2006) alla festa di comunione alla quale i fratellini parteciparono con la famiglia del padre. Secondo la polizia, invece, il ritrovamento del palloncino avvalora il racconto dei tre ragazzini che sostengono di aver giocato con Ciccio e Tore al lancio di palloncini pieni d'acqua fin dopo le 21 del giorno della scomparsa.
http://www.repubblica.it/2008/02/sezion ... uoghi.html