The Professor ha scritto:...che bello essere uno studente di 13 anni appena passato con la media del 7 studiando storia,geografia ecc. tralasciando libri e manuali importanti come quello di java... e poi vedere che il tuo compagno che ti odia che ti ha buttato il cellulare nel water per divertimento è passato con il tuo stesso voto,7,senza toccare libro...e vedere che la tua compagna "precoce"(per non dire altro) è passata con la media del 10 senza toccare libro.
...questa è per ora la mia storia di studente diplomato con la terza media...liceo scientifico,sto arrivandooo...
bella la mia storia del triennio alle medie...studiando e poi capire che potevi studiare java anzichè ciò che ti chiedevano i professori
scusate lo sfogo...ma ho visto il topic fatto apposta per sfogarmi...
Guarda, io sono uscito dalle medie con l'8, e fortunatamente sono capitato in un istituto dove i professori/professoresse avevano sale nella zucca, e quindi hanno saputo bloccare chi non meritava di passare al momento giusto. Comunque, capisco perfettamente ciò che hai passato e, se ti può consolare, il voto con cui esci dall'esame di terza media non conta praticamente nulla, ne nella scuola superiore che frequenterai, ne dopo. Quello che importa davvero è con quanto ottieni il diploma, e quindi dove dovrai davvero dimostrare quello che sei sarà nel tuo prossimo istituto. I primi due anni, penso che valga anche per i licei, non viene calcolata la media dei voti per i crediti, quindi puoi permetterti di sbagliare qualcosa. Ma dalla terza, dovrai stare molto attento visto che la media dei voti ottenuti (compresi educazione fisica e comportamento) andranno a formare un punteggio (5 punti media del 6, 6 punti media del 7, ecc.) che alla fine formerà se non sbaglio il 30% del voto finale dell'esame di maturità.
Un'altra cosa: ora, non voglio influenzarti sulla tua scelta, sia chiaro, ma come mai, vista la tua passione per la programmazione, non hai scelto un istituto tecnico con indirizzo informatico? Un liceo scientifico, nonostante quello che dice il nome, non offre minimamente lo studio di informatica o quant'altro, ma principalmente è improntato sulla matematica, mantenendo comunque il latino. Io attualmente frequento un ITIS informatico, sono al primo anno di specializzazione (3° anno, ancora pre-riforma), e ti assicuro che per chi ha la passione per la programmazione e l'informatica in generale, è l'indirizzo migliore. Eviti di concentrarti su materie inutili come latino, chimica, fisica (per il 60%, la parte di elettronica è essenziale invece) e quant'altro, concentrandoti su programmazione (basso ed alto livello, noi faremo nel corso dei tre anni C, C++, Java, HTML, PHP, Visual Basic, .NET, Assembler Intel, probabilmente Pascal, ed altri che non ricordo), gestione di sistemi e di reti, elettronica, calcolo logico e matematico ed inglese incentrato sull'informatica.