Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

L'angolo dello studente

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda Ale2695 » sab lug 07, 2012 1:18 pm

The Professor ha scritto:...che bello essere uno studente di 13 anni appena passato con la media del 7 studiando storia,geografia ecc. tralasciando libri e manuali importanti come quello di java... e poi vedere che il tuo compagno che ti odia che ti ha buttato il cellulare nel water per divertimento è passato con il tuo stesso voto,7,senza toccare libro...e vedere che la tua compagna "precoce"(per non dire altro) è passata con la media del 10 senza toccare libro.
...questa è per ora la mia storia di studente diplomato con la terza media...liceo scientifico,sto arrivandooo...

bella la mia storia del triennio alle medie...studiando e poi capire che potevi studiare java anzichè ciò che ti chiedevano i professori [V]

scusate lo sfogo...ma ho visto il topic fatto apposta per sfogarmi...

Guarda, io sono uscito dalle medie con l'8, e fortunatamente sono capitato in un istituto dove i professori/professoresse avevano sale nella zucca, e quindi hanno saputo bloccare chi non meritava di passare al momento giusto. Comunque, capisco perfettamente ciò che hai passato e, se ti può consolare, il voto con cui esci dall'esame di terza media non conta praticamente nulla, ne nella scuola superiore che frequenterai, ne dopo. Quello che importa davvero è con quanto ottieni il diploma, e quindi dove dovrai davvero dimostrare quello che sei sarà nel tuo prossimo istituto. I primi due anni, penso che valga anche per i licei, non viene calcolata la media dei voti per i crediti, quindi puoi permetterti di sbagliare qualcosa. Ma dalla terza, dovrai stare molto attento visto che la media dei voti ottenuti (compresi educazione fisica e comportamento) andranno a formare un punteggio (5 punti media del 6, 6 punti media del 7, ecc.) che alla fine formerà se non sbaglio il 30% del voto finale dell'esame di maturità.
Un'altra cosa: ora, non voglio influenzarti sulla tua scelta, sia chiaro, ma come mai, vista la tua passione per la programmazione, non hai scelto un istituto tecnico con indirizzo informatico? Un liceo scientifico, nonostante quello che dice il nome, non offre minimamente lo studio di informatica o quant'altro, ma principalmente è improntato sulla matematica, mantenendo comunque il latino. Io attualmente frequento un ITIS informatico, sono al primo anno di specializzazione (3° anno, ancora pre-riforma), e ti assicuro che per chi ha la passione per la programmazione e l'informatica in generale, è l'indirizzo migliore. Eviti di concentrarti su materie inutili come latino, chimica, fisica (per il 60%, la parte di elettronica è essenziale invece) e quant'altro, concentrandoti su programmazione (basso ed alto livello, noi faremo nel corso dei tre anni C, C++, Java, HTML, PHP, Visual Basic, .NET, Assembler Intel, probabilmente Pascal, ed altri che non ricordo), gestione di sistemi e di reti, elettronica, calcolo logico e matematico ed inglese incentrato sull'informatica.
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda ste_95 » sab lug 07, 2012 2:09 pm

Ale2695 ha scritto:Un'altra cosa: ora, non voglio influenzarti sulla tua scelta, sia chiaro, ma come mai, vista la tua passione per la programmazione, non hai scelto un istituto tecnico con indirizzo informatico? Un liceo scientifico, nonostante quello che dice il nome, non offre minimamente lo studio di informatica o quant'altro, ma principalmente è improntato sulla matematica, mantenendo comunque il latino.

Era lo stesso problema che mi ero posto io a suo tempo, e credo che la risposta sia semplicemente che, almeno nella mia città, i licei scientifici tecnologici o istituti tecnici fanno schifo [std]

Eviti di concentrarti su materie inutili come latino, chimica, fisica (per il 60%, la parte di elettronica è essenziale invece) e quant'altro, concentrandoti su programmazione (basso ed alto livello, noi faremo nel corso dei tre anni C, C++, Java, HTML, PHP, Visual Basic, .NET, Assembler Intel, probabilmente Pascal, ed altri che non ricordo), gestione di sistemi e di reti, elettronica, calcolo logico e matematico ed inglese incentrato sull'informatica.

Ora, inutili... A posteriori sono ben contento della scelta fatta (semi-imposta, a dire il vero), perché in realtà dopo le superiori non hai più la possibilità di studiare tutto a 360°, per focalizzarsi poi c'è sempre l'università. Scegliere a 13 anni cosa si desidera fare nella vita... be', non è così facile [:)]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda developerwinme » sab lug 07, 2012 9:30 pm

ste_95 ha scritto:Era lo stesso problema che mi ero posto io a suo tempo

Anche io mi ero posto la questione, e, terminato (ieri [applauso+] ) il liceo scientifico, posso dire di essere contento della scelta fatta, per motivi simili a quelli di Stefano:

- scegliere in modo (relativamente, sia chiaro) netto quale sarà il proprio futuro a 13 anni può risultare rischioso, e comunque la scelta non è pienamente consapevole;

- Facendo un istituto tecnico (mi riferisco in particolare all'informatica, che è una disciplina che, per sua natura, non necessità di particolari macchinari per essere studiata, mentre magari in altri casi questa considerazione può non avere una grandissimo valore), ci si perde tutta quella parte della cultura (a 360° come diceva Stefano) che è fondamentale nel formarti come persona, secondo me. Inoltre, nonostante la scelta dello scientifico (che, posso confermare, non ha assolutamente nessuna presenza di informatica, ed io ho scelto una sperimentazione chiamata proprio "Piano nazionale di informatica"), ho comunque avuto modo di approfondire, da completo auto-didatta, svariati concetti ad un livello che, come mi ha confermato mio padre, che insegna informatica (e spesso ha avuto modo di lavorare in istituti tecnici), la maggior parte dei ragazzi che escono da un istituto tecnico non raggiunge.

Arrivato ora a 18 anni, infine, sono sicuramente più tranquillo e consapevole nello scegliere Ingegneria Informatica come facoltà per l'università, perché so che comunque ho una buona e variegata base culturale su cui poi aggiungere le conoscenze specifiche dell'informatica, ad un livello che è sicuramente superiore a quello raggiungibile da uno studente che, uscito dall'istituto tecnico, vuole entrare nel mondo del lavoro senza passare dall'università.

ste_95 ha scritto:Ora, inutili...

In sostanza, sono quindi d'accordo: quelle ore sono quasi totalmente inutili secondo me, perché

1) una volta giunto all'università, se hai i docenti giusti, riesci a raggiungere il livello che si raggiunge, a piccoli passi, all'interno di quel variegato insieme che è la classe scolastica, in un tempo notevolmente più breve, e con una consapevolezza (derivante anche dalla maggiore esperienza dovuta all'età) superiore.

2) Avendo avuto modo di guardare i libri di testo utilizzati negli istituti tecnici (sempre grazie a mio padre) la trattazione della materia risente di una impostazione volta principalmente alla fornitura di conoscenze prevalentemente pratiche (capacità), curando invece relativamente poco la parte teorica, che è fondamentale nel dare le basi per la corretta programmazione: imparare svariati linguaggi di alto (VB, Java, Pascal, C#, PHP) o basso livello (come C++ e Assembler) è inutile se non si pone la dovuta attenzione sugli aspetti teorici che stanno dietro la scelta di una determinata soluzione (e non di un'altra) per un dato problema e la conoscenza dei vari linguaggi si riduce al tradurre quello che si sa fare in uno negli altri, senza imparare la "programmazione" in quanto indipendente dallo specifico linguaggio (un po' come "forma mentis").

P.S. Ma perché in questo topic finisco sempre per parlare di programmazione? [acc2] Scusate per l'OT.
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como


Re: L'angolo dello studente

Messaggioda Al3x » sab lug 07, 2012 9:41 pm

anche a mio figlio feci prendere il liceo scientifico e la scelta si è rivelata giusta. Gli studi che si fanno ti forniscono una preparazione culturale molto solida che ti prepara ad affrontare con una certa serenità quelli universitari.
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda ste_95 » sab lug 07, 2012 9:52 pm

developerwinme ha scritto:In sostanza, sono quindi d'accordo: quelle ore sono quasi totalmente inutili secondo me, perché

Mi rendo conto di non aver reso bene il tono che desideravo conferire a quella frase. Io non le ritengo inutili, anche perché il liceo rappresenta l'unica occasione per studiare le materie letterarie (che, avendo il docente giusto, sono davvero magnifiche) che sicuramente non ci sarà nè tempo nè possibilità di studiare dopo. Iscriversi a una facoltà letteraria è, oggi, una mezza follia, infatti.

2) Avendo avuto modo di guardare i libri di testo utilizzati negli istituti tecnici (sempre grazie a mio padre) la trattazione della materia risente di una impostazione volta principalmente alla fornitura di conoscenze prevalentemente pratiche (capacità), curando invece relativamente poco la parte teorica, che è fondamentale nel dare le basi per la corretta programmazione: imparare svariati linguaggi di alto (VB, Java, Pascal, C#, PHP) o basso livello (come C++ e Assembler) è inutile se non si pone la dovuta attenzione sugli aspetti teorici che stanno dietro la scelta di una determinata soluzione (e non di un'altra) per un dato problema e la conoscenza dei vari linguaggi si riduce al tradurre quello che si sa fare in uno negli altri, senza imparare la "programmazione" in quanto indipendente dallo specifico linguaggio (un po' come "forma mentis").

yyy
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda developerwinme » sab lug 07, 2012 10:12 pm

ste_95 ha scritto:Mi rendo conto di non aver reso bene il tono che desideravo conferire a quella frase. Io non le ritengo inutili,

Io mi riferivo alle ore di informatica, sistemi &co., tu a quelle di italiano e altre materie letterarie? [uhm] [acc2]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda ste_95 » dom lug 08, 2012 7:41 am

developerwinme ha scritto:
ste_95 ha scritto:Mi rendo conto di non aver reso bene il tono che desideravo conferire a quella frase. Io non le ritengo inutili,

Io mi riferivo alle ore di informatica, sistemi &co., tu a quelle di italiano e altre materie letterarie? [uhm] [acc2]

Alle superiori, io dicevo che le ore letterarie non sono per niente inutili, mentre lo sono molto di più quelle tecniche/pratiche. Stavolta spero di esserci [:D]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda developerwinme » dom lug 08, 2012 7:47 am

ste_95 ha scritto:
developerwinme ha scritto:
ste_95 ha scritto:Mi rendo conto di non aver reso bene il tono che desideravo conferire a quella frase. Io non le ritengo inutili,

Io mi riferivo alle ore di informatica, sistemi &co., tu a quelle di italiano e altre materie letterarie? [uhm] [acc2]

Alle superiori, io dicevo che le ore letterarie non sono per niente inutili, mentre lo sono molto di più quelle tecniche/pratiche. Stavolta spero di esserci [:D]

E io dicevo la stessa cosa: quattro post per riusciure a capirci, ma alla fine ci siamo riusciti. [:D] [;)]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda ste_95 » dom lug 08, 2012 8:38 am

BFC_leojr ha scritto:
ste_95 ha scritto:
BFC_leojr ha scritto:Per adesso comunque solo in quella scuola di bologna, giusto?

C'è solo che da sperarlo... sono veramente dei deficienti!


Perché scusa???

topic77771.html [^]

developerwinme ha scritto:E io dicevo la stessa cosa: quattro post per riusciure a capirci, ma alla fine ci siamo riusciti. [:D] [;)]

Di due ritardati non ne facciamo uno sano [:D]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda The Professor » dom lug 08, 2012 4:11 pm

allora,ale2695:
io,ho scelto il liceo scientifico perché vorrei avere una formazione abbastanza decente per l'università,non voglio dire che un liceo informatico sia peggio,però,la mia,è una passione per la programmazione,non riuscirei mai a farla diventare un lavoro o una materia di studio;io non sono un programmatore esperto(sono uno che si è appassionato alla programmazione solo vedendo il fratello che programmava)per avere talento bisogna essere dei geni incredibili nella programmazione....tipo steve jobs..studiare qualcosa che è la mia passione mi porterebbe ad odiarla.
a mio parere,uno scientifico è più formativo di un tecnico informatico per fare una università.

e non pensiate che ho scelto questo liceo a caso,ci ho riflettuto molto se fare il liceo informatico...ma anche se avessi voluto,nella mia città l'informatico fa schifo..che peccato
Avatar utente
The Professor
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun lug 02, 2012 2:27 pm
Località: Udine

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda BFC_leojr » dom lug 08, 2012 4:54 pm

The Professor ha scritto:allora,ale2695:
io,ho scelto il liceo scientifico perché vorrei avere una formazione abbastanza decente per l'università,non voglio dire che un liceo informatico sia peggio,però,la mia,è una passione per la programmazione,non riuscirei mai a farla diventare un lavoro o una materia di studio;io non sono un programmatore esperto(sono uno che si è appassionato alla programmazione solo vedendo il fratello che programmava)per avere talento bisogna essere dei geni incredibili nella programmazione....tipo steve jobs..studiare qualcosa che è la mia passione mi porterebbe ad odiarla.
a mio parere,uno scientifico è più formativo di un tecnico informatico per fare una università.

e non pensiate che ho scelto questo liceo a caso,ci ho riflettuto molto se fare il liceo informatico...ma anche se avessi voluto,nella mia città l'informatico fa schifo..che peccato


Per me è sbagliato il ragionamento che fai. Prima di tutto non devi essere un genio per saper programmare, basta studiare. Poi cosa c'è di meglio che studiare qualcosa che piace?

P.S: se proprio dovevi fare l'esempio di un genio non prendere steve jobs ti prego [bleh]
Grazie, Zane.
Avatar utente
BFC_leojr
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2246
Iscritto il: mar lug 13, 2010 4:46 pm

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda zenith » dom lug 08, 2012 5:53 pm

Ultimi giorni per finire di ripetere fisiologia (19 CFU) + 33°C = DEVASTAZIONE.
E dalla finestra si vede il mare. Ho detto tutto.
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda Ale2695 » dom lug 08, 2012 6:12 pm

The Professor ha scritto:allora,ale2695:
io,ho scelto il liceo scientifico perché vorrei avere una formazione abbastanza decente per l'università,non voglio dire che un liceo informatico sia peggio,però,la mia,è una passione per la programmazione,non riuscirei mai a farla diventare un lavoro o una materia di studio;io non sono un programmatore esperto(sono uno che si è appassionato alla programmazione solo vedendo il fratello che programmava)per avere talento bisogna essere dei geni incredibili nella programmazione....tipo steve jobs..studiare qualcosa che è la mia passione mi porterebbe ad odiarla.
a mio parere,uno scientifico è più formativo di un tecnico informatico per fare una università.

e non pensiate che ho scelto questo liceo a caso,ci ho riflettuto molto se fare il liceo informatico...ma anche se avessi voluto,nella mia città l'informatico fa schifo..che peccato

Sono punti di vista effettivamente, e non posso dare un parere per quanto riguarda l'università perché, beh... non ci sono ancora arrivato [:D]
Comunque, non è vero che per fare il programmatore bisogna essere dei "geni incredibili" come dici tu, se non fosse per la marea di programmatori "comuni" esistenti al mondo cose come GNU/Linux, ad esempio, non avrebbero mai visto la luce.
Posso dire che, comunque, per quanto mi hanno detto diversi ragazzi che stanno facendo Ingegneria Informatica, le ore di pratica su codici di programmazione e gestione sono servite a molto, proprio perché si hanno già diverse conoscenze che molti altri, che vengono dai Licei, non hanno e devono imparare in poco tempo. Poi naturalmente non è il caso di dev, ovviamente [^]
Dal punto di vista della formazione personale, forse in effetti il tecnico, avendo poche ore di letteratura, è più "carente" in questo senso, ma dipende molto anche dal prof che ti ritrovi. Se hai qualcuno che ti stimola sul serio al ragionamento ed a formarti una tua idea sulla vita e sul mondo, allora è un conto. Se trovi quella che prende il libro, ti fa leggere due cose e ti fa fare un tema beh...
E poi, tra l'altro, tu hai fatto l'esempio errato: Steve Jobs, per quanto fosse "visionario", non sapeva scrivere neppure una riga di codice. Non conosceva alcun linguaggio, lui semplicemente "frustava" i membri del suo staff perché le cose uscissero come voleva lui [:D]
Ultima modifica di Ale2695 il dom lug 08, 2012 6:16 pm, modificato 1 volta in totale.
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

R: L'angolo dello studente

Messaggioda Al3x » dom lug 08, 2012 6:14 pm

zenith ha scritto:Ultimi giorni per finire di ripetere fisiologia (19 CFU) + 33°C = DEVASTAZIONE.
E dalla finestra si vede il mare. Ho detto tutto.

Che anno di medicina?
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda zenith » dom lug 08, 2012 7:13 pm

Al3x ha scritto:
zenith ha scritto:Ultimi giorni per finire di ripetere fisiologia (19 CFU) + 33°C = DEVASTAZIONE.
E dalla finestra si vede il mare. Ho detto tutto.

Che anno di medicina?

L'anno del limbo: terzo.
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

R: L'angolo dello studente

Messaggioda Al3x » dom lug 08, 2012 7:52 pm

perché del limbo?
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda zenith » dom lug 08, 2012 8:44 pm

Noi lo chiamiamo così, è la fase di passaggio dalla parte pre-clinica a quella clinica in cui ci si "diverte" un po' di più e (in teoria) si soffre un po' meno.
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda farbix89 » lun lug 09, 2012 10:05 am

zenith ha scritto:Noi lo chiamiamo così, è la fase di passaggio dalla parte pre-clinica a quella clinica in cui ci si "diverte" un po' di più e (in teoria) si soffre un po' meno.


Allora è un limbo molto esteso,che prende tutto il ramo biologico-medico [rotfl]

[V]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda farbix89 » lun lug 09, 2012 10:10 am

Ale2695 ha scritto:E poi, tra l'altro, tu hai fatto l'esempio errato: Steve Jobs, per quanto fosse "visionario", non sapeva scrivere neppure una riga di codice. Non conosceva alcun linguaggio, lui semplicemente "frustava" i membri del suo staff perché le cose uscissero come voleva lui [:D]


Ah,la fama delle mele [:D]

Steve era un imprenditore,una abilissimo imprenditore...stop.

Se proprio dobbiamo fare un esempio di programmatori che hanno fatto "soldi a palate" citiamo Bill Gates,Mark Zuckerberg,Larry Page e Sergey Brin...

Per un programmatore dovrebbero essere questi gli esempi da seguire [std]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: L'angolo dello studente

Messaggioda developerwinme » lun lug 09, 2012 3:48 pm

developerwinme ha scritto:E finalmente oggi ho sostenuto l'orale degli esami (piuttosto soddisfacente): ora aspetto l'esito (il 9 luglio), mentre mi godo, finalmente, un po' di riposo. [8D] [8D]

Arrivati i risultati: 100 e lode. Inutile dire che sono estremamente contento e soddisfatto. [^] [applauso+] [applauso+] [applauso+]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising