da EntropheaR » mer lug 21, 2004 2:13 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Flissach</i>
<br />Non condivido l'opinione che inneggiavano "a priori", anche se, sinceramente, non la capisco... (e di conseguenza è difficile essere daccordo o contrario).
E non condivido il concetto che "inneggiare ad una strage sia terroristico", per il significato specifico che ha il termine e che ho descritto qualche post più sopra. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
se non inneggiavano a priori: ossia per "partito preso" inneggiavano a posteriori, ossia prima ci riflettono e poi inneggiano ... che forse è anche peggio.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Flissach</i>
Definisco uno slogan "infelice", quello slogan che, pur condividendone le ragioni che lo generano, non ne condivido i contenuti per una questione di sensibilità o di educazione.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Resto dell'idea che uno slogan che inneggi ad una strage sia terroristico ...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Nel senso che il fatto di rischiare di essere uccisi, fa parte del loro mestiere... se non volevano correre quel rischio, avrebbero dovuto fare qualcos'altro.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
E in guerra ci dovevamo andare noi ... come mai questo nessuno lo tiene a mente?
Non voglio allargare il discorso ... ma ricordo che se non ci fossero loro ... qualcuno ci sarebbe comunque dovuto andare a morire quel giorno. Certo se non fossimo entrati in guerra non sarebbe morto nessuno, quel giorno ...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">una mistificazione di puro comodo.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
questo mi pare un non accettare la realtà ...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">E, sempre come ho già scritto in precedenza, considerarlo "terrorismo" e una speculazione di comodo;<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Per me buttare giù delle torri è terrorismo, inneggiare ad una strage è terrorismo ... nassyria è stata guerriglia ... questo te lo concedo ...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Non direi che "se la sono presa con qualcuno"... direi piuttosto che "hanno usato il fatto per poter combinare quello che volevano, ma che non avevano ancora avuto l'ardire di fare"...<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
dopo che ti attaccano tu rispondi di solito no?
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">arroganza occidentale.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Non sono io a non volere moschee nella mia città, sono loro a non volere chiese nelle loro ...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Non giustifichi la guerra dal punto di vista morale, ma la giustifichi da quello economico ? ? ?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
precisamente, capiamoci, non la giustifico soggettivamente ma oggettivamente.