Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

"Cooperative per le prostitute"

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Messaggioda NickelGrey » lun set 03, 2007 1:41 pm

v3n0m ha scritto:domanda...ma secondo voi l'apertura di queste case eliminerebbe davvero la prostituzione per le strade? la stessa cosa varrebbe anche per le droghe leggere, nel senso che la legalizzazione NON elimina lo spaccio illegale (ma vale anche per le sigarette e per tutto..). Nel caso della prostituzione, oltre a una questione di difesa della libertà individuale e a un guadagno per lo stato , si avrebbe una forma di tutela su queste persone.. però credo che affrontare la questione nei termini "si eliminano le donne per strada" non sia propriamente corretto, cosi come per le droghe del resto..


Io penso che quasi sicuramente ci sarebbe una specie di mercato nero a basso (bassissimo) costo.
Diciamo molto banalmente che la legalizzazione in quel settore farebbe scomparire il giro di lenoni che si intascano tra il 15% e il 90% dell'incasso della prostituta.
Chiaramente questo porterebbe con se una stesura di un tariffario tassato che alzerebbe sensibilmente il prezzo delle prestazioni.

Il problema vero è di ordine morale.
E secondo me dire che la borghesia è scomparsa è un po estremo.
Diciamo che si è annacquata verso il basso e si è dunque estesa.
In parole povere anche una famiglia operaia è passata da uno stato di proletariato (che letteralmente appunto indica il solo possesso della prole) ad una condizione decisamente più borghese: tanti per esempio hanno auto, casa, casa al mare e via dicendo (hi-fi, pc, dvd e display dolby surround).
E' quindi difficile riferirsi a divisione di classi ottocentesche.
Anche la mentalità è divenuta più diffusamente "borghese".
E cioè la mentalità del "si fa ma non si dice", della convenienza a tenere tutto dentro le mura domestiche in ogni caso, basta che non si sappia in giro.
In quest'ambito fa buon gioco anche la morale cattolica, ovviamente.
E tutto questo si incastra con la ricerca del consenso nella politica.

Chiaro no? [acc2]
Athlon64X2 2.6Ghz, 5Gb Ram, ASUS M2A-Vm HDMI, 8600GT 512, HD 160+320Gb, LCD HPw2207, Windows 7 Ultimate x64
Avatar utente
NickelGrey
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom feb 18, 2007 8:43 am
Località: Torino

Messaggioda v3n0m » lun set 03, 2007 2:13 pm

NickelGrey ha scritto:
v3n0m ha scritto:domanda...ma secondo voi l'apertura di queste case eliminerebbe davvero la prostituzione per le strade? la stessa cosa varrebbe anche per le droghe leggere, nel senso che la legalizzazione NON elimina lo spaccio illegale (ma vale anche per le sigarette e per tutto..). Nel caso della prostituzione, oltre a una questione di difesa della libertà individuale e a un guadagno per lo stato , si avrebbe una forma di tutela su queste persone.. però credo che affrontare la questione nei termini "si eliminano le donne per strada" non sia propriamente corretto, cosi come per le droghe del resto..


Io penso che quasi sicuramente ci sarebbe una specie di mercato nero a basso (bassissimo) costo.
Diciamo molto banalmente che la legalizzazione in quel settore farebbe scomparire il giro di lenoni che si intascano tra il 15% e il 90% dell'incasso della prostituta.
Chiaramente questo porterebbe con se una stesura di un tariffario tassato che alzerebbe sensibilmente il prezzo delle prestazioni.

Il problema vero è di ordine morale.
E secondo me dire che la borghesia è scomparsa è un po estremo.
Diciamo che si è annacquata verso il basso e si è dunque estesa.
In parole povere anche una famiglia operaia è passata da uno stato di proletariato (che letteralmente appunto indica il solo possesso della prole) ad una condizione decisamente più borghese: tanti per esempio hanno auto, casa, casa al mare e via dicendo (hi-fi, pc, dvd e display dolby surround).
E' quindi difficile riferirsi a divisione di classi ottocentesche.
Anche la mentalità è divenuta più diffusamente "borghese".
E cioè la mentalità del "si fa ma non si dice", della convenienza a tenere tutto dentro le mura domestiche in ogni caso, basta che non si sappia in giro.
In quest'ambito fa buon gioco anche la morale cattolica, ovviamente.
E tutto questo si incastra con la ricerca del consenso nella politica.

Chiaro no? [acc2]



il trucco sta proprio nel fatto che il proletariato può avere accesso ai beni di lusso.. quale migliore forma di controllo? una macchinetta, una vacanzina, una trombata e lo schiavo è contento.. a fine 700 la borghesia ha fatto fuori l'aristocrazia e il clero imponedosi come classe dominante soprattutto attraverso l'acquisizione delle terre e dei mezzi di produzione, adesso il dominio reale è in mano ad oligarchi impastati con le banche (che sono il cancro del pianeta terra): sono le estreme conseguenze dell'affermazione borghese e del capitalismo. Sulla morale approvo, nel senso che proprio la destra è stata favorevole al portare le prostitute dalla strada in case private.. lo sporco ci deve essere purchè sia sotto un tappeto, e chi ha più soldi può permettersi un tappeto più grande e più bello.
Avatar utente
v3n0m
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 266
Iscritto il: lun ago 20, 2007 12:40 pm
Località: Pianeta Terra

Precedente

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising