developerwinme ha scritto:farbix89 ha scritto:deve essere il migliore sulla piazza al momento dell'acquisto :D
Ma poi la differenza rispetto a qualcosa di più "umano" la senti effettivamente? Te lo chiedo perché la mia idea quando ho comprato il suddetto notebook era che nell'uso quotidiano, e anche per qualunque altra operazione avessi voluto fare, la CPU che ho scelto (Intel Core i7-2670QM, Quad Core con Hyperthreading a 2.20 Ghz, con Turbo fino a 3,10 e cache da 6 MB) non avrebbe sostanzialmente mai avuto difficoltà, mentre mi aspettavo qualche cedimento da parte dell'HDD (che infatti ho in programma di sostituire con un SSD quando i prezzi saranno scesi un po') e della RAM (in questo caso, i 4 GB DDR3 a non ricordo quale frequenza stanno comunque andando benissimo, anche se forse tra qualche tempo li amplierò a 8 GB, per "sicurezza"), mentre nonostante la scheda video non sia super-performante (Nvidia GeForce GT520 MX con 1 GB di RAM dedicata) non ho mai avuto problemi con i pochi giochi che ho provato.
Alla luce del fatto che le mie previsioni si sono rivelate corrette, e il PC è estremamente veloce in tutto quello che fa (tranne per quanto riguarda l'HDD), la mia domanda in sostanza è: a parte la scheda video (per l'uso videoludico) e l'HDD (che andrebbe sostituito con un SSD per dare un grandissimo salto di qualità al tutto), comprando un PC così performante rispetto al mio la differenza è così grande come i numeri e le cifre fanno credere?
Non credo ci sia molta differenza apparte hard disk, ram e vga. le nuove cpu ivy bridge di terza generazione si differenziano dai sandy bridge di seconda generazione (come il mio i5 ed il tuo i7) per il minor consumo energetico e la scheda video integrata leggermente migliore. Per il resto, soprattutto nell'overclock se parliamo dei desktop, sono uguali.
Ritornando al tuo discorso, diciamo che tra la sua cpu e la tua cambia poco se non overcloccata