ste_95 ha scritto:Ma come si fa a rilasciare un aggiornamento di driver per una chiavetta internet (o almeno così lo spacciano) che è compatibile solo con Windows 7 x64 attraverso forzatura dei driver compatibili con vista x64, ma se sei a x32 sei fregato?!?!
![Shifty [sh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/shifty.gif)
![Diabolico [devil]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/devil.gif)
Passiamo ora a linux: per la chiavetta posso installare con wine anche zte join air, un programma che uso con la chiavetta su win invece del mobile connect... Per le stampanti non ci dovrebbero essere problemi. Passiamo alla distro. Quale scelgo? Ubuntu? KDE si può mettere in seguito?
Ci sono molti altri programmi per monitorare una chiavetta.
Per le stampanti normalmente non è un problema (se si è sfortunati c'è sempre una VM)
Ubuntu 11.04 per farsi le ossa è formidabile
![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
Si potrebbe anche provare direttamente una distro KDE ma questo ambiente grafico presuppone una buona conoscenza di base di GNU/Linux.
Quindi almeno un periodo di prova con GNOME 2 (o se piace Unity) e poi si può provare il passaggio a KDE (non sempre indolore,per via delle profonde differenze con l'ambiente degli gnomi)