![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
credo sia, la dimostrazione pratica di quanto ho affermato sopra...
ovvero, se ci sono in una base, perché non devono esserci in un altra visto che la linea dei numeri è formata da infiniti punti?...
correggimi se ho inteso male...
![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
La virgola nei numeri binari (binary floating point representation) esiste, nel senso che o la si scrive esplicitamente, oppure si sottintende dove va (ad es. ci mettiamo d'accordo di dedicare 4 bit alla parte intera e 4 a quella frazionaria, il numero 1011,1001 diventa semplicemente 10111001 ma questo solo perché ci siamo messi d'accordo), altrimenti convenzionalmente (e soprattutto per calcoli "su carta") la virgola oltre che permessa è anche necessaria per esprimere numeri razionali (il cosiddetto binary floating point representation)
mandrake ha scritto:non ho capito un H
ninjabionico ha scritto:Certo, l'avevo letto...
Pacopas ha scritto:...
se continuiamo a parlarne ancora un po' tanto vale spostare la discussione qui![]()
![]()
-DrAma- ha scritto:ARRRRGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!
La mantissa...quanti ricordi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising