Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Carte di Credito & Acquisti On-Line

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Messaggioda Vince » ven ago 31, 2007 2:15 pm

guarda..paghi 5E quando te la danno,poi 1E ogni ricarica e se la usi solo per internet questo è tutto..mi sembra decisam piu conveniente di una carta normale..e non possono essere chiamati costi di gestione..
Vivere in USA Blog -> www.vivereinusa.com
"Troppa democrazia...fa male!"
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA

Messaggioda Robby78 » ven ago 31, 2007 2:20 pm

Vince ha scritto:guarda..paghi 5E quando te la danno,poi 1E ogni ricarica e se la usi solo per internet questo è tutto..mi sembra decisam piu conveniente di una carta normale..e non possono essere chiamati costi di gestione..


beh, si i costi sono molto bassi, però io non pago assolutamente nulla con la mia... anzi l'unica cosa che pagherei abbastanza cari, sarebbero i prelievi allo sportello ed i rifornimenti dal benzinaio, che comunque non faccio in quanto uso il bancomat.

Poi se la fai per tenerci pochi soldi, la dovrai ricaricare frequentemente... 1 euro a botta...

Oltretutto, credo che la postepay non sia assicurata al contrario di una VISA.
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Vince » ven ago 31, 2007 2:25 pm

assicurata no..ma gia se ricarichi tipo 100E a botta 1E incide davvero poco..

ad ognimodo uno deve valutare le cose..e vedere cosa gli conviene.alla fine qua stiamo sempre consigliando chi ha aperto il topic..se lui è un ragazzo come penso e non ha un conto corrente come mi pare di capire e vuole fare acquisti su internet e vuole avere una carta sicura, che costa davvero poco,attiva da subito (da non sottovalutare,vai alle poste ed esci con la crta gia carica ed utilizzabile),senza costi di gestione in caso per un periodo non la si utilizzi,che si puo controllare sempre da internet..direi che questa è la soluzione migliore..inoltre la puoi utilizzare in tutti i negozi che accettano la visa come normale carta di credito. [^]
Vivere in USA Blog -> www.vivereinusa.com
"Troppa democrazia...fa male!"
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA


Messaggioda Robby78 » ven ago 31, 2007 2:29 pm

si, in effetti rintuzzando le polemiche riguardo alla sicurezza di "VISA over CC" ho divagato un po'... tuttavia sono d'accordo con le tue considerazioni
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mr.TFM » ven ago 31, 2007 2:59 pm

Robby78 ha scritto:wulma e king, se conoscete un motivo valido per non avere la carta di credito associata al cc, ditemelo; io ce l'ho da 9 anni e - pur girando il mondo per lavoro - non ho mai avuto alcun problema. Se siete a conoscenza di qualcosa che non so, ben felice di imparare qualcosa di nuovo!
La c.d.c. allegata al conto corrente, NON E' UNA FOLLIA, nè una cosa da IDIOTI.

Mio zio ha avuto 5 carte di credito (le aveva praticamente tutte perché viaggiava per lavoro, da American Express, alla CartaSì Oro, alla Diners, alla Visa, alla Mastercard (quando non erano associate in nessun consorzio). Ed è andato nei "peggioposti" del mondo, dove per una caramella ti sgozzano, ma nessuno gli ha mai fregato una Lira, un dollaro, e un Euro. (Per quello ci sono voluti la San Paolo e Calisto Tanzi)

perché?
Basta pagare in posti sicuri, di fiducia, e con intelligenza.

Di certo l'acquisto OnLine di un prodotto può essere rischioso, vuoi per gli spyware, vuoi per i siti truffa....
Tutto sta all'attenzione ed all'intelligenza dell'utente, che IMHO, proprio perché ha la c.d.c. legata a doppio filo col proprio conto in banca, dovra essere DOPPIAMENTE "NON idiota".

Se uno non si fida, esistono carte di credito ricaricabili, tra cui l'ottima PostePay, che PERSONALMENTE possiedo, con grande soddisfazione, anche perché aderisce al circuito Visa ed è accettata PRATICAMENTE dappertutto..
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Xero » ven ago 31, 2007 6:01 pm

Ops, mi sono distratto un attimo e vedi qui quante pagine. [std]


Comunque si, non ho un conto in banca/posta.

Mi è ritornata alla mente la questione della postepay per due motivi.
Il primo è quello degli acquisti online, a cui pensavo già da tempo.
E poi potrei sfruttare la carta come mezzo tramite cui fammi trasferire i soldi ora che andrò via di casa per gli studi. Anche se qui è da valutare bene, in particolare i costi di ritiro del denaro alla posta.

Mentre il discorso di postepay+paypal come funziona?
Basta semplicemente registrarela propria carta di credito al servizio paypal per eseguire gli acquisti vero?
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda elenina » ven ago 31, 2007 7:37 pm

Rispetto a qualsiasi altra carta non c'è paragone a spese, e poi con la Postepay non ha senso andare a fare prelievi.... e se la ricarichi in modo sensato (non dieci euro a volta) non spendi praticamente niente!
Per fare acquisti su internet è la carta migliore.
Avatar utente
elenina
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 317
Iscritto il: ven dic 12, 2003 6:57 pm
Località: Emilia Romagna - Ferrara

Messaggioda Xero » ven ago 31, 2007 8:45 pm

elenina ha scritto:Rispetto a qualsiasi altra carta non c'è paragone a spese, e poi con la Postepay non ha senso andare a fare prelievi.... e se la ricarichi in modo sensato (non dieci euro a volta) non spendi praticamente niente!
Per fare acquisti su internet è la carta migliore.


Beh, pensandoci bene dovrei fare un prelievo solo se devo acquistare in attività che non accettano pagamento tramite carta, e se ho ben capito dove c'è VISA c'è PostePay? Nel senso che facendo parte del circuito si può pagare con entrambe indifferentemente.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Xero » sab set 01, 2007 1:31 pm

Uhm, fatto oggi la PostePay.

Sarà che sono nuovo all'ambiente ma un paio di cosette non mi tornano.

Ho effettuato una ricarica al cellulare dal sito Tim, pagamento tramite circuito Visa (dunque PostePay), ma come mai non viene richiesto il codice PIN?

Cioè è così con tutte le carte?

A questo punto mi basterebbe copiarmi i dati della PostePay di un "amico" per pagarmi le spese online? [fischio]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Vince » sab set 01, 2007 1:33 pm

è normale..è cosi con tutte le carte per i pagamenti via internet..ma anche in negozio,mica metti il pin..è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!). [nonono]


il pin lo usi solo per prelevare
Vivere in USA Blog -> www.vivereinusa.com
"Troppa democrazia...fa male!"
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA

Messaggioda Xero » sab set 01, 2007 1:45 pm

Vince ha scritto:è normale..è cosi con tutte le carte per i pagamenti via internet..ma anche in negozio,mica metti il pin..è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!). [nonono]


il pin lo usi solo per prelevare

Non lo sapevo, ora si che capisco chi (uno a caso) denunciava la pericolosità delle carte di credito collegate direttamente al conto [:-D]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda EntropheaR » sab set 01, 2007 2:13 pm

elenina ha scritto:Rispetto a qualsiasi altra carta non c'è paragone a spese, e poi con la Postepay non ha senso andare a fare prelievi.... e se la ricarichi in modo sensato (non dieci euro a volta) non spendi praticamente niente!
Per fare acquisti su internet è la carta migliore.


idem
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda M@ttia » sab set 01, 2007 3:06 pm

Xero ha scritto:
Vince ha scritto:è normale..è cosi con tutte le carte per i pagamenti via internet..ma anche in negozio,mica metti il pin..è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!). [nonono]


il pin lo usi solo per prelevare

Non lo sapevo, ora si che capisco chi (uno a caso) denunciava la pericolosità delle carte di credito collegate direttamente al conto [:-D]


Sul serio non serve nessun codice per acquistare (nemmeno online)? Ci credo che poi risulta facile clonare una carta: basta leggersi il numero e null'altro!

(mai avuta una carta di credito, se non una della posta per studenti per prelevare gratuitamente ai postmat, ma la cosa mi lascia davvero abb. sconcertato...).
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Messaggioda Vince » sab set 01, 2007 6:12 pm

oltre al numero della carta serve il nome del proprietario e un codice di tre cifre sul retro della carta..per essere piu tranquilli ci si puo imparare o scrivere a parte questo numerino è poi grattarlo poichè si trova sulla superfice della carta dedicata alla firma e quindi di facile "grattatura". [^]
Vivere in USA Blog -> www.vivereinusa.com
"Troppa democrazia...fa male!"
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA

Messaggioda Robby78 » dom set 02, 2007 10:22 am

Vince ha scritto:è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!). [nonono]

in spagna ti hanno controllato perché sei Italiano!! [:D]

Vince ha scritto:si puo imparare o scrivere a parte questo numerino è poi grattarlo poichè si trova sulla superfice della carta dedicata alla firma e quindi di facile "grattatura". [^]


bella idea! non ci ho mai pensato.. quel numero comunque serve solo per gli acquisti su internet.

Riguardo a scriversi i numeri di carta di una altro.. non basta. Devi scriverti i 16 numeri, nome e cognome, mese ed anno di scadenza e codice di controllo. La carta poi, come ho detto è assicurata contro usi fraudolenti e anche possedendo tutti questi dati, potresti al limite acquistare su internet, non di certo nei negozi convenzionali.
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Xero » dom set 02, 2007 9:42 pm

Robby78 ha scritto:
Vince ha scritto:è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!). [nonono]

in spagna ti hanno controllato perché sei Italiano!! [:D]

Vince ha scritto:si puo imparare o scrivere a parte questo numerino è poi grattarlo poichè si trova sulla superfice della carta dedicata alla firma e quindi di facile "grattatura". [^]


bella idea! non ci ho mai pensato.. quel numero comunque serve solo per gli acquisti su internet.

Riguardo a scriversi i numeri di carta di una altro.. non basta. Devi scriverti i 16 numeri, nome e cognome, mese ed anno di scadenza e codice di controllo. La carta poi, come ho detto è assicurata contro usi fraudolenti e anche possedendo tutti questi dati, potresti al limite acquistare su internet, non di certo nei negozi convenzionali.


E' già qualcosa.
Ormai tutti i cellulari hanno una fotocamera, basterebbe scattare una foto ad entrambe le facce della carta e si è apposto.
Il proprietario invece dovrebbe essere chi ha firmato la carta, quindi con un po di fortuna, se la firma è leggibile, non diventa difficile.

Il Manuale Del Piccolo Truffatore

ps: Ma per ricevere dei pagamenti si deve comunicare all'acquirente l'intero codice? (genialata se è così :P )
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda Vince » lun set 03, 2007 8:28 am

per ricevere i pagamenti..la carta di credito è associata ad un conto corrente..e li gli dai gli estremi per il bonifico bancario,nessuna info sulla carta.se è una postepay gli dai solo il numero carta e l'intestatario..tutto li. [^]

se la postepay è iscritta a paypal gli dai solo l'indirizzo email a cui è associato l'account paypal.
Vivere in USA Blog -> www.vivereinusa.com
"Troppa democrazia...fa male!"
Avatar utente
Vince
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2773
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:16 pm
Località: Philadelphia, PA USA

Messaggioda Robby78 » lun set 03, 2007 8:29 am

Xero ha scritto:Ormai tutti i cellulari hanno una fotocamera, basterebbe scattare una foto ad entrambe le facce della carta e si è apposto.


beh si... ok, in effetti non ho mai permesso a nessuno di fotografarmi la carta di credito fronte e retro! [:D] Se lo fai, ti meriti che ti prosciughino il CC!!! [devil]
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Precedente

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising