Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Olio di colza

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Messaggioda ssjx » mer mar 16, 2005 2:18 pm

comunque secondo me questa cosa la stanno prendendo un po' alla leggera, ma sarebbe invece uno scandalo di proporzioni gigantesche ................... cioè stiamo parlando di multare chi usa carburante ecologico perché così lo stato nn ricava soldi delle tasse ................... in altri tempi una cosa del genere avrebbe scatenato una rivolta popolare ..........
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Messaggioda Mr.TFM » mer mar 16, 2005 2:41 pm

ssjx ha scritto:comunque secondo me questa cosa la stanno prendendo un po' alla leggera, ma sarebbe invece uno scandalo di proporzioni gigantesche ................... cioè stiamo parlando di multare chi usa carburante ecologico perché così lo stato nn ricava soldi delle tasse ................... in altri tempi una cosa del genere avrebbe scatenato una rivolta popolare ..........

Già, in effetti.....

Però Evidentemente lo Stato ha tutto il diritto di agire così....

Non so, c'è qualche esperto di legge sul forum che sappia giustificare le multe o che sappia aggirare la cosa?
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda yeah782000 » gio mar 17, 2005 11:23 am

Vi posto un articolo di repubblica:

Sempre più automobilisti hanno scoperto che per far funzionare le loro auto diesel
va benissimo anche il comunissimo olio di colza, e persino quello di semi vari
Tutti pazzi per l'olio di Colza
Al nord ormai è introvabiledi VALERIO GUALERZI


Una coltivazione di Colza
DITE LA VOSTRA - I VOSTRI COMMENTI

La mappa dei distributori - I vari tipi di gasolio - Il commento di Confagricoltura - Il commento di Coldiretti - Il commento della Federazione benzinai del Trentino - Il Bludiesel - L'AdvanceDiesel

Se l'olio di ricino è stato il simbolo di un regime, un altro olio, quello di colza, si candida ad essere l'emblema di una rivolta popolare. Non contro un monopolio politico, ma contro un monopolio economico: quello delle grandi compagnie petrolifere che impediscono la diffusione di carburanti alternativi, più economici e più ecologici, come il biodiesel.

Oggi sulle strade italiane fare un pieno di biodiesel, il carburante ricavato dal trattamento degli scarti delle lavorazioni agricole di diverse colture (la colza appunto, ma anche girasoli e barbabietole) è praticamente impossibile, ma sempre più automobilisti hanno scoperto che per far funzionare le loro macchine diesel va benissimo anche il comunissimo olio di colza, e persino quello di semi vari. Il rifornimento non si fa più quindi al distributore, ma al supermercato, dove basta comprare del banalissimo olio da frittura a un prezzo che si aggira solitamente sui 65 centesimi al litro. Il tam tam di quella che può sembrare l'ennesima leggenda metropolitana, ma non lo è affatto, è partito dal nordest, dove sono più diffusi i discount della Lidl, uno dei pochi supermercati che ha sui suoi scaffali l'olio di colza, un prodotto che in cucina viene decisamente snobbato dagli esigenti consumatori italiani.

Non siamo ancora al boom, come ha sostenuto qualcuno, visto che dall'ufficio acquisti della direzione generale della Lidl fanno sapere di non avere riscontrato nessuna impennata particolare nelle vendite di olio di colza, ma anche parlare di nicchia rischia di essere riduttivo. Per rendersi conto di quanto questa alternativa stia appassionando gli italiani, stretti nella morsa dello smog e del caro petrolio, basta digitare su Google le parole "olio di colza". Il motore di ricerca vi svelerà un mondo di decine e decine di forum dove gli automobilisti si scambiano consigli su come passare all'olio, dove trovarlo e quanto pagarlo. Sul solo forum dell'autorevole "Quattroruote" i messaggi arrivati sul tema dallo scorso settembre sono più di dodicimila.

Le testimonianze sul fatto che il "trucco" funziona davvero sono tantissime e del resto non c'è da meravigliarsi più di tanto visto che il primo motore messo a punto da Rudolph Diesel nel 1893 andava proprio a olio di canapa e cereali. Sulle accortezze da usare per fare il grande salto con le automobili di oggi, i pareri però divergono ed è difficile capire chi ha ragione. C'è chi lo consiglia in piccole o medie percentuali da aggiungere al diesel normale, chi lo usa assoluto, ma solo con auto vecchie, chi sostiene che assoluto va bene ma con i motori nuovi, chi suggerisce di cambiare la pompa e prenderne una più resistente. E non manca chi si lamenta per il puzzo di fritto e chi giura di camminare grazie all'olio esausto comprato a prezzi stracciati da una rosticceria cinese che altrimenti dovrebbe pagare per smaltirlo correttamente.

Un dato però è certo: usare olio di colza acquistato al supermercato, in qualsiasi quantità, è illegale perché chi lo fa froda il fisco. Il Testo Unico del 1995 in materia di accise stabilisce infatti che qualsiasi prodotto venga usato come carburante o come additivo deve essere soggetto a tassazione.

C'è da augurarsi quindi che gli italiani non diventino in massa evasori fiscali, ma l'aver scoperto anche grazie all'informazione "dal basso" di internet che i carburanti vegetali sono una realtà a portata di mano potrebbe dare una scossa alla diffusione del biodiesel ufficiale, che rispetto all'olio di colza oltre a essere in regola con la legge dà maggiori garanzie per i motori grazie al processo di esterificazione che priva il carburante della glicerina. I vantaggi per la collettività sarebbero enormi.

Innanzitutto per l'ambiente e il portafoglio. Il biodiesel, una volta prodotto su larga scala, avrebbe prezzi molto competitivi e riduce drasticamente molte emissioni nocive: l'anidride carbonica responsabile dell'effetto serra e le polveri sottili, gli idrocarburi policiclici aromatici e lo zolfo, i nemici più temibili dell'aria delle nostre città. Inoltre, a differenza del petrolio, l'Italia, per quanto in ritardo rispetto ad altri paesi europei, potrebbe soddisfare in proprio buona parte delle sue necessità di biodiesel. Un obiettivo auspicato dalla stessa Unione Europea che nella direttiva 30/2003 fissa per il 2010 in Italia un consumo di 800.000 tonnellate annue di biodiesel in grado di garantire una sostituzione compresa tra il 2% e il 5,75% del totale consumo di carburante con biocarburanti.

(16 marzo 2005)
Non abbiate paura di accogliere Gesù nella vostra vita (Karol Wojtyla)
Avatar utente
yeah782000
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1385
Iscritto il: lun apr 19, 2004 10:06 am


multe???

Messaggioda IanHawke » gio mar 17, 2005 11:36 am

[!!!]
ma io dico...

1- La macchina è mia
2- L'olio lo compro io, e ci pago l'iva, non è che me lo contrabbandano!

perché mai non posso decidere di mettere IL MIO olio NELLA MIA macchina?????

Alla fine è come con la PS2... I carabinieri la requisiscono perché modificata, e la modifica è fuori legge, ma la PS2 E' MIA, L'HO PAGATA, e il giudice me la ridà.

Lo so, QUI IN ROMAGNA E' SUCCESSO!

Ecco la scappatoia, se così volete chiamarla...

[8D]

comunque il problema con l'olio sembra essere la sua eccessiva viscosità che da problemi ai motori DI (TDI, JTDI, etc...)...

Ovvero, quell'olio a temperatura ambiente ha una viscosità di 12 volte superiore al diesel.

Dico queste cose per letto su siti internazionali, QUINDI PRENDETELE CON LE DOVUTE PINZE!

Questo problema PUO causare problemi con gli iniettori diretti del DI, perché appunto la tecnologia permette con un minimo spreco di carburante di avere una detonazione nel cilindro esattamente come se la quantità fosse superiore, ma attenzione! Un sistema diretto da una centralina che RICALCOLA su variabili fisse una iniezione calibrata avrà ovviamente tra i suoi componenti fissi la viscosità del carburante! Senza contare che il diesel è oleoso, ma è molto più liquido di un qualsiasi altro olio (anche dell'olio di colza...), quindi la nebulizzazione del carburante nel cilindro è molto più semplice, richiede una pressione minore, e un iniettore adatto!

Per questo mi fido di più di chi dice che sui nuovi motori turbocompressi e ad iniezione diretta questo tipo di carburante puo dare problemi.

La temperatura alla quale l'olio di colza raggiunge la stessa viscosità del gasolio è di 150° centigradi. Aggiungendo il 5% di alcool, la temperatura richiesta è di 80° centigradi, comunque elevatissima, specialmente in inverno!

Sono state portate diverse idee per ovviare al problema... C'è chi suggerisce un sistema a due taniche (secondo me la soluzione migliore!), e poi ci sono gli "inventori"... Il migliore mi è sembrato uno che pensava di fare girare il liquido refrigerante in uscita dal motore in serpentina attorno al tubo dell'alimentazione... Un' idea interessante, ma quanto liquido in più bisognerebbe aggiungere???? Senza contare che la serpentina dovrebbe essere continua, su tutta la lunghezza del condotto... Insomma, un lavoro assurdo!!

Io ho una Ibiza III TDI 1.4. Personalmente non proverò, pero dico questo.

C'è una azienda tedesca, la Elsbett, che produce appositamente kits di conversione per DI. Ho chiesto un preventivo, e il costo del kit è di 858.40 euro PER LA MIA CILINDRATA, LA MIA POTENZA, I MIEI KW.

Sul sito

http://www.elsbett.com/engl/index.htm

potete trovare maggiori informazioni. E' in inglese, ma spero che vi possa aiutare.

A ora è l'unico modo che direi SICURO di sperimentare l'olio di colza su motori turbocompressi.

Per il resto, è vero che inquina di meno, ed è vero che da un 3% di performance in più... Non tanto, ma se pensate che il Bipower da più o meno lo stesso upgrade, e costa di più del diesel normale... Beh!
An egg to eat it's better than a chick you have to feed...
Avatar utente
IanHawke
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio mar 17, 2005 11:15 am
Località: Bertinoro

Re: multe???

Messaggioda Mr.TFM » gio mar 17, 2005 12:37 pm

IanHawke ha scritto:[!!!]
ma io dico...

1- La macchina è mia
2- L'olio lo compro io, e ci pago l'iva, non è che me lo contrabbandano!
E l'accisa, e la carbon tax e tutte le dannatissime aggiunte che lo Stato fa per aumntare il prezzo del carburante dove le metti?
Non le paghi... percui è un po' come se evadessi le tasse....
La macchina è tua sì, ma se tu compri una macchina e la elabori, sei nell'illegalità, quindi il ragionamento del'è mio e ci faccio quel che mi pare non vale...
Certo, il mondo funziona così, ma non è legale....

Se io ti dico, a casa mia ci faccio venire le mignotte e ci apro un bordello, tanto è casa mia e ci faccio quello che mi pare, sono nell'illegalità perché a casa mia non posso aprire una casa chiusa....
L'esempio della playstation poi.... Se io modifico una playstation è per farci girare i giochi tarocchi, è palese!
Quindi non è illegale la playstation in sè, ma ciò che si usa con la playstation modificata.... [;)]

Per il resto quoto tutto....

PS: Ciao e benvenuto [8D]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Re: multe???

Messaggioda IanHawke » gio mar 17, 2005 1:04 pm

Mr.TFM ha scritto:E l'accisa, e la carbon tax e tutte le dannatissime aggiunte che lo Stato fa per aumntare il prezzo del carburante dove le metti?
Non le paghi... percui è un po' come se evadessi le tasse....
La macchina è tua sì, ma se tu compri una macchina e la elabori, sei nell'illegalità, quindi il ragionamento del'è mio e ci faccio quel che mi pare non vale...
Certo, il mondo funziona così, ma non è legale....

Se io ti dico, a casa mia ci faccio venire le mignotte e ci apro un bordello, tanto è casa mia e ci faccio quello che mi pare, sono nell'illegalità perché a casa mia non posso aprire una casa chiusa....
L'esempio della playstation poi.... Se io modifico una playstation è per farci girare i giochi tarocchi, è palese!
Quindi non è illegale la playstation in sè, ma ciò che si usa con la playstation modificata... [8D]


Ma qui non stiamo a discutere su CHE COSA CI FACCIO con una cosa mia, qui semplicemente facciamo uno statement. Questa cosa è MIA, pagata con tutte le tasse sopra, sono libero per diritto di acquisto anche di tirarla contro un muro e romperla.

Ti assicuro che quella della playstation è vera. Anche perché io posso modificarla magari per essere semplicemente multizona...

Basta trovare il "cavillo"... Fatta una legge , trovato l'inganno...

;-)

comunque sul libretto della mia macchina c'è scritto che si puo usare il biodiesel, ovvero olio di colza... Ed è scritto in italiano! MAH!!!!
An egg to eat it's better than a chick you have to feed...
Avatar utente
IanHawke
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio mar 17, 2005 11:15 am
Località: Bertinoro

Messaggioda Celtik » ven mar 18, 2005 5:50 pm

Ahahahahah, lo sapevo che sollevavo l' ENNESIMO vespaio...............al LIDL nn fanno una piega............e quando ce ne han tanto.........ne hanno un bancale. La lotta continua. In Internet troverete migliaia di opportunità per acquistarla A MENO........... [:-D]
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Mica » ven mar 18, 2005 6:16 pm

Ma in linea di massima, se uno fa un pieno con 3/5 di gasolio e 2/5 di olio di colza (sempre che il motore funzioni anche col biodiesel) può stare sul sicuro??
Pro Natvra Opvs et Vigilantia
Avatar utente
Mica
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 654
Iscritto il: mar set 02, 2003 10:28 am
Località: Emilia Romagna (RE)

Messaggioda alb » ven mar 18, 2005 6:31 pm

Ho cercato di informarmi un po' e devo fare una precisazione: il biodiesel non è l'olio di colza come può sembrare ma un suo derivato. Il biodiesel si ottiene tramite un processo chimico apportato ad oli vari quali olio di colza, di girasole, di canapa o di soia che divide l'olio in esteri di qualcosa e glicerina. a quel punto solo la parte di esteri viene utilizzata. I distributori poi possono vendere il biodiesel a varie concentrazioni di miscelamento con diesel ma anche al 100% sembra funzionare bene. L'olio di colza o di girasole o ecc (vegdiesel) messo direttamente nel serbatoio è un po' diverso; funziona sì comunque ma mentre il biodiesel è supportato dalle nuove auto, come la wolkswagen che lo scrive nel manuale, l'olio può dare problemi e necessità molto spesso di modifiche (si dice che corrode tubature in plastica)
comunque ho trovato un sacco di articoli su internet per cui ne elenco un tot
http://www.biofox.com/1.htm
http://www.forum.planetmountain.com/php ... bbdcbe3fe2
http://www.laleva.cc/ambiente/vietato_biodiesel.html
http://www.123point.net/001topzine/ambiente/artamb4.htm
http://www.biodiesel.org/
http://www.vialattea.net/esperti/fisica.html
http://www.combustibile.it/biodiesel/index.html
http://www.novaol.it/
http://www.ecoage.com/ambiente.asp
http://www.letterealdirettore.it/forum/ ... .php?t=330
http://www.forumcommunity.net/?f=168344
http://www.ecotrasporti.it/index.html
http://www.coopfirenze.it/info/art_881.htm
http://www.socialpress.it/article.php3?id_article=668
http://www.socialforge.net/tiki-index.p ... a%20Davide
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Messaggioda Mr.TFM » ven mar 18, 2005 9:40 pm

Grande! Domani li leggo tutti!
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Mica » ven mar 25, 2005 12:27 pm

Acc! Io pensavo che l'olio di colza si potessere mettere direttamente nel serbatoio, assieme al gasolio...
Quindi per il "biodiesel" servirebbe un distributore che lo fornisca?

Questo è bellino:
http://www.cmmlaser.it/biodiesel.htm
Pro Natvra Opvs et Vigilantia
Avatar utente
Mica
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 654
Iscritto il: mar set 02, 2003 10:28 am
Località: Emilia Romagna (RE)

Messaggioda Celtik » lun mar 28, 2005 12:42 pm

Oh, io Vi confermo che il mio amico continua ad andare a COLZA e stop. Se volete potete chiedere a lui direttamente............ è quello sull'aereo www.c26.altervista.org ........ [8D]
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Mica » lun mar 28, 2005 1:59 pm

Ma olio di colza direttamente nel serbatoio? O ci fa qualcosa, prima?
Che macchina ha? Di che anni?
Pro Natvra Opvs et Vigilantia
Avatar utente
Mica
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 654
Iscritto il: mar set 02, 2003 10:28 am
Località: Emilia Romagna (RE)

Messaggioda Celtik » mer mar 30, 2005 1:19 pm

Direttamente nel serbatoio! ........che sappia io di nafta NON gliene mette! Ha una Toyota Avensis di 3 anni.comunque sei autorizzato a fargli il mio nome e a chiederglielo di persona..............
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Mr.TFM » mer mar 30, 2005 3:13 pm

Su QUATTRORUOTE, mica pizza e fichi, LO SCONSIGLIANO.....
Troppi piccoli problemi messi assieme fanno un problema grosso.
Per risparmiare un centinaio di euro, rischi di spenderne almento 10 volte tanto in riparazioni varie....

BOCCIATO.



Aggiungo anche che il BiDiesel, che sarebbe l'alternativa VERA al Diesel, non è supportato da tutti i motori.

Se sul libretto c'è scritto che si può usare, bene, altrimenti ciccia. Se non è citato non è utilizzabile!

Per maggiori info, cacciate 5€ e accattatevi Quattroruote di Aprile...... [;)]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Robby78 » mer mar 30, 2005 3:26 pm

Mr.TFM ha scritto:Per risparmiare un centinaio di euro, rischi di spenderne almento 10 volte tanto in riparazioni varie....

BOCCIATO.



x il momento sono cauto anche'io, ma lascio la questione in sospeso; occhio che comunque nn si tratta di un centinaio di euro... secondo me, il risparmio è notevole. Io ad esempio in 1 anno percorro circa 30000Km; la mia auto fa 14-15Km con un litro; ed un litro adesso costa circa 1,060 Euro.

In pratica spendo circa 2200 Euro... (pork!! nn avevo mai fatto i conti!!!)

Nn so quanto costi l'olio di colza, ma se costasse ad esempio 50 centesimi, risparmierei molto di + di un centinaio di euro... resta da vedere l'entità e la probabilità di un eventuale danno...
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mr.TFM » mer mar 30, 2005 3:35 pm

Io credo che sia elevata....
Troppi residui a cui il motore non è assolutamente pronto...
Dalle valvole, agli iniettori ai cinindri alle giunture.....

Ci sono troppe parti di un motore ad essere a rischio......

Non sono molto tranquillo.....

PS. l'olio di colza costa sui 0,65 € e i consumi aumentano un po'.....
D'invreno non si può usare pruro perché intorno ai 5° solidifica, quindi va miscelato col gasolio..... a risparmiar tanto..... risparmi solo 5/600€ non di più....
Conviene il Biodisel solo che NON si trova e non va su tutte le macchine, come già detto prima....
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Mica » mer mar 30, 2005 4:08 pm

Beh, parlando di Biodiesel, su ogni macchina (a Diesel...ovvio...), puoi andare tranquillo mettendone fino al 30%: per metterne di più (fino ad utilizzarlo puro) devi fare delle modifiche in alcuni materiali.
Utilizzare l'olio di Colza credo sia un po' diverso, in quanto non è "Biodiesel" di per sè:
olio di colza, girasole o soia + metanolo = glicerina + estere metilico di olio vegetale (BIODIESEL)
FAQ:
Cosa è il biodiesel?
Il biodiesel è un combustibile/carburante ecologico e pulito derivante dagli oli vegetali quali colza, girasole e soia, la sua caratteristica è di avere proprietà chimico fisiche simili a quelle del gasolio di cui è un sostituto, sia in forma pura che in miscela con il gasolio stesso.

Quali modifiche devo fare?

Per il riscaldamento è sufficiente sostituire eventuali materiali non compatibili (guarnizioni, tubi elastomerici di adduzione, ecc) e ritarare la quantità d'aria comburente. Per la trazione, l'utilizzo di miscele sino al trenta percento con gasolio, non necessita di alcuna modifica o taratura al motore e può essere utilizzato subito. Nei veicoli già idonei può essere utilizzato puro.

Quali sono i vantaggi ambientali dell'utilizzo del biodiesel?

Il biodiesel è un'energia rinnovabile, che non contiene zolfo, composti aromatici e contribuisce alla riduzione del particolato emesso, anche grazie alla presenza di ossigeno nella sua molecola. L'uso del biodiesel diminuisce drasticamente gli idrocarburi incombusti ed il tenore degli idrocarburi policiclici aromatici; la tipologia qualitativa del particolato è notevolmente diversa rispetto a quella derivante da gasolio convenzionale, accentuando la frazione solubile sulla quale ha maggiore effetto la marmitta catalitica.

Il biodiesel è un combustibile pulito riconosciuto dalla comunità scientifica?
Il biodiesel è registrato come combustibile e come additivo dall'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) americana, e sottostà agli standard stabiliti dal Consiglio Californiano per la qualità dell'aria. In forma pura è riconosciuto come combustibile alternativo dal Dipartimento per l'Energia (DOE) e dal dipartimento dei trasporti americano.

E' vero che ho un vantaggio tecnico nell'usarlo?

Si, nel riscaldamento la fiamma più pulita evita la formazione di incrostazioni sulle superfici lambite dalla fiamma, mantenendo gli scambiatori più puliti ed assicurando un migliore scambio termico. Nell'autotrazione i moderni gasoli desolforati non presentano le corrette caratteristiche di lubrificazione, importante per la pompa e gli iniettori. Per ripristinare un valore di lubricity adeguato si possono aggiungere additivi chimici oppure il biodiesel che, già con un 5% fa rientrare in specifica un gasolio desolforato.

Quale è il grado di sicurezza del biodiesel?

Il biodiesel rispetto al gasolio fossile, ha un punto di infiammabilità superiore che ne rendono lo stoccaggio più sicuro; se disperso accidentalmente nella ambiente si degrada del 98% in 28 giorni rispetto al 40% del gasolio. Non contiene aromatici ne idrocarburi policiclici aromatici e le sue emissioni sono meno dannose.

Il biodiesel può essere uno strumento di riduzione dei gas serra?
Il Biodiesel è un'energia rinnovabile, derivante dalle piante di colza, girasole e soia, e come tale durante il ciclo di crescita della pianta l'anidride carbonica emessa durante l'uso viene riutilizzata completamente. Questo risparmio non è dovuto ad una minore emissione di CO2 allo scarico, ma al fatto che il ciclo del biodiesel è chiuso grazie alla crescita delle piante che lo originano. Il Biodiesel è uno degli strumenti indicati dalla delibera CIPE del Novembre 1998 pubblicata sulla G.U. n° 33 del 10 Febbraio 1999, indicante le "linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra" che incentiva progetti di politica ambientale di Enti Pubblici ed in particolare l'utilizzo di biodiesel per gli autoveicoli destinati al trasporto pubblico




Il problema è trovare il Biodiesel...
(Celtik, per chiedere al tuo amico devo scrivere al "webmaster" del sito che hai citato?)
Pro Natvra Opvs et Vigilantia
Avatar utente
Mica
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 654
Iscritto il: mar set 02, 2003 10:28 am
Località: Emilia Romagna (RE)

Messaggioda Celtik » mer mar 30, 2005 5:42 pm

azz no.......il webmasteraccio sono io, hhihihihiih........comunque puoi tranquillamente scrivere nel Guestbook..........e nn preoccuparti se vai OT (hihihihihi)..........lui è Davide e il guest lo legge spesso.........vai vai!!!
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

Messaggioda Celtik » mer mar 30, 2005 5:45 pm

Aggiungo che il biodiesel presto sarà disponibile "alla pompa"........il vero pb è che probabilmente costerà esattamente come il gasolio........e te pareva!!
"Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra...." (Apocalisse 9,3)
The Revolution is NOW.....!!!!
Avatar utente
Celtik
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: gio giu 24, 2004 10:11 pm
Località: Voltana (Bassa Romagna)

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising