da Ale2695 » lun mar 26, 2012 6:53 pm
La situazione comunque ad oggi nel mondo GNU/Linux è questa a mio parere: il DE principale, GNOME, è passato dall'usabilità estrema e l'altissima personalizzazione della versione 2 alla chiusura quasi totale delle personalizzazioni nella versione 3, introducendo un interfaccia grafica dedicata principalmente ai tablet basata su un gestore di finestre pesante e pieno di bug, criticato pesantemente tra l'altro dal creatore del kernel Linux Linus Torvalds, che al momento usa XFCE . Siccome GNOME 2 è ormai diventato obsoleto, tutte le distro hanno dovuto decidere che cosa fare abbastanza in fretta, con ripercussioni evidenti sull'esperienza utente: mentre Fedora ha introdotto completamente GNOME 3 con GNOME Shell, Ubuntu, grazie anche al supporto economico di Canonical, ha deciso di adottare si la nuova versione del DE della GNU Foundation, ma creando una nuova shell da zero, usando come base per la versione 3D il gestore Compiz, sicuramente migliore di Mutter ma pesante anch'esso, e il linguaggio Qt (usato tra l'altro per creare KDE) per la versione 2D. Unity ha sicuramente molte possibilità di diventare un ottimo DE, anche per le scelte fatte da Canonical e per la cura grafica unica nel mondo GNU/Linux, ma attualmente è ancora troppo acerbo, ed in più Compiz ha bisogno urgentemente di diversi bugfix per ridurre l'impatto sulle prestazioni e correggere i continui blocchi del gestore. Linux Mint ha invece deciso per una soluzione multi-desktop, usando sia GNOME Shell (personalizzandola in modo da renderla più digeribile), sia MATE, un fork di GNOME 2 su GNOME 3 che è ancora però lontano dall'essere definito stabile. L'altra sponda, cioè KDE, ha visto la perdita del supporto di Canonical in primis, con l'annuncio della fine del supporto economico a Kubuntu dalla versione 12.10, ma ciò nonostante ha saputo approfittare dell'occasione del flop di GNOME Shell, migliorando la stabilità e l'interfaccia con le release 4.7 e 4.8. Ciò nonostante, se stuzzicato, si ribella ancora troppo. Comunque, con una "flotta" comprendente Slackware, Chackra, Kubuntu, Linux Mint KDE, openSUSE e Mandriva ha tutte le possibilità di battere GNOME.
Rimane, in sordina, XFCE, con le sue Xubuntu e co., pronta ad insidiarsi grazie all'alta possibilità di personalizzazione, alla base GTK+ e alla leggerezza impressionante... staremo a vedere...
http://www.chimerarevo.com/