skizzzzo ha scritto:cliccando su alcune pubblicità presenti sul portale wot le da in rosso e anche se in fondo la cosa non mi tocca non mi sembra una bella cosa
sampei.nihira ha scritto: l'uso di Opera rispetto agli altri browser,specie in un hardware non proprio di ultimo modello,
potrà darti sensazioni di reattività nemmeno lontanamente paragonabili a quelle di altri browser.
sampei.nihira ha scritto:Zenith potrei consigliarti di installare e provare un po' anche Opera.
Ora che il tuo sistema è intrinsicamente più sicuro, l'uso di Opera rispetto agli altri browser,specie in un hardware non proprio di ultimo modello,
potrà darti sensazioni di reattività nemmeno lontanamente paragonabili a quelle di altri browser.
Nel vecchio pc celeron 600 Mhz,ormai defunto,di mia figlia equipaggiato con Dreamlinux XFCE, solo Opera,nonostante fosse installato anche Chrome riusciva a
dare l'impressione in navigazione di avere un pc "moderno" senza sfigurare.![]()
farbix89 ha scritto:Giustamente XP è molto moderno e veloce
crazy.cat ha scritto:skizzzzo ha scritto:cliccando su alcune pubblicità presenti sul portale wot le da in rosso e anche se in fondo la cosa non mi tocca non mi sembra una bella cosa
Se stai parlando di pubblicità presenti su MegaLab.it segnalale qui topic52808.html e poi vedremo di cosa si tratta.
skizzzzo ha scritto:E non ho mica voglia di cliccartele tutte e di stare a copiare e incollare link, fallo te se hai voglia io l'ho segnalato e questo mi basta.
Sabbb ha scritto:Si,ma per chi lo sa fareninjabionico ha scritto:Come dico sempre, se Windows possiamo vederlo come un unico blocco, una scatola nera, al quale possiamo collegare delle "espansioni esterne" (driver, servizi, utility e applicazioni), GNU/Linux è uno scatolone di componenti (tipo i Lego/Meccano) con il quale possiamo realizzare il sistema su misura utilizzandone uno invece di un altro o non mettendocelo affatto...![]()
Per esempio per me è facilissimo fare una formattazione su un SO Windows,ma cerca di farla fare a uno che non lo ha mai fatto
Stessa cosa (anzi,più difficile) per il discorso tuo su Linux![]()
Ale2695 ha scritto:Oggi ero in laboratorio d'informatica... i due prof stavano discutendo sul fatto che alcuni pc avevano la configurazione di rete sballata, molto probabilmente perché alcuni alunni, per cercare di aggirare il blocco internet che i prof possono mettere o meno, hanno scoperto la password di root (uguale per tutti i pc) e toccato le impostazioni di rete di CentOS. Bene, decidono di cambiarla, la prof passa su ogni computer e la cambia. La vecchia password era "Tomcat". Indovinate la nuova com'è? "TomCat"...![]()
E poi si chiedono perché le configurazioni dei pc sono sballate...
Poi lasciamo perdere il grado di sicurezza dei server che ci sono nell'istituto... l'applicazione web per la gestione di voti, note, ecc., che si chiama eFauser, sembra un gruviera andato a male dal numero di bug che sono presenti, scovati dagli alunni (uno è riuscito a copiarsi l'intera applicazione, replicandola su un server locale, sincronizzandola con il database della scuola e accedendo così a tutti i voti di tutti gli alunni dell'istituto). Oltre a questo, un mio compagno è riuscito ad installare un proxy su uno dei server, ad impostare l'accesso alla rete e così anche col blocco attivo possiamo navigare in classe.
Ginho ha scritto:Ma non comprarle nuove!
Ci sono le cartucce "rigenerate" che costano meno della metà
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising