Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

E chi se ne frega 2010

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda ste_95 » dom ott 10, 2010 8:33 am

Andy94 ha scritto:Azz, tutta questa roba? Non lo sapevo... [:p]

Manco io [...]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda farbix89 » dom ott 10, 2010 9:30 am

Eilean ha scritto:Altra questione: i privilegi dei baroni... ve ne parlavo qualche settimana fa...
Oltre ad uno stipendio d'oro, mai inferiore ai 3500 euri e che, a fine carriera arriva a toccare i 7-8000 euri, i professori universitari possono godere di tutta una serie di privilegi da nababbi... esaminiamoli nel dettaglio:
Non obbligo di timbrare il cartellino, per cui nell'ora in cui si dovrebbe essere in dipartimento si svolge la libera professione... ciò si traduce in un danno notevole soprattutto per gli studenti che per avere un colloquio con i loro professori devono andare a Chi l'ha visto
Possibilità di far adottare come libri di testo i libri scritti da loro stessi... impossibile per gli studenti non comprare questi libri, pena bocciatura all'esame
Possibilità di svolgere come esterni un certo numero di consulenze scientifiche per società esterne all'Università... consulenze, è bene precisarlo, pagate a peso d'oro...
Possibilità di usufruire gratuitamente di tutta una serie di strumentazioni elettroniche di alto livello messe a disposizione dal dipartimento... tra questi un notebook compreso di tutti i software, una fotocamera reflex professionale e stampante fotografica... quando queste apparecchiature non soddisfano più il docente, lo stesso può richiederne altre, rimanendo sempre però in possesso di quelle non più ritenute adeguate (apparecchiature che possono quindi essere utilizzate dai familiari o vendute a terze persone)
Possibilità di usufruire gratuitamente della mensa universitaria (gli studenti la pagano)

Non uno di questi privilegi è stato abolito...


Sacrosanta verità....cose che vedo tutti i giorni da 2 anni ormai [:p] [:p]

Stendo un lenzuolo pietoso [V] [V]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Ale2695 » dom ott 10, 2010 10:45 am

Dobbiamo parlare allora della situazione paradossale che c'è nella mia scuola (Istituto Tecnico Industriale)? In pratica, tutti i professori fanno almeno 10/20 ore di assenze a quadrimestre, lasciandoci un sacco di ore a casa, infatti non passa un giorno che non usciamo un ora prima o entramo un ora dopo, oppure peggio (lezioni sospese per mancanza di insegnanti...). E le motivazioni sono di qualsiasi tipo! Metti che dicono: devo andare in banca, e gli danno un ora di permesso!!! E' una vergogna! Senza poi parlare del fatto che la nostra prof di matematica non ci aveva corretto le verifiche a scuola, dopo 2 settimane che non l'aveva ancora fatto, perché era dovuta andare a fare la spesa... [B)]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara


Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 11:59 am

Il marito di una mia amica è professore universitario... frequento quella casa, quindi queste cose le vedo con i miei occhi...

La cosa che mi causa sdegno è che si lamentano delle tasse... tanto che quest'uomo, giusto per avere un reddito esentasse (stupida infantile vendetta del cavolo), va facendo pure ripetizioni private la sera...

Si lamentano del ticket per le prestazioni sanitarie che sono costretti a pagare, del fatto che lo Stato non passi loro assegni familiari visto il reddito alto... si lamentano praticamente di tutto, mentre navigano su Internet dai loro cinque notebook che hanno in casa... pagati ovviamente dal dipartimento...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Xero » dom ott 10, 2010 12:11 pm

Eilean ha scritto:Altra questione: i privilegi dei baroni... ve ne parlavo qualche settimana fa...
Oltre ad uno stipendio d'oro, mai inferiore ai 3500 euri e che, a fine carriera arriva a toccare i 7-8000 euri,


Detta così sembrano veramente baroni [:D]

Consentimi di precisare, in base a quel che vedo io. I professori con stipendi veri sono pochi, tutti gli altri sono ricercatori che ambiscono al ruolo di professore, pagati qualcosa come 1700÷2000€ al massimo (parole loro). A noi studenti piace mettere il naso del portafoglio dei prof, e di tutti quelli avuti fin'ora solo 3-4 potrebbero arrivare a guadagnare i famigerati 7000€, ma ti parlo di gente ai limiti del pensionamento (le tabelle con le retribuzioni sono di pubblico dominio, basta cercare)

La questione però è complessa: potremmo diminuire tali stipendi e ciò invoglierebbe tali professori ad andare in pensione (tra prendere 4000€/mese lavorando, e prenderne 3500€ stando in pensione tu cosa sceglieresti?). Ma se i professori anziani vanno in pensione chi insegna ad insegnare? La gente di cui ti parlo qui sono le colonne portanti del PoliBa, quelli che hanno smosso le acque ai loro tempi facendo attivare diversi corsi che vengono riconosciuti come validissimi dalle altre università. È un problema che potrebbe sembrare banale, ma ti assicuro che quando un professore è giovane e senza aver fatto da spalla ad un big lo capisci dalla prima lezione, e non è la stessa cosa.


Non obbligo di timbrare il cartellino, per cui nell'ora in cui si dovrebbe essere in dipartimento si svolge la libera professione... ciò si traduce in un danno notevole soprattutto per gli studenti che per avere un colloquio con i loro professori devono andare a Chi l'ha visto


Qui il dubbio sorge anche a me, per quanto i docenti siano spesso reperibili in ufficio, non possiamo pedinarli e vedere cosa fanno [:D]

Possibilità di far adottare come libri di testo i libri scritti da loro stessi... impossibile per gli studenti non comprare questi libri, pena bocciatura all'esame


Pratica che per fortuna al PoliBa è del tutto assente.

Possibilità di svolgere come esterni un certo numero di consulenze scientifiche per società esterne all'Università... consulenze, è bene precisarlo, pagate a peso d'oro...


Vero, ma non mi sembra un privilegio, piuttosto la normalità. Un professore è in primis una persona competente, perché impedirgli di svolgere queste attività secondarie?
Possibilità di usufruire gratuitamente di tutta una serie di strumentazioni elettroniche di alto livello messe a disposizione dal dipartimento... tra questi un notebook compreso di tutti i software, una fotocamera reflex professionale e stampante fotografica... quando queste apparecchiature non soddisfano più il docente, lo stesso può richiederne altre, rimanendo sempre però in possesso di quelle non più ritenute adeguate (apparecchiature che possono quindi essere utilizzate dai familiari o vendute a terze persone)


Non pervenuto [:D] Qui i prof che usano i notebook se li comprano da sé (garantito), e molti stampano e fotocopiano a spese proprie (visti di persona, nei loro uffici, mentre stampavano esercizi e dispense agli alunni).
Possibilità di usufruire gratuitamente della mensa universitaria (gli studenti la pagano)


Cosa che non faranno mai (andare a mensa)…anzi, nelle pause pranzo li si vede spesso a far la fila dal panettiere accanto a noi [:D]

Tutto ciò per dirti come anche qui, al PoliBa, dove certe pratiche sono ridotte al minimo, le difficoltà ci sono. Questo è un Politecnico che è sempre andato avanti con pochi soldi (avevamo le tasse più basse di italia), ma ora sono con le pezze al posto dove non batte mai il sole
Non uno di questi privilegi è stato abolito...


Io parlerei di quelli aboliti…qui abbiamo avuto 20 anni di rettorato da parte della stessa persona, ed il poliba esiste da soli 20 anni [fischio] Una riforma simile aiuterebbe il non ripetersi della situazione.

Qualcosa di buono c'è…ma posto su una bilancia è poco rispetto al male che si sta provocando [V]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 1:17 pm

Xero ha scritto:I professori con stipendi veri sono pochi,

a parte il fatto che ho i miei dubbi... ma anche se così fosse, ciò non mi è di alcuna consolazione... fosse anche un solo docente a prendere quella somma, per me è lo stesso una grande ingiustizia...

Xero ha scritto:tutti gli altri sono ricercatori che ambiscono al ruolo di professore, pagati qualcosa come 1700÷2000€ al massimo

Mia madre è responsabile della sede della Caritas del mio paese... le chiedo se può mettere una buona parola con la sede di Bari per far avere loro i viveri... ossignur, Xero, si vede che sei ancora studente: se tu fossi un lavoratore sapresti che prendere 2000 euri è un privilegio concesso a pochi... te ne accorgerai... [cry]

Xero ha scritto:(le tabelle con le retribuzioni sono di pubblico dominio, basta cercare)

Non ho bisogno di cercare, ho avuto tra le mani la busta paga del marito della mia amica...

Xero ha scritto:(tra prendere 4000€/mese lavorando, e prenderne 3500€ stando in pensione tu cosa sceglieresti?).

Ma difatti non dovrebbero prendere 3500 euri di pensione... ne dovrebbero prendere la metà... giusto per stare al passo con le pensioni da fame degli altri lavoratori...

Xero ha scritto:La gente di cui ti parlo qui sono le colonne portanti del PoliBa, quelli che hanno smosso le acque ai loro tempi facendo attivare diversi corsi che vengono riconosciuti come validissimi dalle altre università.

E con questo? Nessuno mette in discussione il loro valore... discuto i privilegi di cui godono... privilegi assurdi considerato lo stato degli altri lavoratori... quelli della Fiat di Pomigliano, tanto per citare un esempio...

Xero ha scritto:Qui il dubbio sorge anche a me, per quanto i docenti siano spesso reperibili in ufficio, non possiamo pedinarli e vedere cosa fanno [:D]

Tu non puoi pedinare i tuoi professori... io invece posso benissimo sapere cosa fanno la mia amica e il suo consorte al mattino... anche perché i loro impegni spesso coincidono con i miei, essendo la signora una mia collega... [;)]

Xero ha scritto:Pratica che per fortuna al PoliBa è del tutto assente.

Ah sì? E da quando l'hanno abolita? [uhm] Pensa te che io nell'anno accademico 92-93 (frequentavo Lettere e Filosofia) acquistai tre libri scritti dal mio professore... [cry]

Xero ha scritto:Vero, ma non mi sembra un privilegio, piuttosto la normalità. Un professore è in primis una persona competente, perché impedirgli di svolgere queste attività secondarie?

Certamente... ma non nell'orario in cui dovrebbero essere a lezione... e non usando gratuitamente le strumentazioni e i laboratori dell'Università... facciano le loro consulenze di notte e la domenica... e pagando l'usufrutto dei laboratori... [:)]
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 1:25 pm

Xero ha scritto:Non pervenuto [:D] Qui i prof che usano i notebook se li comprano da sé (garantito),

Il marito della mia amica invece i notebook li ha gratis dal dipartimento (garantito)... e non solo i notebook (garantito)... l'ho sentito con le mie orecchie vantarsi della sua reflex Canon nuova di zecca gentile omaggio dell'Uniba... [std]

Xero ha scritto:e molti stampano e fotocopiano a spese proprie (visti di persona, nei loro uffici, mentre stampavano esercizi e dispense agli alunni).

Alla fine cosa facevano? lasciavano un obolo accanto alla fotocopiatrice per pagare la carta? I tuoi professori sono sfigati... dì loro di farsi furbi come il loro collega di cui parlo...

Xero ha scritto:Cosa che non faranno mai (andare a mensa)…anzi, nelle pause pranzo li si vede spesso a far la fila dal panettiere accanto a noi [:D]

Beh... qua è questione di gusti e anche di avarizia del docente... il marito della mia amica è talmente tirchio che a volte porta con sè alla mensa universitaria pure sua moglie e le sue amiche (garantito, guarda... visto che una volta ci sono andata anche io [:D] )...

Xero ha scritto:Questo è un Politecnico che è sempre andato avanti con pochi soldi (avevamo le tasse più basse di italia), ma ora sono con le pezze al posto dove non batte mai il sole

Lo so... ora siete con le pezze al posto dove non batte mai il sole... fra poco sarete proprio a terra... e a farne le spese sarete solo voi studenti... [...]

Xero ha scritto:Io parlerei di quelli aboliti…

Parliamone... dai, lo ammetto... i baroni hanno avuto dalla Gelmini una decurtazione dello stipendio... la mia amica se ne lamenta sempre mentre augura al ministro tutti gli accidenti di questo mondo... hanno fatto il calcolo lei e il marito: fino a fine carriera perderanno 120 mila euro... ma considera te che io 120 mila euro non li vedrò mai nella mia vita... per loro invece è solo la minima parte dello stipendio che è stato tagliato... [8)]

Xero... tu sei uno studente... invece io i professori universitari li frequento... ho battezzato la primogenita dell'uomo di cui parlo... questo per farti capire in quali rapporti stretti io sia con loro... rapporti stretti che tu non puoi avere con nessuno dei tuoi insegnanti...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Xero » dom ott 10, 2010 2:24 pm

Eilean ha scritto:
Xero ha scritto:I professori con stipendi veri sono pochi,

a parte il fatto che ho i miei dubbi... ma anche se così fosse, ciò non mi è di alcuna consolazione... fosse anche un solo docente a prendere quella somma, per me è lo stesso una grande ingiustizia...

Xero ha scritto:tutti gli altri sono ricercatori che ambiscono al ruolo di professore, pagati qualcosa come 1700÷2000€ al massimo

Mia madre è responsabile della sede della Caritas del mio paese... le chiedo se può mettere una buona parola con la sede di Bari per far avere loro i viveri... ossignur, Xero, si vede che sei ancora studente: se tu fossi un lavoratore sapresti che prendere 2000 euri è un privilegio concesso a pochi... te ne accorgerai... [cry]


Consapevolissimo che 2000€ sono una busta paga di tutto rispetto parlando in senso assoluto, ma non in senso relativo.
Magari sono di parte (ok lo sono [:D] ) ma per me pagare bene chi intraprende la carriera accademica può essere un ottimo incentivo a non snobbare lo studio. Pratica che iniziamo a fare tutti fin dalle scuole medie (la scuola è inutile, gran perdita di tempo…su classi di 30 alunni 2 sono sfigati, tutti gli altri fanno i fighi (c'ero di mezzo anch'io)…2 prenderanno stipendi dignitosi tutti gli altri si lamenteranno, discorso assurdo, ma per farti capire come la penso).

E ripeto, i Professori sono pochi, gli altri sono ricercatori che rimarranno senza posto lavoro a breve [fischio]

p.s. non travisare, non sono figlio di professori…e neppure parente alla larga [:D]
Xero ha scritto:(tra prendere 4000€/mese lavorando, e prenderne 3500€ stando in pensione tu cosa sceglieresti?).

Ma difatti non dovrebbero prendere 3500 euri di pensione... ne dovrebbero prendere la metà... giusto per stare al passo con le pensioni da fame degli altri lavoratori...


E così tutti gli altri allora, eliminiamo le caste (notai, politici, ingegneri, avvocati, medici, veterinari…e tutti quelli che sono "famosi" per essere pieni di soldi. Dove sono questi soldi è tutto da dimostrare). È un discorso ampio e vecchio quanto il mondo, da non restringere ad una sola categoria. Ed a me, il tutto, starebbe anche bene…così la smettiamo di scansare medici ignoranti sbattuti lì dal figlio del rettore, ingegneri capra che si sono scritti per avere la targhetta "Ing. XXX" sulla porta di casa e via discorrendo.


Xero ha scritto:Pratica che per fortuna al PoliBa è del tutto assente.

Ah sì? E da quando l'hanno abolita? [uhm] Pensa te che io nell'anno accademico 92-93 (frequentavo Lettere e Filosofia) acquistai tre libri scritti dal mio professore... [cry]


Occhio…PoliBa ≠ UniBa…rettori diversi, amministrazioni diverse, mentalità diverse. Ho sentito di qualche prof che nelle facoltà dell'UniBa non disdegna di fare il cascamorto con le studentesse, così come altri che non promuovono se non hai il loro libro, originale e con tanto di firma apposta da essi stessi. Queste sono sì pratiche assurde, ma ripeto, fra i miei docenti e colleghi non ho mai sentito e visto nulla di simile in merito al politecnico.

Eilean ha scritto:
Xero ha scritto:Non pervenuto [:D] Qui i prof che usano i notebook se li comprano da sé (garantito),

Il marito della mia amica invece i notebook li ha gratis dal dipartimento (garantito)... e non solo i notebook (garantito)... l'ho sentito con le mie orecchie vantarsi della sua reflex Canon nuova di zecca gentile omaggio dell'Uniba... [std]


Mi stai facendo sorgere la curiosità di sapere chi sia sto tipo [fischio]
Xero ha scritto:Io parlerei di quelli aboliti…

Parliamone... dai, lo ammetto... i baroni hanno avuto dalla Gelmini una decurtazione dello stipendio... la mia amica se ne lamenta sempre mentre augura al ministro tutti gli accidenti di questo mondo... hanno fatto il calcolo lei e il marito: fino a fine carriera perderanno 120 mila euro... ma considera te che io 120 mila euro non li vedrò mai nella mia vita... per loro invece è solo la minima parte dello stipendio che è stato tagliato... [8)]


Guarda, questa è una domanda che mi faccio spesso, in vista di una futura carriera professionale. C'è chi guadagna molto e chi niente…ma io mi domando "mi sto mettendo nelle condizioni di guadagnare molto?" In prima persona comincio da ora a rendermi conto dei (piccoli) sbagli che faccio ogni volta, magari illuso dall'idea che fare bene equivalga all'ottenere buoni risultati, ma la mia linea d'azione è quella del "fai bene ed avrai del bene". Purtroppo (discorso veramente generico) dire "guadagno una miseria e lavoro come un asino" è diventata una bella moda, ma ci siamo domandati quanti di noi sarebbero disposti a studiare 5 anni di laurea magistrale + specializzazione + corsi di abilitazione all'insegnamento + gavetta sottopagata per arrivare a 50 anni a guadagnare quei 4000€/mese? "La fortuna aiuta gli audaci"…dicono…magari non è vero, ma senza audacia non si va da nessuna parte. (parola di non audace che combatte ogni giorno contro la propria indole)

Xero... tu sei uno studente... invece io i professori universitari li frequento... ho battezzato la primogenita dell'uomo di cui parlo... questo per farti capire in quali rapporti stretti io sia con loro... rapporti stretti che tu non puoi avere con nessuno dei tuoi insegnanti...


D'accordissimo…ma secondo me hai beccato il peggio del peggio in materia [:D]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 4:06 pm

Xero ha scritto:ma per me pagare bene chi intraprende la carriera accademica può essere un ottimo incentivo a non snobbare lo studio.

Pure per chi intraprende la carriera di metalmeccanico, 2000 euri potrebbero essere un buon incentivo per amare l'industria metallurgica... [bleh]

Xero ha scritto:p.s. non travisare, non sono figlio di professori…e neppure parente alla larga [:D]

Menomale che conosco tutta la famiglia del marito della mia amica, altrimenti mi sarebbe sorto qualche dubbio... [sh] sarà mica un figlio illegittimo di L*... [:D]

Xero ha scritto:E così tutti gli altri allora, eliminiamo le caste (notai, politici, ingegneri, avvocati, medici, veterinari…

Mica sarebbe male... trasformare finalmente l'Italia in un Paese normale in cui uno può fare l'avvocato anche se non è figlio di avvocati, e il giornalista anche se non è figlio di giornalisti... ma qui siamo al livello della pura utopia... [8)]

Xero ha scritto:Mi stai facendo sorgere la curiosità di sapere chi sia sto tipo [fischio]

E tu mi fai venire i sensi di colpa nel tenerti così sulle spine... [bleh] [bleh] no, non lo conosci... non ti dico perché, altrimenti ti dò degli indizi, [std] ma non lo conosci...

Xero ha scritto:D'accordissimo…ma secondo me hai beccato il peggio del peggio in materia [:D]

Pezzenti arricchisciuti, li chiamiamo qui a Taranto... tant'è che io mi chiedo sempre come diamine sia finito fin lassù... e questo per riallacciarmi al discorso che facevi prima... non è mia intenzione distruggere gli ideali in cui credi... anzi, ti incoraggio nel tuo credere "fai bene e avrai del bene"... chissà che tu non sia l'eccezione... ti auguro di non trovarti mai un giorno a dover dire Fai bene e avrai del bene? Ma che gran castroneria...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 6:34 pm

Vado a sperimentare una nuova ricetta: parmigiana dietetica di zucca e formaggio fresco light... [8D]
Sperimao non venga fuori una roba immangiabile... [8)]
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda riise90 » dom ott 10, 2010 6:34 pm

Che l' università abbia dei problemi è evidente, ma per risolverli non bisogna colpire la massa. Ci sono i professori baroni? Perfetto, è giusto che i loro privilegi vengano aboliti. Ma non tutti i professori sono baroni o hanno lauti stipendi. L' altro giorno il mio professore di elettrotecnica ha detto che forse non ci sono i soldi per pagare le tredicesime. E' cosi che si risolve un problema? Levando soldi a chi lavora onestamente? Questo si chiama populismo, degno dei peggiori governi
ssjx ha scritto:Non sarebbe sbagliato se a farlo fossero i ragazzi (come se non erro avviene in Giappone)

Peccato che i ragazzi avessero 6 anni.
L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni. Esso ne rappresenta il concime naturale.
Avatar utente
riise90
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 826
Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:48 pm
Località: Roma

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda raffaele32 » dom ott 10, 2010 7:01 pm

riise90 ha scritto:Che l' università abbia dei problemi è evidente, ma per risolverli non bisogna colpire la massa. Ci sono i professori baroni? Perfetto, è giusto che i loro privilegi vengano aboliti. Ma non tutti i professori sono baroni o hanno lauti stipendi. L' altro giorno il mio professore di elettrotecnica ha detto che forse non ci sono i soldi per pagare le tredicesime. E' cosi che si risolve un problema? Levando soldi a chi lavora onestamente? Questo si chiama populismo, degno dei peggiori governi

Così i baroni li creano non li combattono. Tagliando i soldi sicuramente i professori avranno più probabilità di avere parenti o amici come collaboratori, persone che molto spesso non sono ad un buon livello nella loro preparazione, e non persone valide come alcuni ricercatori che si sono fatto un c++o così per essere i migliori nel loro mestiere . IMHO la protesta è stata giusta.
Avatar utente
raffaele32
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1489
Iscritto il: mer ott 28, 2009 7:21 pm

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » dom ott 10, 2010 7:12 pm

riise90 ha scritto:Che l' università abbia dei problemi è evidente, ma per risolverli non bisogna colpire la massa. Ci sono i professori baroni? Perfetto, è giusto che i loro privilegi vengano aboliti.


E' quello che dico sempre: non colpire la massa (studenti e ricercatori senza contratto), colpire i privilegi dei baroni, assurdi, ingiusti e anacronistici in questo periodo di crisi... ma tanto questo non avverrà mai... [std]

sbollentata la zucca a fette... aspetto che si freddi e poi preparo la parmigiana... [8D]
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Vincent Vega » dom ott 10, 2010 8:43 pm

Studenti, è giunta l'ora della rivolta (CIT.)
# Se non potete parlare bene di una persona, non parlatene.
Avatar utente
Vincent Vega
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2287
Iscritto il: mer nov 11, 2009 2:56 pm
Località: San GHz

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Ale2695 » dom ott 10, 2010 9:14 pm

Vincent Vega ha scritto:Studenti, è giunta l'ora della rivolta (CIT.)

Tutti uniti contro le ingiustizie del sistema scolastico italiano! [weponed]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Xero » dom ott 10, 2010 11:56 pm

Vincent Vega ha scritto:Studenti, è giunta l'ora della rivolta (CIT.)

Studenti, è giunta l'ora di imparare in Italia e lavorare all'estero… [fischio]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Vincent Vega » lun ott 11, 2010 11:38 am

In Italia t'insegnano ad evadere il fisco all'università, paghi 5 anni di tasse per renderti conto che ti viene messo a disposizione un servizio che potresti benissimo avere gratuitamente, o almeno sostenendo solo il costo dei libri e studiare autonomamente; impari che è inutile regalare uno stipendio ad individui che tra le tante cose ti trattano pure a pesci in faccia, che lo stipendio dei tuoi professori (alto o basso che sia) potresti risparmiarlo (visto che vien dalle tue tasche) e campar sereno per altri 5 o sei anni, che ti fai un fegato amaro con persone nella maggior parte dei casi frustrate, rare le eccezioni di quest'ultima ipotesi.

Studenti, aggrediamo il nemico [crylol]....
# Se non potete parlare bene di una persona, non parlatene.
Avatar utente
Vincent Vega
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2287
Iscritto il: mer nov 11, 2009 2:56 pm
Località: San GHz

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Eilean » lun ott 11, 2010 12:01 pm

Olèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè... [applauso+]


Primo: la parmigiana di zucca era buonissima! [8D] La Clerici e la Moroni in confronto a me sono delle dilettanti... [:-H]

Secondo: ho sottoscritto un contratto con Enel in base al quale di giorno pagherò un centesimo in più, ma a partire dalle 18 e tutti i giorni festivi 24oresu24, 5 centesimi, così non mi dispiacerà tenere acceso Slotty-Pas per scaricare tutta la notte... [brindisi]

Terzo: fra poco faccio l'ordine della mia ups... [^]
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda raffaele32 » lun ott 11, 2010 12:51 pm

Vincent Vega ha scritto:In Italia t'insegnano ad evadere il fisco all'università, paghi 5 anni di tasse per renderti conto che ti viene messo a disposizione un servizio che potresti benissimo avere gratuitamente, o almeno sostenendo solo il costo dei libri e studiare autonomamente; impari che è inutile regalare uno stipendio ad individui che tra le tante cose ti trattano pure a pesci in faccia, che lo stipendio dei tuoi professori (alto o basso che sia) potresti risparmiarlo (visto che vien dalle tue tasche) e campar sereno per altri 5 o sei anni, che ti fai un fegato amaro con persone nella maggior parte dei casi frustrate, rare le eccezioni di quest'ultima ipotesi.

Studenti, aggrediamo il nemico [crylol]....


Sono pochi gli insegnanti universitari che insegnano veramente, altri rimandano ai libri oppure ti farciscono di slides e questo il brutto dell'università, pago per imparare e fugare ogni dubbio con i corsi , ma molto spesso è meglio fare altro...
Avatar utente
raffaele32
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1489
Iscritto il: mer ott 28, 2009 7:21 pm

Re: E chi se ne frega 2010

Messaggioda Xero » lun ott 11, 2010 1:20 pm

Ma che università frequentate per dire che i professori sono superflui? [...]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising