Andy94 ha scritto:Azz, tutta questa roba? Non lo sapevo...![]()
Manco io
![Senza Parole [...]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mellow.gif)
Andy94 ha scritto:Azz, tutta questa roba? Non lo sapevo...![]()
Eilean ha scritto:Altra questione: i privilegi dei baroni... ve ne parlavo qualche settimana fa...
Oltre ad uno stipendio d'oro, mai inferiore ai 3500 euri e che, a fine carriera arriva a toccare i 7-8000 euri, i professori universitari possono godere di tutta una serie di privilegi da nababbi... esaminiamoli nel dettaglio:
Non obbligo di timbrare il cartellino, per cui nell'ora in cui si dovrebbe essere in dipartimento si svolge la libera professione... ciò si traduce in un danno notevole soprattutto per gli studenti che per avere un colloquio con i loro professori devono andare a Chi l'ha visto
Possibilità di far adottare come libri di testo i libri scritti da loro stessi... impossibile per gli studenti non comprare questi libri, pena bocciatura all'esame
Possibilità di svolgere come esterni un certo numero di consulenze scientifiche per società esterne all'Università... consulenze, è bene precisarlo, pagate a peso d'oro...
Possibilità di usufruire gratuitamente di tutta una serie di strumentazioni elettroniche di alto livello messe a disposizione dal dipartimento... tra questi un notebook compreso di tutti i software, una fotocamera reflex professionale e stampante fotografica... quando queste apparecchiature non soddisfano più il docente, lo stesso può richiederne altre, rimanendo sempre però in possesso di quelle non più ritenute adeguate (apparecchiature che possono quindi essere utilizzate dai familiari o vendute a terze persone)
Possibilità di usufruire gratuitamente della mensa universitaria (gli studenti la pagano)
Non uno di questi privilegi è stato abolito...
Eilean ha scritto:Altra questione: i privilegi dei baroni... ve ne parlavo qualche settimana fa...
Oltre ad uno stipendio d'oro, mai inferiore ai 3500 euri e che, a fine carriera arriva a toccare i 7-8000 euri,
Non obbligo di timbrare il cartellino, per cui nell'ora in cui si dovrebbe essere in dipartimento si svolge la libera professione... ciò si traduce in un danno notevole soprattutto per gli studenti che per avere un colloquio con i loro professori devono andare a Chi l'ha visto
Possibilità di far adottare come libri di testo i libri scritti da loro stessi... impossibile per gli studenti non comprare questi libri, pena bocciatura all'esame
Possibilità di svolgere come esterni un certo numero di consulenze scientifiche per società esterne all'Università... consulenze, è bene precisarlo, pagate a peso d'oro...
Possibilità di usufruire gratuitamente di tutta una serie di strumentazioni elettroniche di alto livello messe a disposizione dal dipartimento... tra questi un notebook compreso di tutti i software, una fotocamera reflex professionale e stampante fotografica... quando queste apparecchiature non soddisfano più il docente, lo stesso può richiederne altre, rimanendo sempre però in possesso di quelle non più ritenute adeguate (apparecchiature che possono quindi essere utilizzate dai familiari o vendute a terze persone)
Possibilità di usufruire gratuitamente della mensa universitaria (gli studenti la pagano)
Non uno di questi privilegi è stato abolito...
Xero ha scritto:I professori con stipendi veri sono pochi,
Xero ha scritto:tutti gli altri sono ricercatori che ambiscono al ruolo di professore, pagati qualcosa come 1700÷2000€ al massimo
Xero ha scritto:(le tabelle con le retribuzioni sono di pubblico dominio, basta cercare)
Xero ha scritto:(tra prendere 4000€/mese lavorando, e prenderne 3500€ stando in pensione tu cosa sceglieresti?).
Xero ha scritto:La gente di cui ti parlo qui sono le colonne portanti del PoliBa, quelli che hanno smosso le acque ai loro tempi facendo attivare diversi corsi che vengono riconosciuti come validissimi dalle altre università.
Xero ha scritto:Qui il dubbio sorge anche a me, per quanto i docenti siano spesso reperibili in ufficio, non possiamo pedinarli e vedere cosa fanno![]()
Xero ha scritto:Pratica che per fortuna al PoliBa è del tutto assente.
Xero ha scritto:Vero, ma non mi sembra un privilegio, piuttosto la normalità. Un professore è in primis una persona competente, perché impedirgli di svolgere queste attività secondarie?
Xero ha scritto:Non pervenutoQui i prof che usano i notebook se li comprano da sé (garantito),
Xero ha scritto:e molti stampano e fotocopiano a spese proprie (visti di persona, nei loro uffici, mentre stampavano esercizi e dispense agli alunni).
Xero ha scritto:Cosa che non faranno mai (andare a mensa)…anzi, nelle pause pranzo li si vede spesso a far la fila dal panettiere accanto a noi![]()
Xero ha scritto:Questo è un Politecnico che è sempre andato avanti con pochi soldi (avevamo le tasse più basse di italia), ma ora sono con le pezze al posto dove non batte mai il sole
Xero ha scritto:Io parlerei di quelli aboliti…
Eilean ha scritto:Xero ha scritto:I professori con stipendi veri sono pochi,
a parte il fatto che ho i miei dubbi... ma anche se così fosse, ciò non mi è di alcuna consolazione... fosse anche un solo docente a prendere quella somma, per me è lo stesso una grande ingiustizia...Xero ha scritto:tutti gli altri sono ricercatori che ambiscono al ruolo di professore, pagati qualcosa come 1700÷2000€ al massimo
Mia madre è responsabile della sede della Caritas del mio paese... le chiedo se può mettere una buona parola con la sede di Bari per far avere loro i viveri... ossignur, Xero, si vede che sei ancora studente: se tu fossi un lavoratore sapresti che prendere 2000 euri è un privilegio concesso a pochi... te ne accorgerai...![]()
Xero ha scritto:(tra prendere 4000€/mese lavorando, e prenderne 3500€ stando in pensione tu cosa sceglieresti?).
Ma difatti non dovrebbero prendere 3500 euri di pensione... ne dovrebbero prendere la metà... giusto per stare al passo con le pensioni da fame degli altri lavoratori...
Xero ha scritto:Pratica che per fortuna al PoliBa è del tutto assente.
Ah sì? E da quando l'hanno abolita?Pensa te che io nell'anno accademico 92-93 (frequentavo Lettere e Filosofia) acquistai tre libri scritti dal mio professore...
![]()
Eilean ha scritto:Xero ha scritto:Non pervenutoQui i prof che usano i notebook se li comprano da sé (garantito),
Il marito della mia amica invece i notebook li ha gratis dal dipartimento (garantito)... e non solo i notebook (garantito)... l'ho sentito con le mie orecchie vantarsi della sua reflex Canon nuova di zecca gentile omaggio dell'Uniba...![]()
Xero ha scritto:Io parlerei di quelli aboliti…
Parliamone... dai, lo ammetto... i baroni hanno avuto dalla Gelmini una decurtazione dello stipendio... la mia amica se ne lamenta sempre mentre augura al ministro tutti gli accidenti di questo mondo... hanno fatto il calcolo lei e il marito: fino a fine carriera perderanno 120 mila euro... ma considera te che io 120 mila euro non li vedrò mai nella mia vita... per loro invece è solo la minima parte dello stipendio che è stato tagliato...![]()
Xero... tu sei uno studente... invece io i professori universitari li frequento... ho battezzato la primogenita dell'uomo di cui parlo... questo per farti capire in quali rapporti stretti io sia con loro... rapporti stretti che tu non puoi avere con nessuno dei tuoi insegnanti...
Xero ha scritto:ma per me pagare bene chi intraprende la carriera accademica può essere un ottimo incentivo a non snobbare lo studio.
Xero ha scritto:p.s. non travisare, non sono figlio di professori…e neppure parente alla larga![]()
Xero ha scritto:E così tutti gli altri allora, eliminiamo le caste (notai, politici, ingegneri, avvocati, medici, veterinari…
Xero ha scritto:Mi stai facendo sorgere la curiosità di sapere chi sia sto tipo![]()
Xero ha scritto:D'accordissimo…ma secondo me hai beccato il peggio del peggio in materia
ssjx ha scritto:Non sarebbe sbagliato se a farlo fossero i ragazzi (come se non erro avviene in Giappone)
riise90 ha scritto:Che l' università abbia dei problemi è evidente, ma per risolverli non bisogna colpire la massa. Ci sono i professori baroni? Perfetto, è giusto che i loro privilegi vengano aboliti. Ma non tutti i professori sono baroni o hanno lauti stipendi. L' altro giorno il mio professore di elettrotecnica ha detto che forse non ci sono i soldi per pagare le tredicesime. E' cosi che si risolve un problema? Levando soldi a chi lavora onestamente? Questo si chiama populismo, degno dei peggiori governi
riise90 ha scritto:Che l' università abbia dei problemi è evidente, ma per risolverli non bisogna colpire la massa. Ci sono i professori baroni? Perfetto, è giusto che i loro privilegi vengano aboliti.
Vincent Vega ha scritto:Studenti, è giunta l'ora della rivolta (CIT.)
Vincent Vega ha scritto:Studenti, è giunta l'ora della rivolta (CIT.)
Vincent Vega ha scritto:In Italia t'insegnano ad evadere il fisco all'università, paghi 5 anni di tasse per renderti conto che ti viene messo a disposizione un servizio che potresti benissimo avere gratuitamente, o almeno sostenendo solo il costo dei libri e studiare autonomamente; impari che è inutile regalare uno stipendio ad individui che tra le tante cose ti trattano pure a pesci in faccia, che lo stipendio dei tuoi professori (alto o basso che sia) potresti risparmiarlo (visto che vien dalle tue tasche) e campar sereno per altri 5 o sei anni, che ti fai un fegato amaro con persone nella maggior parte dei casi frustrate, rare le eccezioni di quest'ultima ipotesi.
Studenti, aggrediamo il nemico....
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising