da Blumare » sab giu 04, 2011 10:01 pm
Andy , i due quesiti sull’acqua sono legati tra loro : uno dei due riguarda i servizi locali di rilevanza economica , tutti quanti , non solo l’acqua ; mentre l’altro riguarda la sola tariffa idrica . Solo due Si rendono l’acqua davvero pubblica . Intanto si proibisce anche l’affidamento a privati di tutti gli altri servizi locali collettivi , come i trasporti . Penso a certe zone e quartieri di città dove non ci sono tante corse di autobus : se il trasporto locale è pubblico c’è un incentivo a migliorare il servizio , se fosse tutto privato le corse in zone scomode non ci sarebbero per nulla , costringendo a prendere la macchina . Inoltre le zone scomode spesso coincidono coi quartieri popolari , dove abitano famiglie a scarso reddito che magari la macchina non possono permettersela . Per le energie rinnovabili , forse dicono che i pannelli fotovoltaici sono costosi ! Può essere , ma è un effetto momentaneo : qualche anno fa costavano molto più di ora , quindi è logico che diminuiranno ancora di prezzo , effetto normale dell’aumento di produzione .
Uomo_Senza_Sonno , io ho fatto proprio “ precorsi “ , probabilmente diversi da quelli che hai fatto tu ( ho frequentato una facoltà scientifica ) : in due settimane ci hanno dato l’idea di cosa sono le lezioni universitarie di varie materie ma senza farci esami sopra , alla fine alcuni prof sono arrivati con domande a cui dovevamo rispondere per verificare appunto le conoscenze . Si suppone che avendo fatto una scuola superiore , si è di sicuro in grado di affrontare studi universitari , ma secondo la scuola frequentata e la facoltà scelta , si può fare più o meno fatica .
La “ riforma costituzionale “ non serve , tutto si può fare con leggi ordinarie . La Costituzione è la legge fondamentale sovraordinata a tutte le altre che stabilisce l’organizzazione dello Stato : è un bene che non sia facilmente modificabile .
Sono una fan dei componenti aggiuntivi