Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda farbix89 » lun set 05, 2011 8:37 pm

Le EEPROM del BIOS si possono sempre riscrivere.

A questo punto farei comunque un prova sul lato video (non si sa mai).
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Pct » lun set 05, 2011 8:53 pm

LOL! [std]

Beh, non so se il Tofu sia buono, ma mi fa venire voglia di dolci! Dov'è la mia panna cotta con caramello?!? [sbav]

[:D]
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Pct » lun set 05, 2011 9:01 pm

Beh, vedremo chi avrà indovinato! [std]

il vincitore sarà premiato con una scorta settimanale di freschissimi e deliziosi Tofu [:D]

Ora attacco il pc e cerco cosa sono le EEPROM del BIOS.. da cellulare scrivere è scomodo, e scrivere in una discussione con dei genietti come voi mi fa sentire un po' ignorante [:-H] (il bello è che non si finisce mai di imparare [^] )
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm


Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda farbix89 » lun set 05, 2011 9:03 pm

Pct ha scritto:(il bello è che non si finisce mai di imparare [^] )


tutti abbiamo ancora tantissime cose da imparare [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Pct » lun set 05, 2011 9:40 pm

farbix89 ha scritto:
Pct ha scritto:(il bello è che non si finisce mai di imparare [^] )


tutti abbiamo ancora tantissime cose da imparare [^]


e qui su MegaLab.it imparo moltissimo [^]

Tutto quello che ho imparato di rilevante alla fine l'ho imparato qui [std]

Riguardo al discorso linux vs Windows, aggiugno una cosa ai discorsi di prima: i due OS non hanno confronti IMHO. Linux è nettamente fatto meglio e superiore; niente virus, niente frammentazione, niente necessità di pulitura disco, analisi del registro, defrag ecc, niente rallentamenti con il tempo, niente necessità di antivirus ecc. In più il riconoscimento driver e installazione software è molto più semplice e immediata; con linux basta collegare una cosa (o installarla)e l'hai subito pronta e funzionante; con Windows mooolto meno. Il bluetooth per esempio; con winzozzo devi stare a installare il programma e driver per la chiavetta da cd, e poi spesso non va, discorsi simili per molte altre cose come webcam ecc., oppure il famoso software Alchol 120% (Con Windows Vista voleva dire tanta penuria per ottenere poi una BSOD,con 7 non ho ancora provato); con linux la chiavetta bluetooth la colleghi al pc e il programma Bluedevil fa tutto e subito, senza alcuna difficoltà, molto velocemente; stesso discorso per una miriade di altri programmi. (se un programma o una periferica non la vede, o fa fatica a installarla, è solo perché linux è poco diffuso e invece windows è enormemente diffuso, e non per una mancanza dell'OS o per un pregio di Windows). Se li consideriamo in modo totalmente neutrale, direi che non ci sono proprio paragoni, Linux domina.

Il punto è, alla fine, il discorso dotazione software e utilizzo nel mondo del lavoro. L'unico punto di forza che Winzozzo ha nei confronti del pinguino, non è dovuto minimamente al SO di per sè, a come è fatto, a come è strutturato o a sue qualità.. gli unici motivi per cui non si può fare a meno di winzozzo, sono solo dovuti al fatto che è il più diffuso, essendosi imposto nel mercato. Essendo più diffuso:

1)I vari software-programmi ecc. li trovi principalmente per windows. Riguardo alla gamma di prodotti e anche in alcuni,pochi campi, alla qualità dei programmi, windows domina, proprio perché è da molto tempo il più diffuso e usato.
2) Essendo il più usato, per il mondo dell'istruzione e del lavoro, per interagire con il mondo, devi per forza saper usare windows, e per questo per molti utenti Windows risulta più facile da usare, solo perché è il più utilizzato, e pertanto ci sono più guide, hai più modi e motivi di imparare, sei anche obbligato a imparare, e hai imparato da piccolo a usarlo.

L'unico punto di forza di windows è questo, e non è certo una qualità positiva. Se Linux fosse il SO più utilizzato (ma per esserlo si sarebbe dovuto imporre nel passato), allora non ci sarebbe proprio alcun discorso da fare: i prodotti li farebbero e li troveresti tutti per Linux e non per Windows, quelli di qualità maggiore in alcune categorie sarebbero per Linux e non per Windows, dovresti per forza imparare a usare Linux invece che Windows ecc., e tutti i discorsi che facevano i Winzozziani prima.
E non si discuterebbe nemmeno, non si paragonerebbero nemmeno i due OS. Vuoi mettere un Sistema senza quelle qualità dovute al "mondo esterno", alla sua "diffusione nel mondo esterno", e che di contro si becca un'enormità di virus con una facilità estrema, che si rallenta con il tempo, che si "sporca" con il tempo, che soffre di frammentazione, che ha bisogno di pulizie periodiche, che per installare determinati driver o anche software ha bisogno spesso di cd , che ha un file system meno robusto ecc. con un OS come Linux, con in più le qualità dovute alla diffusione nel mondo esterno? Se "magicamente", iniziassimo tutti nel mondo a usare Linux, o se fosse Linux al posto di windows, la situazione cambierebbe drasticamente.



---Altro Discorso---



Parlando di linux..dopo che le ho parlato di KDE, mia cugina (fa prima liceo quest'anno, ha iniziato ieri) che ha comprato il suo primo pc tutto suo (un portatile) il 1 ottobre dell'anno scorso, vorrebbe che glielo installassi. Però sono restio per alcune ragioni:

1)Il computer non è mio e, lo sapete ormai, sono paranoico, più che altro perché ho sentito in giro storie agghiaccianti di GRUB che non si avviava più e di conseguenza pc inutilizzabile (situazioni alla fine risolte, però non essendo il pc mio e avendo nemmeno un anno..)
2)Mia cugina è intelligente, ha la testa per ste cose.. solo che sembra che abbia "paura".. avete presente le persone che inizi un discorso, una spiegazione su come fare una cosa al pc ,e non ascoltano neanche e ti dicono nemmeno a metà discorso "ah, questo è troppo complicato, vieni a farlo te".. lei è un po' così. E come se avesse paura, si convincesse che molte cose siano troppo complicate per lei, non ci prova nemmeno (winzozzamente parlando, anche di cose semplicissime come un'installazione personalizzata invece che quella predefinita, che alla fine non è altro che fare "avanti"--> "avanti" ecc) quando sono sicuro che le basterebbe imparare, come ho fatto io più o meno alla sua età. All'inizio non voleva che le mettessi linux perché appunto le sembrava troppo complicato (ma che c'è di complicato dico io?). Quando ha visto gli effetti grafici spettacolari e le ho spiegato niente virus ecc. ha un po' cambiato idea, anche se non è ancora convinta
3) E soprattutto, imparare: non vorrei farle un danno. Penso che forse, sempre per il discorso relativo alla diffusione dell'OS, le converrebbe imparare a usare Winzozzo invece che linux, perché è il più diffuso e le servirà di più a scuola e per entrare nel mondo del lavoro e blablabla ecc. Ho paura che installandole linux, (soprattutto KDE, lei adora la grafica e la personalizzazione, specie penso che sbaverebbe per una personalizzazione "facile ed estrema" come quella di KDE) si appassionerebbe "troppo" a quello e imparerebbe a usare Linux mentre metterebbe nel dimenticatoio windows, e non so se questo le gioverebbe pienamente [uhm]
4) Il quarto motivo non lo ricordo [:D] (ma diamine, ultimamente mi dimentico troppo spesso le cose.. davvero, a tutti succede di pensare una cosa e poi dimenticarla.. a me succede ultimamente troppo spesso e troppo in fretta.. la penso e dopo poco tempo l'ho già dimenticata [acc2] . e mi succede tutti i giorni uff! [B)] )
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Sabbb » lun set 05, 2011 9:49 pm

Troppo facile dire che Linux è meglio quando si sa compilare e si sa dove mettere le mani ..

Per quello che mi riguarda trovo Windows più stabile e più veloce (e pensare che su Windows ho in real time antivirus, hips e tutto il resto)

Difficilmente quando si aggiorna Windows si hanno problemi di sorta:con Ubuntu e derivati è quasi una certezza (diciamola tutta)

Inoltre,un conto è fare la battutina (che tutti-chi più chi meno) su Windows che si pianta da solo e tutto il resto,altro conto è diventare "fanatici" e metterlo come firma ,o stare sempre li a metterlo in evidenza in ogni post dell'utente 'malcapitato' di turno.

Finisco con dire i miei vantaggi su Ubuntu: si avvia e si spegne prima di Windows,e lo uso per buttarmi a capofitto nella rete,senza tante cerimonie [:)]

Oltre a questi vantaggi,non ne ho avuti altri.
Ripeto:il discorso è totalmente diverso se si ha esperienza (non acquisibile in qualche settimana) con kernel e quant'altro.

Li ci posso pure credere che Linux diventa superiore ..

[ciao]
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda raffaele32 » lun set 05, 2011 10:01 pm

Ho installato Linux sul computer, non uso Unity ma Gnome (la VGA non è compatibile) ma devo dire che avvia e spegne con rapidità.
Sembra più efficiente ma la sua efficienza la perde perché uso ancora sotto Windows vari programmi e utilty come Paint.net e e per adessovado avanti così...
Avatar utente
raffaele32
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1489
Iscritto il: mer ott 28, 2009 7:21 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Sabbb » lun set 05, 2011 10:03 pm

Pct ha scritto:

Riguardo al discorso linux vs Windows, aggiugno una cosa ai discorsi di prima: i due OS non hanno confronti IMHO. Linux è nettamente fatto meglio e superiore; niente virus, niente frammentazione, niente necessità di pulitura disco, analisi del registro, defrag ecc, niente rallentamenti con il tempo, niente necessità di antivirus ecc. In più il riconoscimento driver e installazione software è molto più semplice e immediata; con linux basta collegare una cosa (o installarla)e l'hai subito pronta e funzionante; con Windows mooolto meno. Il bluetooth per esempio; con winzozzo devi stare a installare il programma e driver per la chiavetta da cd, e poi spesso non va, discorsi simili per molte altre cose come webcam ecc., oppure il famoso software Alchol 120% (Con Windows Vista voleva dire tanta penuria per ottenere poi una BSOD,con 7 non ho ancora provato); con linux la chiavetta bluetooth la colleghi al pc e il programma Bluedevil fa tutto e subito, senza alcuna difficoltà, molto velocemente; stesso discorso per una miriade di altri programmi. (se un programma o una periferica non la vede, o fa fatica a installarla, è solo perché linux è poco diffuso e invece windows è enormemente diffuso, e non per una mancanza dell'OS o per un pregio di Windows). Se li consideriamo in modo totalmente neutrale, direi che non ci sono proprio paragoni, Linux domina.

Il punto è, alla fine, il discorso dotazione software e utilizzo nel mondo del lavoro. L'unico punto di forza che Winzozzo ha nei confronti del pinguino, non è dovuto minimamente al SO di per sè, a come è fatto, a come è strutturato o a sue qualità.. gli unici motivi per cui non si può fare a meno di winzozzo, sono solo dovuti al fatto che è il più diffuso, essendosi imposto nel mercato. Essendo più diffuso:

1)I vari software-programmi ecc. li trovi principalmente per windows. Riguardo alla gamma di prodotti e anche in alcuni,pochi campi, alla qualità dei programmi, windows domina, proprio perché è da molto tempo il più diffuso e usato.
2) Essendo il più usato, per il mondo dell'istruzione e del lavoro, per interagire con il mondo, devi per forza saper usare windows, e per questo per molti utenti Windows risulta più facile da usare, solo perché è il più utilizzato, e pertanto ci sono più guide, hai più modi e motivi di imparare, sei anche obbligato a imparare, e hai imparato da piccolo a usarlo.

L'unico punto di forza di windows è questo, e non è certo una qualità positiva. Se Linux fosse il SO più utilizzato (ma per esserlo si sarebbe dovuto imporre nel passato), allora non ci sarebbe proprio alcun discorso da fare: i prodotti li farebbero e li troveresti tutti per Linux e non per Windows, quelli di qualità maggiore in alcune categorie sarebbero per Linux e non per Windows, dovresti per forza imparare a usare Linux invece che Windows ecc., e tutti i discorsi che facevano i Winzozziani prima.
E non si discuterebbe nemmeno, non si paragonerebbero nemmeno i due OS. Vuoi mettere un Sistema senza quelle qualità dovute al "mondo esterno", alla sua "diffusione nel mondo esterno", e che di contro si becca un'enormità di virus con una facilità estrema, che si rallenta con il tempo, che si "sporca" con il tempo, che soffre di frammentazione, che ha bisogno di pulizie periodiche, che per installare determinati driver o anche software ha bisogno spesso di cd , che ha un file system meno robusto ecc. con un OS come Linux, con in più le qualità dovute alla diffusione nel mondo esterno? Se "magicamente", iniziassimo tutti nel mondo a usare Linux, o se fosse Linux al posto di windows, la situazione cambierebbe drasticamente.



---Altro Discorso---



Parlando di linux..dopo che le ho parlato di KDE, mia cugina (fa prima liceo quest'anno, ha iniziato ieri) che ha comprato il suo primo pc tutto suo (un portatile) il 1 ottobre dell'anno scorso, vorrebbe che glielo installassi. Però sono restio per alcune ragioni:

1)Il computer non è mio e, lo sapete ormai, sono paranoico, più che altro perché ho sentito in giro storie agghiaccianti di GRUB che non si avviava più e di conseguenza pc inutilizzabile (situazioni alla fine risolte, però non essendo il pc mio e avendo nemmeno un anno..)
2)Mia cugina è intelligente, ha la testa per ste cose.. solo che sembra che abbia "paura".. avete presente le persone che inizi un discorso, una spiegazione su come fare una cosa al pc ,e non ascoltano neanche e ti dicono nemmeno a metà discorso "ah, questo è troppo complicato, vieni a farlo te".. lei è un po' così. E come se avesse paura, si convincesse che molte cose siano troppo complicate per lei, non ci prova nemmeno (winzozzamente parlando, anche di cose semplicissime come un'installazione personalizzata invece che quella predefinita, che alla fine non è altro che fare "avanti"--> "avanti" ecc) quando sono sicuro che le basterebbe imparare, come ho fatto io più o meno alla sua età. All'inizio non voleva che le mettessi linux perché appunto le sembrava troppo complicato (ma che c'è di complicato dico io?). Quando ha visto gli effetti grafici spettacolari e le ho spiegato niente virus ecc. ha un po' cambiato idea, anche se non è ancora convinta
3) E soprattutto, imparare: non vorrei farle un danno. Penso che forse, sempre per il discorso relativo alla diffusione dell'OS, le converrebbe imparare a usare Winzozzo invece che linux, perché è il più diffuso e le servirà di più a scuola e per entrare nel mondo del lavoro e blablabla ecc. Ho paura che installandole linux, (soprattutto KDE, lei adora la grafica e la personalizzazione, specie penso che sbaverebbe per una personalizzazione "facile ed estrema" come quella di KDE) si appassionerebbe "troppo" a quello e imparerebbe a usare Linux mentre metterebbe nel dimenticatoio windows, e non so se questo le gioverebbe pienamente [uhm]
4) Il quarto motivo non lo ricordo [:D] (ma diamine, ultimamente mi dimentico troppo spesso le cose.. davvero, a tutti succede di pensare una cosa e poi dimenticarla.. a me succede ultimamente troppo spesso e troppo in fretta.. la penso e dopo poco tempo l'ho già dimenticata [acc2] . e mi succede tutti i giorni uff! [B)] )
Balabolka è andato in loop [acc2]
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda BFC_leojr » lun set 05, 2011 10:10 pm

Pct ha scritto:
farbix89 ha scritto:
Pct ha scritto:(il bello è che non si finisce mai di imparare [^] )


tutti abbiamo ancora tantissime cose da imparare [^]


e qui su MegaLab.it imparo moltissimo [^]

Tutto quello che ho imparato di rilevante alla fine l'ho imparato qui [std]

Riguardo al discorso linux vs Windows, aggiugno una cosa ai discorsi di prima: i due OS non hanno confronti IMHO. Linux è nettamente fatto meglio e superiore; niente virus, niente frammentazione, niente necessità di pulitura disco, analisi del registro, defrag ecc, niente rallentamenti con il tempo, niente necessità di antivirus ecc. In più il riconoscimento driver e installazione software è molto più semplice e immediata; con linux basta collegare una cosa (o installarla)e l'hai subito pronta e funzionante; con Windows mooolto meno. Il bluetooth per esempio; con winzozzo devi stare a installare il programma e driver per la chiavetta da cd, e poi spesso non va, discorsi simili per molte altre cose come webcam ecc., oppure il famoso software Alchol 120% (Con Windows Vista voleva dire tanta penuria per ottenere poi una BSOD,con 7 non ho ancora provato); con linux la chiavetta bluetooth la colleghi al pc e il programma Bluedevil fa tutto e subito, senza alcuna difficoltà, molto velocemente; stesso discorso per una miriade di altri programmi. (se un programma o una periferica non la vede, o fa fatica a installarla, è solo perché linux è poco diffuso e invece windows è enormemente diffuso, e non per una mancanza dell'OS o per un pregio di Windows). Se li consideriamo in modo totalmente neutrale, direi che non ci sono proprio paragoni, Linux domina.


ma parlate perché vi è successo o così per sentito dire? Io non ho mai avuto problemi del genere, tutte le periferiche me le vede subito. Penso che windows 7 abbia un sistema di riconoscimento ed installazione driver automatico eccezionale.
Grazie, Zane.
Avatar utente
BFC_leojr
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2246
Iscritto il: mar lug 13, 2010 4:46 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Pct » lun set 05, 2011 10:28 pm

raffaele32 ha scritto:Ho installato Linux sul computer, non uso Unity ma Gnome (la VGA non è compatibile) ma devo dire che avvia e spegne con rapidità.
Sembra più efficiente ma la sua efficienza la perde perché uso ancora sotto Windows vari programmi e utilty come Paint.net e e per adessovado avanti così...


Anche a me sembra più leggero e veloce di Windows ( e ho Windows XP sul netbook [fischio] ) a parte Kubuntu (ma su un netbook vorrei vedere [bleh] )

Sabb capisco il tuo discorso, ma se "non vedi altri pregi", è prooprio perché Windows è più utilizzato, quindi esiste più software e in alcuni (pochi) campi fatto meglio che non in linux (photoshop per esempio, o i video su youtube si vedono molto meglio su winzozzo che non su i vari ubuntu,lubuntu ecc). Ah, io sono abbastanza NewBie riguardo linux [:-H] (ho provato poche volte a compilare per curiosità, e ci sono riuscito solo una volta xD. però perché mi sono capitati programmi balordi da compilare, non trovavano delle lib , non capivo bene, ho cercato su internet e non aveva risolto nessuno, quindi era proprio uno di quei "casi particolari più unici che rari che capitano una volta ogni morte di Papa" (vedi per esempio zlib & company per il programma "celestia")

Sabbb ha scritto:
Pct ha scritto:

Riguardo al discorso linux vs Windows, aggiugno una cosa ai discorsi di prima: i due OS non hanno confronti IMHO. Linux è nettamente fatto meglio e superiore; niente virus, niente frammentazione, niente necessità di pulitura disco, analisi del registro, defrag ecc, niente rallentamenti con il tempo, niente necessità di antivirus ecc. In più il riconoscimento driver e installazione software è molto più semplice e immediata; con linux basta collegare una cosa (o installarla)e l'hai subito pronta e funzionante; con Windows mooolto meno. Il bluetooth per esempio; con winzozzo devi stare a installare il programma e driver per la chiavetta da cd, e poi spesso non va, discorsi simili per molte altre cose come webcam ecc., oppure il famoso software Alchol 120% (Con Windows Vista voleva dire tanta penuria per ottenere poi una BSOD,con 7 non ho ancora provato); con linux la chiavetta bluetooth la colleghi al pc e il programma Bluedevil fa tutto e subito, senza alcuna difficoltà, molto velocemente; stesso discorso per una miriade di altri programmi. (se un programma o una periferica non la vede, o fa fatica a installarla, è solo perché linux è poco diffuso e invece windows è enormemente diffuso, e non per una mancanza dell'OS o per un pregio di Windows). Se li consideriamo in modo totalmente neutrale, direi che non ci sono proprio paragoni, Linux domina.

Il punto è, alla fine, il discorso dotazione software e utilizzo nel mondo del lavoro. L'unico punto di forza che Winzozzo ha nei confronti del pinguino, non è dovuto minimamente al SO di per sè, a come è fatto, a come è strutturato o a sue qualità.. gli unici motivi per cui non si può fare a meno di winzozzo, sono solo dovuti al fatto che è il più diffuso, essendosi imposto nel mercato. Essendo più diffuso:

1)I vari software-programmi ecc. li trovi principalmente per windows. Riguardo alla gamma di prodotti e anche in alcuni,pochi campi, alla qualità dei programmi, windows domina, proprio perché è da molto tempo il più diffuso e usato.
2) Essendo il più usato, per il mondo dell'istruzione e del lavoro, per interagire con il mondo, devi per forza saper usare windows, e per questo per molti utenti Windows risulta più facile da usare, solo perché è il più utilizzato, e pertanto ci sono più guide, hai più modi e motivi di imparare, sei anche obbligato a imparare, e hai imparato da piccolo a usarlo.

L'unico punto di forza di windows è questo, e non è certo una qualità positiva. Se Linux fosse il SO più utilizzato (ma per esserlo si sarebbe dovuto imporre nel passato), allora non ci sarebbe proprio alcun discorso da fare: i prodotti li farebbero e li troveresti tutti per Linux e non per Windows, quelli di qualità maggiore in alcune categorie sarebbero per Linux e non per Windows, dovresti per forza imparare a usare Linux invece che Windows ecc., e tutti i discorsi che facevano i Winzozziani prima.
E non si discuterebbe nemmeno, non si paragonerebbero nemmeno i due OS. Vuoi mettere un Sistema senza quelle qualità dovute al "mondo esterno", alla sua "diffusione nel mondo esterno", e che di contro si becca un'enormità di virus con una facilità estrema, che si rallenta con il tempo, che si "sporca" con il tempo, che soffre di frammentazione, che ha bisogno di pulizie periodiche, che per installare determinati driver o anche software ha bisogno spesso di cd , che ha un file system meno robusto ecc. con un OS come Linux, con in più le qualità dovute alla diffusione nel mondo esterno? Se "magicamente", iniziassimo tutti nel mondo a usare Linux, o se fosse Linux al posto di windows, la situazione cambierebbe drasticamente.



---Altro Discorso---



Parlando di linux..dopo che le ho parlato di KDE, mia cugina (fa prima liceo quest'anno, ha iniziato ieri) che ha comprato il suo primo pc tutto suo (un portatile) il 1 ottobre dell'anno scorso, vorrebbe che glielo installassi. Però sono restio per alcune ragioni:

1)Il computer non è mio e, lo sapete ormai, sono paranoico, più che altro perché ho sentito in giro storie agghiaccianti di GRUB che non si avviava più e di conseguenza pc inutilizzabile (situazioni alla fine risolte, però non essendo il pc mio e avendo nemmeno un anno..)
2)Mia cugina è intelligente, ha la testa per ste cose.. solo che sembra che abbia "paura".. avete presente le persone che inizi un discorso, una spiegazione su come fare una cosa al pc ,e non ascoltano neanche e ti dicono nemmeno a metà discorso "ah, questo è troppo complicato, vieni a farlo te".. lei è un po' così. E come se avesse paura, si convincesse che molte cose siano troppo complicate per lei, non ci prova nemmeno (winzozzamente parlando, anche di cose semplicissime come un'installazione personalizzata invece che quella predefinita, che alla fine non è altro che fare "avanti"--> "avanti" ecc) quando sono sicuro che le basterebbe imparare, come ho fatto io più o meno alla sua età. All'inizio non voleva che le mettessi linux perché appunto le sembrava troppo complicato (ma che c'è di complicato dico io?). Quando ha visto gli effetti grafici spettacolari e le ho spiegato niente virus ecc. ha un po' cambiato idea, anche se non è ancora convinta
3) E soprattutto, imparare: non vorrei farle un danno. Penso che forse, sempre per il discorso relativo alla diffusione dell'OS, le converrebbe imparare a usare Winzozzo invece che linux, perché è il più diffuso e le servirà di più a scuola e per entrare nel mondo del lavoro e blablabla ecc. Ho paura che installandole linux, (soprattutto KDE, lei adora la grafica e la personalizzazione, specie penso che sbaverebbe per una personalizzazione "facile ed estrema" come quella di KDE) si appassionerebbe "troppo" a quello e imparerebbe a usare Linux mentre metterebbe nel dimenticatoio windows, e non so se questo le gioverebbe pienamente [uhm]
4) Il quarto motivo non lo ricordo [:D] (ma diamine, ultimamente mi dimentico troppo spesso le cose.. davvero, a tutti succede di pensare una cosa e poi dimenticarla.. a me succede ultimamente troppo spesso e troppo in fretta.. la penso e dopo poco tempo l'ho già dimenticata [acc2] . e mi succede tutti i giorni uff! [B)] )
Balabolka è andato in loop [acc2]


Ma è nemmeno un rotolo,come ha fatto ad andare il tilt? [:D]

(sembra bello Balabolka! Io usavo un sito online strano con un tizio o una tizia che parlavano con il testo che inserivi)

BFC ha scritto:ma parlate perché vi è successo o così per sentito dire? Io non ho mai avuto problemi del genere, tutte le periferiche me le vede subito. Penso che windows 7 abbia un sistema di riconoscimento ed installazione driver automatico eccezionale.


Perché mi è successo, e più di una volta [;)] . Con alchol per esempio su più di un computer con sVista ho avuto momenti agghiaccianti.. sopo averlo installato, al riavvio "trovato nuovo hardware"o qualcosa del genere, in pratica tentava di installare dei driver, poi crashava subito, e da lì Winzozzo non partiva più, e una mia amicaha dovuto formattare [cry] .

Le chiavette bluetooth non ne parliamo [B)]. Con linux invece la collegavi et voilà, funzionava a meraviglia *_*. Cose simili con altri programmi/driver-periferiche ecc., che odio veder quel "periferica non riconosciuta" o cose del genere su winzozzo 7 grr.

Per non parlare poi degli Hard disk esterni. Hai presente quando gli Hard disk esterni iniziano a dare dei problemi? Quando li colleghi a windows, e senti che "sforzano" ? E quando non riesci a cancellare (sempre dallo stesso Hard disk esterno) file o cartelle? E quando in certi momenti non riesci più nemmeno a usarlo o a incollarci dei file (un altro HDD esterno). Riguardo il primo HDD (il secondo non conoscevo ancora linux quindi non ho provato, ma penso sarebbe stata la stessa cosa), ho provato su 4 pc diversi, (l'HHD era di mia zia) 2 con Windows 7 (uno di mia zia e uno mio), uno con sVista (di mia zia) e uno con XP (mio), e niente, non cambiava nulla, sempre stessa storia, sembrava che l'Hard disk "sforzasse", e non si riusciva a cancellare una cartella.Oh, l'ho collego sul pc con Ubuntu.. e funziona a meraviglia! [sbav]
Niente sforzi, niente rallentamenti, e cartella cancellata in un batter d'occhio senza problemi! Erano i primi tempi in cui usavo linux, ne rimasi molto impressionato [std] (un'altro pregio di linux)
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Sabbb » lun set 05, 2011 10:34 pm

Pct ha scritto:
(sembra bello Balabolka! Io usavo un sito online strano con un tizio o una tizia che parlavano con il testo che inserivi)
[:D] [;)]


...Con alchol per esempio su più di un computer con sVista ho avuto momenti agghiaccianti.. sopo averlo installato, al riavvio "trovato nuovo hardware"o qualcosa del genere, in pratica tentava di installare dei driver, poi crashava subito, e da lì Winzozzo non partiva più, e una mia amicaha dovuto formattare [cry] .

Mi è capitato la stessa cosa [acc2] tempo fa [devil] [fischio]
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda farbix89 » lun set 05, 2011 10:42 pm

tutto mi aspettavo tranne sabbb che tesse le lodi di windows.

windows chiede riavvio per ogni minimo aggiornamento,i software di sicurezza per quanto ben progettati occupano risorse e tempo che io voglio dedicare ad altro.

Windows nelle mani sbagliate non sarà mai stabile e veloce.

Linux anche in mani meno esperte regge sicuramente meglio l'urto.

troppo facile dire che linux è superiore se si sa smanettare?

discorso che non regge....nessuno nasce imparato,ma a molti non piace imparare cose nuove e migliori se c'è la pappa pronta (ma fredda e disgustosa)

[bleh] [fischio] [devil]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Pct » lun set 05, 2011 10:53 pm

Ecco, l'ho trovato, il sintetizzatore vocale di cui ti parlavo:

http://www.oddcast.com/home/demos/tts/tts_example.php

puoi anche modoficare la voce, nel senso più grave/acuta (fino a farla diventare da ridere a sentirla) e pronunciata più velocemente o più lentamente [:D] (solo che le frasi che puoi mettere, alla fine, sono piccoline)


Riguardo sVista, era venuto proprio male alla microsoft [V]


farbix89 ha scritto:

tutto mi aspettavo tranne sabbb che tesse le lodi di windows.

windows chiede riavvio per ogni minimo aggiornamento,i software di sicurezza per quanto ben progettati occupano risorse e tempo che io voglio dedicare ad altro.

Windows nelle mani sbagliate non sarà mai stabile e veloce.

Linux anche in mani meno esperte regge sicuramente meglio l'urto.

troppo facile dire che linux è superiore se si sa smanettare?

discorso che non regge....nessuno nasce imparato,ma a molti non piace imparare cose nuove e migliori se c'è la pappa pronta (ma fredda e disgustosa)


il fatto è che, IMHO, se tutti imparassero a usarlo, pian piano le cose cambierebbero enormemente con tutte le software house ecc. costrette a fare i programmi per linux invece che per windows, e tutto il resto.. se fossero alla pari, non ci sarebbero confronti; come ho detto prima, windows è "migliore" solo negli ambiti dove è avvantaggiato dall'essere l'OS più utilizzato.
In effetti ci sono rimasto anche io che così tante persone difendano windows [std] . Probabilmente dipenderà in buona parte dal fatto che tutt'oggi, per il momento, non se ne può fare completamente a meno (sempre per il discorso della diffusione dell'OS, non per altro, non per le qualità dell'OS)
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda BFC_leojr » lun set 05, 2011 11:23 pm

farbix89 ha scritto: la pappa pronta (ma fredda e disgustosa)


La mia è calda e molto buona [bleh] [bleh] [sh] [devil] [devil]
Grazie, Zane.
Avatar utente
BFC_leojr
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2246
Iscritto il: mar lug 13, 2010 4:46 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda developerwinme » mar set 06, 2011 8:39 am

Evito di quotare singolarmente tutti, ma ci sono alcune cose che non mi convincono pienamente:

1) Se Linux avesse la stessa diffusione di Windows, cosa garantisce che risulterebbe un sistema più sicuro, dato che i virus (e malware-writers interessati) inizierebbero ad esserci in buon numero anche per questo OS (e non mi dite che è più sicuro per la gestione dei privilegi, perché Windows 7 con UAC attivo e impostato correttamente è del tutto equivalente sotto questo punto di vista, a meno di eventuali bug che possono colpire entrambi gli OS)?

2) Ho provato Linux per qualche mese nel 2008 (Ubuntu 8.04 successivamente aggiornato alla 8.10) e posso dirvi che dopo qualche tempo il sistema, effettivamente piuttosto veloce all'inzio, si era appesantito in modo rilevante, in modo non dissimile da come può accadere a Windows utilizzato da un newbie (come ero io al tempo di Ubuntu, che sicuramente non avrò trattato nel migliore dei modi). Inoltre ho abbandonato il pinguino proprio perché durante la fase di avvio (una volta) e di spegnimento (un'altra) è venuta meno la corrente e mi ha fatto lo scherzo di rovinare tutto il filesystem (mi sembra ext3). Probabilmente il mio sarà stato un caso sfortunato, ma con NTFS, in tanti anni di utilizzo prima su XP e ora su 7, in caso di eventi di questo tipo i dati hanno sempre retto.

3) Durante il mio breve periodo di prova di alcuni mesi di cui sopra non ci è stato verso di far funzionare correttamente una scheda di rete Wi-Fi ralink e la scheda video radeon X1650Pro AGP che ho sul PC (che allora era vecchia di una generazione), perché i driver per la prima non venivano correttamente rilevati dal gestore delle reti, mentre per la seconda, oltre ad avere una procedura di installazione non chiarissima, causavano saltuari blocchi del sistema (almeno uno o due al giorno) con puntatore del mouse bloccato e tastiera fuori uso e necessità di reset forzato.

farbix89 ha scritto:windows chiede riavvio per ogni minimo aggiornamento

Non è esattamente così: da Vista in poi i riavvi sono meno frequenti (per esempio per IE e altri componenti minori non è necessario; ovviamente se vai a modificare le librerie o gli exe del core il discorso cambia). Il fatto è che, poiché su Windows gli update escono tutti insieme il secondo martedì del mese (scelta che, per quanto non condivida al 100%, comprendo) e spesso almeno un update riguarda il core, è necessario il riavvio quasi ogni volta che si installano gli update.

farbix89 ha scritto:Linux anche in mani meno esperte regge sicuramente meglio l'urto.

Fino a quando non mi porti tesi valide a favore di questa affermazione, per me Windows e Linux (parliamo ovviamente delle ultime versioni) sono sullo stesso piano in questo senso. [;)]

Sono invece d'accordo con voi sul fatto che spesso Windows, nonostante i miglioramenti introdotti nelle ultime versioni, abbia qualche problema di troppo, anche piuttosto fastidioso, nella cancellazione/copia di file in alcune situazioni (numerosi file piccoli, ad esempio) o nell'accesso a partizioni non proprio vergini, settore in cui Linux è sicuramente superiore. Ma questo, per il momento, mi insegna soltanto che un distro Linux su CD o pen drive può tornare utile per operazioni di manutenzione. [:)]

Per quanto riguarda la questione installazione driver, come ho già detto su Linux mi sono trovato abbastanza male (ma parliamo di tre-quattro anni fa), mentre su Windows difficilmente ho problemi. L'unica cosa con cui mi trovo male in questo senso è la gestione delle periferiche Bluetooth su Windows XP, ma su 7 non ho alcun problema e le periferiche vanno in pochi secondi.

Chiudo il post dicendo che per quanto mi riguarda e per il momento, Linux è sicuramente un'ottima alternativa per dispositivi con potenza di calcolo limitata (smartphone, televisori ecc...) e computer obsoleti da recuperare (su questo è sicuramente imbattibile), ma se si va su workstation performanti, l'esperienza Windows complessiva è sicuramente superiore, fermo restando che Linux può essere utile da affiancare per operazioni particolari, come il caso dei file di cui sopra. [^]

Se sono stato poco elegante nell'esprimere i concetti, vi chiedo di non farci caso, e vedere "cosa" ho scritto e non "come" (non ce la faccio a rileggere tutto il post per sistemarlo [acc2] ).

P.S. Qualcuno sa come stanno le cose nel variegato campo Server? [uhm]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda farbix89 » mar set 06, 2011 9:30 am

developerwinme ha scritto:1) Se Linux avesse la stessa diffusione di Windows, cosa garantisce che risulterebbe un sistema più sicuro, dato che i virus (e malware-writers interessati) inizierebbero ad esserci in buon numero anche per questo OS (e non mi dite che è più sicuro per la gestione dei privilegi, perché Windows 7 con UAC attivo e impostato correttamente è del tutto equivalente sotto questo punto di vista, a meno di eventuali bug che possono colpire entrambi gli OS)?


a parità di diffusione la gestione dei singoli processi e dei relativi privilegi sarebbe di gran lunga superiore,non è un caso che windows copi a man bassa da sistemi UNIX based in questo campo...un motivo ci sarà [fischio]

Questione bug: siete totalmente dipendenti dalla casa madre nella loro risoluzione,se non vogliono correggere in un breve periodo vi "attaccate al tram".

Non si contano invece i cacciatori di bug e i relativi programmatori che lavorano in ogni distro per correggere il maggior numero possibile di bug.

a meno di eventuali bug che possono colpire entrambi gli OS


Bhè la differenza è notevole se leggi sopra: io se non so programmare dipendo da una vastissima comunità,voi dipendete da una multinazionale che decide unilateralmente quando risolvere i suoi bug [...]

2) Ho provato Linux per qualche mese nel 2008 (Ubuntu 8.04 successivamente aggiornato alla 8.10) e posso dirvi che dopo qualche tempo il sistema, effettivamente piuttosto veloce all'inzio, si era appesantito in modo rilevante, in modo non dissimile da come può accadere a Windows utilizzato da un newbie (come ero io al tempo di Ubuntu, che sicuramente non avrò trattato nel migliore dei modi). Inoltre ho abbandonato il pinguino proprio perché durante la fase di avvio (una volta) e di spegnimento (un'altra) è venuta meno la corrente e mi ha fatto lo scherzo di rovinare tutto il filesystem (mi sembra ext3). Probabilmente il mio sarà stato un caso sfortunato, ma con NTFS, in tanti anni di utilizzo prima su XP e ora su 7, in caso di eventi di questo tipo i dati hanno sempre retto.


Utilizzavi EXT2,che su alcuni punti era ancora acerbo.EXT3 e EXT4 sono decisamente superiori a NTFS,su questo non ci piove [8D]

3) Durante il mio breve periodo di prova di alcuni mesi di cui sopra non ci è stato verso di far funzionare correttamente una scheda di rete Wi-Fi ralink e la scheda video radeon X1650Pro AGP che ho sul PC (che allora era vecchia di una generazione), perché i driver per la prima non venivano correttamente rilevati dal gestore delle reti, mentre per la seconda, oltre ad avere una procedura di installazione non chiarissima, causavano saltuari blocchi del sistema (almeno uno o due al giorno) con puntatore del mouse bloccato e tastiera fuori uso e necessità di reset forzato.


Se hai un problema con Windows chi chiami?il Supporto? [fischio]

Chiedere non costa nulla,intestardirsi dicendo "IO POSSO FARCELA DA SOLO" non porta a nessun risultato.

Forse era sufficiente premere un tasto per risolvere tutto [std]

farbix89 ha scritto:windows chiede riavvio per ogni minimo aggiornamento

Non è esattamente così: da Vista in poi i riavvi sono meno frequenti (per esempio per IE e altri componenti minori non è necessario; ovviamente se vai a modificare le librerie o gli exe del core il discorso cambia). Il fatto è che, poiché su Windows gli update escono tutti insieme il secondo martedì del mese (scelta che, per quanto non condivida al 100%, comprendo) e spesso almeno un update riguarda il core, è necessario il riavvio quasi ogni volta che si installano gli update.


Non penso proprio: il PC di mia cugina ha chiesto riavvii per 4 giorni di fila per semplici aggiornamenti [:p] [:p]

Eppure ci tiene moltissimo a tenere tutto aggiornato,aggiorna quasi ogni ora per paura dei virus e dei bug [fischio]


Fino a quando non mi porti tesi valide a favore di questa affermazione, per me Windows e Linux (parliamo ovviamente delle ultime versioni) sono sullo stesso piano in questo senso. [;)]


Elimina i virus e i malware a maggiore diffusione e solo allora potranno partire sullo stesso piano...ma finchè c'è abbondanza di malware su Windows,ci sarà sempre qualcosa che mina la stabilità di un sistema Windows,una Spada di Damocle invisibile ma perennemente presente.

Windows rende paranoica la gente [:D]

Sono invece d'accordo con voi sul fatto che spesso Windows, nonostante i miglioramenti introdotti nelle ultime versioni, abbia qualche problema di troppo, anche piuttosto fastidioso, nella cancellazione/copia di file in alcune situazioni (numerosi file piccoli, ad esempio) o nell'accesso a partizioni non proprio vergini, settore in cui Linux è sicuramente superiore. Ma questo, per il momento, mi insegna soltanto che un distro Linux su CD o pen drive può tornare utile per operazioni di manutenzione.


[:)]



Per quanto riguarda la questione installazione driver, come ho già detto su Linux mi sono trovato abbastanza male (ma parliamo di tre-quattro anni fa), mentre su Windows difficilmente ho problemi. L'unica cosa con cui mi trovo male in questo senso è la gestione delle periferiche Bluetooth su Windows XP, ma su 7 non ho alcun problema e le periferiche vanno in pochi secondi.



Dipende sempre da cosa installi e se il produttore si è preso la briga di aggiornare i suoi driver.

Chiudo il post dicendo che per quanto mi riguarda e per il momento, Linux è sicuramente un'ottima alternativa per dispositivi con potenza di calcolo limitata (smartphone, televisori ecc...) e computer obsoleti da recuperare (su questo è sicuramente imbattibile), ma se si va su workstation performanti, l'esperienza Windows complessiva è sicuramente superiore, fermo restando che Linux può essere utile da affiancare per operazioni particolari, come il caso dei file di cui sopra. [^]


Chissà perché Linux e derivati sono dominanti in ambito server web e affini ....cosa c'è che non va in Windows Server? [devil] [devil] [devil] [devil]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda BFC_leojr » mar set 06, 2011 9:39 am

developerwinme ha scritto:P.S. Qualcuno sa come stanno le cose nel variegato campo Server? [uhm]


Io so che i primi 10 computer più potenti al mondo, montano linux, altro non saprei dirtelo... [uhm] [uhm]
Grazie, Zane.
Avatar utente
BFC_leojr
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2246
Iscritto il: mar lug 13, 2010 4:46 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Ale2695 » mar set 06, 2011 9:55 am

BFC_leojr ha scritto:
developerwinme ha scritto:P.S. Qualcuno sa come stanno le cose nel variegato campo Server? [uhm]


Io so che i primi 10 computer più potenti al mondo, montano linux, altro non saprei dirtelo... [uhm] [uhm]

Sull'ambito del mondo Server (di tutti i tipi, non solo server web, ma anche server di posta, ecc.) i sistemi GNU/Linux la fanno da padrone per diversi motivi: il primo principalmente è l'assenza quasi totale del costo delle licenze, che permettono di investire quei soldi in hardware più performante. Il secondo invece è la stabilità complessiva del sistema: i sistemi Windows Server possono andare bene per siti web amatoriali o cose del genere, ma se un'azienda di medie dimensioni ha bisogno di un suo sito, di un server di posta o altro, con Windows i blocchi, gli errori di sistema ed i BSOD sono all'ordine del giorno. Il terzo motivo è questo: un sistema GNU/Linux è altamente personalizzabile, cosa che con Windows non è possibile per motivi di licenza, che coprono tutto il software da modifiche. E sicuramente un SysAdmin preferisce poter modificare quello che vuole quando vuole, senza infrangere le licenze, che doversi attenere a cose "preconfezionate", no?
Sicuramente ora ci sarà qualcuno che verrà a smontare le mie tesi, ma vi faccio notare una cosa: perché Zane utilizza CentOS come sistema operativo installato sul server di MegaLab.it, e non usa Windows Server? [fischio]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda Andy94 » mar set 06, 2011 9:59 am

Io non ho nulla contro GNU/Linux nei server, anzi, ritengo che sia l'unica soluzione possibile. [^]
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni.

Messaggioda developerwinme » mar set 06, 2011 10:16 am

farbix89 ha scritto:a parità di diffusione la gestione dei singoli processi e dei relativi privilegi sarebbe di gran lunga superiore

Sarebbe interessante per tutti vedere motivazioni tecniche a favore di questa affermazione (per esempio, Linux include qualcosa di simile al http://en.wikipedia.org/wiki/Mandatory_ ... ty_Control)? (A tal proposito questa lettura, già postata da Ste è piuttosto interessante)

farbix89 ha scritto:non è un caso che windows copi a man bassa da sistemi UNIX based in questo campo...un motivo ci sarà

Sul fatto che la gestione privilegi Linux/Unix sia il punto di riferimento del settore non ci piove, ma il fatto che Microsoft con NT la abbia mutuata da quello che è lo standard del settore non riesco a vederlo come una cosa negativa (vedi il mio primo post in questo topic), anche perché l'implementazione di Microsoft non mi sembra abbia nulla da invidiare a quella in ambito Linux/Unix.

farbix89 ha scritto:Questione bug: siete totalmente dipendenti dalla casa madre nella loro risoluzione,se non vogliono correggere in un breve periodo vi "attaccate al tram".

Ovviamente hai ragione, ma d'altro canto la risoluzione dei bug avviene solitamente in tempi decenti (anche se migliorabili) [^] . A tal proposito: il bug sul consumo energetico del kernel Linux a che punto è? [devil]

farbix89 ha scritto:Non si contano invece i cacciatori di bug e i relativi programmatori che lavorano in ogni distro per correggere il maggior numero possibile di bug.

In ogni caso, ci sono comunque molti ricercatori esterni che, pur sfavoriti dall'assenza del codice sorgente, fanno ricerca sui bug in Windows.

farbix89 ha scritto:se non so programmare

Anche un programmatore piuttosto esperto, prima di mettere mani sul kernel Linux per risolversi un bug da solo, ci pensa su due volte (non è un progettino che fa l'area del quadrato, e se non lo conosci bene non è facile metterci mani anche se sei un professionista). [;)]

farbix89 ha scritto:Utilizzavi EXT2,che su alcuni punti era ancora acerbo.EXT3 e EXT4 sono decisamente superiori a NTFS,su questo non ci piove

Su questo non posso che fidarmi della tua opinione, non conoscendo la questione dal lato Linux. Inoltre, essendo NTFS "vecchio" (per quanto ai tempi della sua realizzazione fosse un filesystem piuttosto avanzato), risente sicuramente della sua età, quindi su alcuni fronti (per esempio la frammentazione, che comunque non mi ha mai dato problemi di prestazioni, e la gestione di alcune situazioni particolari, come un grande numero di file piccoli) è sicuramente migliorabile. D'altro canto su altri aspetti, come la gestione della sicurezza e, almeno secondo la mia esperienza, la resistenza ai crash è ancora attuale.

farbix89 ha scritto: Chiedere non costa nulla,intestardirsi dicendo "IO POSSO FARCELA DA SOLO" non porta a nessun risultato.Forse era sufficiente premere un tasto per risolvere tutto

Quando feci le prove con Ubuntu chiesi sul forum ufficiale per ogni problema che avevo avuto, ma nonostante la disponibilità( [^] ) non si riuscì a risolvere, neanche dopo svariati tentativi. Ciò nonostante riconosco che spesso molti utenti "stagionati" di Windows provano ad usare Linux con la convinzione di farcela da solo a risolvere qualunque inconveniente.

farbix89 ha scritto: Elimina i virus e i malware a maggiore diffusione e solo allora potranno partire sullo stesso piano...ma finchè c'è abbondanza di malware su Windows,ci sarà sempre qualcosa che mina la stabilità di un sistema Windows,una Spada di Damocle invisibile ma perennemente presente.

Certo, ma su questo Microsoft e Windows che possono farci (e che potrebbero farci le varie distribuzioni se la situazione fosse invertita?)?

farbix89 ha scritto:Dipende sempre da cosa installi e se il produttore si è preso la briga di aggiornare i suoi driver.

[^]

farbix89 ha scritto:Chissà perché Linux e derivati sono dominanti in ambito server web e affini ....cosa c'è che non va in Windows Server?

Non volendo essere costruttivi, questa sarebbe facilmente rigirabile dicendo perché "Windows è dominante in ambito desktop"?
Per avere una risposta alla questione Server sarebbe interessante che qualche amministratore di rete che ha usato entrambe le piattaforme esprimesse la sua opinione.

Andy94 ha scritto:Io non ho nulla contro GNU/Linux nei server, anzi, ritengo che sia l'unica soluzione possibile.

Quoto Andy per non quotare tutte le risposte che avete inserito sull'argomento mentre scrivevo: per Server non intendevo solo Web/ftp e quant'altro, ma anche (e principalmente) piattaforme per la gestione di reti di computer.

Ale2695 ha scritto:Il secondo invece è la stabilità complessiva del sistema: i sistemi Windows Server possono andare bene per siti web amatoriali o cose del genere, ma se un'azienda di medie dimensioni ha bisogno di un suo sito, di un server di posta o altro, con Windows i blocchi, gli errori di sistema ed i BSOD sono all'ordine del giorno.

Per il resto posso essere d'accordo, ma questo rimane tutto da dimostrare e non credo che finora sia intervenuto qualcuno che ha mai avuto a che fare con la gestione di aziende di questo tipo. [;)]

Ale2695 ha scritto:perché Zane utilizza CentOS come sistema operativo installato sul server di MegaLab.it, e non usa Windows Server?

Immagino che il 90% del perché sia legato a ragioni economiche e il restante 10 al fatto che Apache-PHP-MySQL funzionano meglio su Linux (che comunque ritengo un'ottima piattaforma per server web/posta ecc...), mentre su Windows la piattaforma di riferimento è IIS-ASP.net-SQL Server.
Comunque di questo settore non ne so molto, quindi mi fermo qui per evitare di dire qualcosa di errato od impreciso.

P.S. Interessante botta e risposta, spero che il pubblico non si stia annoiando. [:D]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising