Vince ha scritto:guarda..paghi 5E quando te la danno,poi 1E ogni ricarica e se la usi solo per internet questo è tutto..mi sembra decisam piu conveniente di una carta normale..e non possono essere chiamati costi di gestione..
La c.d.c. allegata al conto corrente, NON E' UNA FOLLIA, nè una cosa da IDIOTI.Robby78 ha scritto:wulma e king, se conoscete un motivo valido per non avere la carta di credito associata al cc, ditemelo; io ce l'ho da 9 anni e - pur girando il mondo per lavoro - non ho mai avuto alcun problema. Se siete a conoscenza di qualcosa che non so, ben felice di imparare qualcosa di nuovo!
elenina ha scritto:Rispetto a qualsiasi altra carta non c'è paragone a spese, e poi con la Postepay non ha senso andare a fare prelievi.... e se la ricarichi in modo sensato (non dieci euro a volta) non spendi praticamente niente!
Per fare acquisti su internet è la carta migliore.
Vince ha scritto:è normale..è cosi con tutte le carte per i pagamenti via internet..ma anche in negozio,mica metti il pin..è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!).
il pin lo usi solo per prelevare
elenina ha scritto:Rispetto a qualsiasi altra carta non c'è paragone a spese, e poi con la Postepay non ha senso andare a fare prelievi.... e se la ricarichi in modo sensato (non dieci euro a volta) non spendi praticamente niente!
Per fare acquisti su internet è la carta migliore.
Xero ha scritto:Vince ha scritto:è normale..è cosi con tutte le carte per i pagamenti via internet..ma anche in negozio,mica metti il pin..è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!).
il pin lo usi solo per prelevare
Non lo sapevo, ora si che capisco chi (uno a caso) denunciava la pericolosità delle carte di credito collegate direttamente al conto
Vince ha scritto:è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!).
Vince ha scritto:si puo imparare o scrivere a parte questo numerino è poi grattarlo poichè si trova sulla superfice della carta dedicata alla firma e quindi di facile "grattatura".
Robby78 ha scritto:Vince ha scritto:è il negoziante che in teoria dovrebbe controllare con un tuo documento che la carta sia tua (come fanno dapperutto in Spagna ad esempio,ma mai da noi!!).
in spagna ti hanno controllato perché sei Italiano!!
Vince ha scritto:si puo imparare o scrivere a parte questo numerino è poi grattarlo poichè si trova sulla superfice della carta dedicata alla firma e quindi di facile "grattatura".
bella idea! non ci ho mai pensato.. quel numero comunque serve solo per gli acquisti su internet.
Riguardo a scriversi i numeri di carta di una altro.. non basta. Devi scriverti i 16 numeri, nome e cognome, mese ed anno di scadenza e codice di controllo. La carta poi, come ho detto è assicurata contro usi fraudolenti e anche possedendo tutti questi dati, potresti al limite acquistare su internet, non di certo nei negozi convenzionali.
Xero ha scritto:Ormai tutti i cellulari hanno una fotocamera, basterebbe scattare una foto ad entrambe le facce della carta e si è apposto.
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising