![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Attualmente la sezione sicurezza è priva di utenti attivi.
Visto lo stato delle cose è sostanzialmente impossibile per quei pochi rimasti fornire assistenza nella rimozione delle infezioni, e sempre più richieste d'aiuto vengono ignorate.
Considerato lo stato delle cose, ho pensato di fornire dei rapidi consigli per auto assistervi.
Consideratela una guida "tampone" che, negli intenti, dovrebbe permettervi di autogestirvi e portare a termine una procedura di rimozione di base.
Questa guida non è indicata per tutte le infezioni o per ogni specifico problema.
Di seguito alcuni consigli, volutamente molto semplificati, per andare incontro alle esigenze dell'utenza meno esperta, che avesse riscontrato problemi di malware.
1)Se avete un log di HijackThis da analizzare potete farlo in proprio, ricorrendo a questo servizio.
http://www.ilsoftware.it/hijackthis.asp
È sufficiente copia incollare il link nella finestra "Log file" e attendere il responso.
Importante: In presenza di elementi da fixare, verificate tramite Google che l'elemento sia davvero nocivo, (in particolare negli OS a 64 Bit).
2)Se siete incerti sull'effettivo rischio di un determinato file ricorrete a Virus Total.
https://www.virustotal.com/it/
3)In caso il vostro antimalware\ antivirus individuasse un determinato file come pericoloso, cercatene il nome su Google, ciò di solito è sufficiente per un analisi preliminare del problema, o per individuare tools specifici di rimozione.
4)Se avete necessità di verificare la vostra macchina alla ricerca di malware, ecco alcuni tool consigliati.
-AdwCleaner http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/
-Hitman Pro http://www.surfright.nl/it/downloads/ (attivate pure la licenza gratuita in caso di necessità)
-Malwarebytes Anti-Malware http://it.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free
-Kaspersky Virus Removal Tool http://www.kaspersky.com/antivirus-removal-tool?form=1
5) Se non avete un backup dei dati, e\ o non avete nessun altro sistema di backup che vi consenta di ripristinare la macchina in caso di errori nella rimozione "fai da te" , eliminate i punti di ripristino solo a disinfezione avvenuta, quando siete certi di non riscontrare più alcun errore.
Avere attivi i punti di ripristino vi consentirà di riportare la macchina ad uno stato precedente in caso di errore grave nella rimozione del malware.
Quando siete certi che tutto è andato per il meglio provvedete pure alla rimozione di questi.
Link attivazione\disattivazione funzionalità di Ripristino configurazione di sistema per XP http://support.microsoft.com/kb/310405/it
Link attivazione\disattivazione funzionalità di Ripristino configurazione di sistema per Windows 7 http://windows.microsoft.com/it-it/wind ... -on-or-off
Successivamente potete riattivarli per futuri utilizzi.
Questa breve guida non si pone l'obbiettivo di risolvere ogni infezione, e non è indicata per le infezioni più complesse o specifiche.