da Kratos_Fury » lun ott 17, 2011 8:32 pm
Adesso che mi sono installato Avira Internet Security 2012 posso fare una piccola recensione di questo prodotto piuttosto recente.
L'interfaccia grafica è migliorata rispetto al predecessore, più elegante e colorata ma mantenendo l'impostazione di base. Sulla sinistra abbiamo una colonna con le varie componenti del software e opzioni:
Overview -> Status del software
PC protection -> System Scanner, Realtime Protection, Backup
Internet Protection ->FireWall, Web Protection, Mail Protection
Administration -> Quarantine, Scheduler, Reports, Events
Il software è se possibile ancora più istantaneo del predecessore nel bloccare un sito pericoloso o un virus scaricato nel computer. Estremamente efficiente anche la capacità di rilevazione nell'apertura di archivi infetti.
Tuttavia la velocità di disinfezione del file malevolo o della sua cancellazione non è immediata, Avira può impiegare anche qualche decina di secondi prima che venga eliminato.
Gli aggiornamenti automatici sono molto frequenti durante la giornata e per tutta la settimana. Mi sono arrivati gli aggiornamenti delle firme virus di domenica pomeriggio, tra le quali c'era il file malevolo che avevo inviato al laboratorio.
Al contrario di Avast! i file inviati ad Avira per l'identificazione vengono aggiunti alle firme dopo 1 giorno circa e una mail vi informa che il file è stato analizzato e riconosciuto come malevolo, oltre ai ringraziamenti. Almeno loro prendono in seria considerazione i malware che invii.
Non ho ancora testato la capacità di riconoscimento dei malware con un megapacchetto, ma penso di farla a breve. La velocità di scansione si attesta su ottimi livelli, per analizzare 113GB di HDD ci ha impiegato 33 minuti.

Tuttavia questa versione di Avira non è molto fluida, tende a chiudersi dopo qualche secondo, a volte pare che si sia impiantato il programma ma poi si sblocca da solo e continua. Niente di grave visto che per ora non mi si è mai arrestato improvvisamente il programma.
Non ho testato il firewall e non c'è una sandbox per avviare i programmi in modalità protetta purtroppo.
Se gli uomini non commettessero talvolta delle sciocchezze, non accadrebbe assolutamente nulla di intelligente. (Ludwig Wittgenstein)