toolbar di panda disattivata ( odio le toolbar ) ma url filtering attivo ( anche se il massimo della mia navigazione ad alto rischio è MegaLab e ansa....lo confesso anche il secolo xix)
sampei.nihira ha scritto:E' stata come scritto nell'articolo una ritorsione.
Comunque Pedro Bustamente ha recentemente dichiarato che il filtro url funzionerebbe,è solo la pagina di blocco ad essere ospitata nel server off.
sampei.nihira ha scritto:Il nostro pc di casa privo di antivirus in modalità real time e firewall con il controllo delle connessioni in uscita a distanza di tanti mesi di utilizzo in rete
gode di ottima salute.
Nessun malware ha superato la configurazione di sicurezza.
Nessun malware si è autoinstallato quindi all'insaputa dell'utente.
*******************************
Personalmente non lo ritengo indispensabile ma per alcuni utenti potrebbe essere interessante studiare il blocco di accesso in esecuzione in determinate cartelle sensibili (access control list) ben illustrato da Kees1958 tempo fà.
In pratica cosa si ottiene.
Si disabilita nel browser la possibilità di scegliere di volta in volta il percorso dove salvare i files downloadati.
Si nega l'accesso in esecuzione alla cartella di download.
Per l'esecuzione occorre lo spostamento materiale del file altrove.
Si intuiscono le potenzialità.
Ogni download involontario (eventuali malwares) sarà impedito in modo automatico in esecuzione.
Se c'è qualche lettore che è interessato a ciò posso inserire il link.
![]()
nix87 ha scritto:sampei.nihira ha scritto:Il nostro pc di casa privo di antivirus in modalità real time e firewall con il controllo delle connessioni in uscita a distanza di tanti mesi di utilizzo in rete
gode di ottima salute.
Nessun malware ha superato la configurazione di sicurezza.
Nessun malware si è autoinstallato quindi all'insaputa dell'utente.
*******************************
Personalmente non lo ritengo indispensabile ma per alcuni utenti potrebbe essere interessante studiare il blocco di accesso in esecuzione in determinate cartelle sensibili (access control list) ben illustrato da Kees1958 tempo fà.
In pratica cosa si ottiene.
Si disabilita nel browser la possibilità di scegliere di volta in volta il percorso dove salvare i files downloadati.
Si nega l'accesso in esecuzione alla cartella di download.
Per l'esecuzione occorre lo spostamento materiale del file altrove.
Si intuiscono le potenzialità.
Ogni download involontario (eventuali malwares) sarà impedito in modo automatico in esecuzione.
Se c'è qualche lettore che è interessato a ciò posso inserire il link.
![]()
Non basterebbe solo il trick 1806 ?
sampei.nihira ha scritto:E' un esposizione datata (2010) di Kees1958:
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=278011
che trova ancora oggi conferma nella sua configurazione di sicurezza:
http://www.wilderssecurity.com/showpost ... tcount=105
Ritengo che sia interessante studiarla,se non altro solo per apprendimento.
![]()
![]()
p.s. Per il trick io scommetto di no,cioè non lo previene.
nix87 ha scritto:Poi, magari, aspettati da parte mia qualche domanda per scambio di pareri sulla configurazione di sicurezza mostrata nei link che hai postato.![]()
[Low rights sandbox] Browsing with Chromium (moved to C:\Program Files so it is protected by UAC and can't elevate because it is unsigned)
Added a mandatory Medium rights token to Office, PDF and Internet facing software (through ICACLS.EXE), forces LUA level to thes apps.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising