da nv2 » mar apr 19, 2011 5:48 pm
Visto come è andata a finire pochi giorni fà a causa di una ben nota vicenda per la quale comunque ho chiesto scusa, non so se questa mia risposta sia opportuna dato che si innesta in una discussione già "accesa"...
Non vorrei entrare tanto nel merito delle accuse nè (quantomeno allo stato attuale..) prendere le difese di qualcuno, quanto piuttosto soffermarmi sulla sostanza, con una premessa:
ma non vorremo mica mettere sullo stesso piano CIS con prodotti dedicati ed estremamente potenti come Sandboxie/DefenseWall, vero?
perché CIS, per quanto sicuramente valido, " ha da bè ova" prima di ambire a quel traguardo...
Detto questo (appunto, a titolo di premessa), arriverei ai fatti.
Non mi sembra che l'autore dell'articolo (sul suo blog) abbia affermato che CIS non sia capace di contenere le infezioni.
Il problema, dunque, non è questo.
L'autore del test, infatti, dice giustamente che "ci sono residui di malware anche al di fuori della sandbox"...e ne fornisce le prove (le 2 scansioni on demand)...
Quindi il video registrato sul malware setup.exe da eugenio19911 che vorrebbe dimostrare?
Quando ad es., a reboot effettuato, viene mossa (con un moto circolare) la freccina del mouse vicino all'orologio, che si vorrebbe dimostrare?
Anche l'autore dell'articolo, lo ripeto, afferma che nessuna infezione risulta attiva...
E il ricliccare sul file e vederlo bloccato, che vorrebbe dimostrare?
Si è infatti applicata una politica default deny con lo spostamento del file su "bloccati", come dettoci da eugenio19911...
Insomma, se si discute sul fatto che kronos poteva eventualmente indicare nel blog che comunque CIS contempla altre 3 modalità "più restrittive" rispetto alla "LIMITATA" poteva essere un discorso, ma sinceramente il video portato a prova (di cosa?) non mi sembra arrivi in realtà da nessuna parte...
E chiudo:
mi dispiace dare eventualmente un dispiacere ai detrattori di CIS, ma ancora una volta:
non vorremo mica mettere sullo stesso piano questo software con DefenseWall o Sandboxie, vero?
perché questa, in definitiva, è la conclusione di cloutz..