volevo fare una domanda:
Avira free comprende moduli per la navigazione sicura su internet? (Tipo web reputation di Avast) e se si, come si setta questa funzione?
Grazie
Ciao
Pp
Pulcepiccola ha scritto:Ciao a tutti,
volevo fare una domanda:
Avira free comprende moduli per la navigazione sicura su internet? (Tipo web reputation di Avast) e se si, come si setta questa funzione?
farbix89 ha scritto:Pulcepiccola ha scritto:Ciao a tutti,
volevo fare una domanda:
Avira free comprende moduli per la navigazione sicura su internet? (Tipo web reputation di Avast) e se si, come si setta questa funzione?
No,non c'è nulla di simile nella free
Pulcepiccola ha scritto:
Ok Farbix89,
Grazie,
per cui per quanto riguarda la navigazione su internet forse Avast 6 free è più completo!!!!! ( offrendo lo strumento web reputation)
Quindi per chi usa Avast free per navigare in interent in modo sicuro potrebbe affianmcaer ad Avira una serie di tool
Wot
Sandboxizzare Firefox con la Sandbox di Comodo ( quindi aggingere permanentemente Firefox alla sandbox eseguendolo con privilegi parzialmente limitati, perche se si setta su limitato Firefox non funziona)
Utilizzare i Norton DNS
ed infine se si vuole proprio esagerare si può utilizzare no sript
Anche se poi bisogna fare i conti con lo spreco di troppe risorse di sistema?
... la difesa proattiva difende il pc basandosi su una statistica di comportamento malevolo dei file appunto malevoli... allora se anche un malware è zero day la difesa proattiva ha buone probabilità di rilevarlo in quanto riconosce non il file malevolo ma bensì il suo comportamento dannoso
farbix89 ha scritto:La realtà è ben diversa: quasi tutti gli HIPS sono dotati di una whitelist di programmi o produttori software fidati che rende meno traumatico il suo utilizzo: scoccieranno solo sui software "nuovi" o non inseriti in lista (senza dimenticare che può memorizzare le impostazioni scelte per evitare seccature future)
farbix89 ha scritto:Un modulo di difesa proattiva è una componente di tipo euristico presente negli AV che compie le azioni da te citate:... la difesa proattiva difende il pc basandosi su una statistica di comportamento malevolo dei file appunto malevoli... allora se anche un malware è zero day la difesa proattiva ha buone probabilità di rilevarlo in quanto riconosce non il file malevolo ma bensì il suo comportamento dannoso
Quindi entra in funzione su software "dubbi" non presenti nelle firme che compiono azioni molto sospette come: scrittura in cartelle di sistema,accesso a parti del registro sospette.....
sampei.nihira ha scritto:Velocissimo.....per coloro che prediligono tale tipologia di sw.![]()
(Io no preferisco sempre i sandbox che non siano gli user-sandbox).![]()
sampei.nihira ha scritto:Se un HIPS può essere bypassato e/o mal interpretato dall'utente in parte non avvezzo ai suoi pop-up di allerta, sarebbe più efficiente lo stesso, oppure un antieseguibile ?
sampei.nihira ha scritto:Io preferisco sempre i sandbox
aferrotti ha scritto:Buonasera a tutti,vorrei un consiglio visto che sono passato a win7 64bit dal mio adorato XP,attualmente uso Kaspersky2010, Malwarebytes, EMET, Hitman,
come sandbox uso quella della Kaspersky. leggendo il post si parla di norton dns; il consiglio sarebbe se usarlo oppure no, voi che ne dite?
nix87 ha scritto:Ciao ragazzi !
A questo punto, visto che si è parlato di incompatibilità per chi usa più sandbox differenti, vi volevo chiedere:
per chi come me ha attivo Comodo Firewall (con D+ attivo ed auto-sandbox attiva per i programmi non riconosciuti) ed usa Sandboxie solo per il browser (per una serie di motivi, rispetto alla sandbox di Comodo), ci sono rischi di eventuali incompatibilità ?
Ovviamente in Comodo non ho impostato la sandbox per il browser, quindi il browser risulterebbe sandboxato solo con Sandboxie...
... quindi in teoria non dovrebbero esserci incompatibilità.
Secondo voi ?
Hpmezzo ha scritto:sampei.nihira ha scritto:Velocissimo.....per coloro che prediligono tale tipologia di sw.![]()
(Io no preferisco sempre i sandbox che non siano gli user-sandbox).![]()
In che senso? Cosa sono gli user-sandbox? Mai sentito nominare...sampei.nihira ha scritto:Se un HIPS può essere bypassato e/o mal interpretato dall'utente in parte non avvezzo ai suoi pop-up di allerta, sarebbe più efficiente lo stesso, oppure un antieseguibile ?
Anti eseguibile che blocca l'avvio di ogni eseguibile?Non ho capito molto bene... In che senso? TIPO UAC con una black list o white list?
ph_rqmm ha scritto:sampei.nihira ha scritto:Io preferisco sempre i sandbox
E perché quindi una simile scelta?
L'uso di una sandbox in teoria consente di far girare un programma in una specie di microsistema isolato e virtuale. In maniera che se succede "un casino" questo non possa propagarsi all'intero pc ma resti confinato nella sandbox.
Dico bene?![]()
Quindi si tratterebbe più di un'azione alla radice no?
Una qualsivoglia difesa proattiva/hips potrebbe non riconoscere un malware particolarmente ostico e quindi risultare inefficace.
Mentre la sandbox indipendentemente dalla pericolosità del malware lo "confina" nel microsistema virtuale rendendo più sicuro il tutto.
Ho capito bene?![]()
Ma allora quale criterio di scelta dovrebbe adottare un niubbo come me se vuole rendere ragionevolmente sicura la sua vita informatica???![]()
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising