L' ormai prossima nuova versione di Windows porterà molte novità nella gestione dei programmi, grazie in particolare alla schermata Start
che soppianterà il vecchio menu iniziale, un elemento primario dell' interfaccia utente dei tempi di Windows 95. Ma l' assenza del menu Start,
e la redistribuzione delle sue funzioni ta i vari componenti dell' interfaccia utente, potrebbe essere un problema specialmente per gli utenti
meno esperti, almeno nelle prime settimane di transizione dai vecchi sistemi operativi al nuovo. Tra le novità si può notare, già nelle versioni
preliminari del sistema operativo, un diverso sistema di accesso alla cartella di Esecuzione automatica, che rappresenta il sistema più semplice
per avviare programmi, tool e altre utility direttamente al boot di Windows. La cartella, infatti, non è più visibile direttamente nel menu Start
( che è stato eliminato ), e deve quindi essere richiamata dal file system: per individuarla aprite la finestra di esecuzione dei comandi con la
combinazione di tasti Windows + R, e quindi inserite la stinga %appdata% nel campo Open. Navigate quindi in Microsoft\Windows\Start Menu\Programs,
fate clic destro sulla cartella Startup e selezionate la voce Pin to Start nel menu contestuale per creare un nuovo collegamento a questo folder, che verrà
aggiunto alla schermata Start. Windows 8 offre alcune altre funzioni per visualizzare e gestire i programmi ad avvioautomatico, integrate nel nuovo
Task Manager: per attivarlo utilizzate la scorciatoia Ctrl + Maiusc + Esc, quindi fate clic su More Details e selezionate la scheda Startup.
Il Task Manager cambierà pelle, trasformandosi da una semplice finestra poco significativa in un vero e proprio centro di controllo e del Pc.
Gli elementi di quet' elenco possono però essere disabilitati ed eliminati, ma non aggiunti direttamente.