teresa ha scritto:Scusa, dimenticavo, allora Ripristino configurazione sistema quando conviene disattivarlo, quando si rileva un virus?
Per me sempre si può disattivare, sicuramente quando rilevi qualcosa di pericoloso va tolto per fare una pulizia più sicura.
Se proprio la vuoi usare la riattivi quando è finito tutto.
Ma si può stare con il ripristino disattivato o c'è il rischio di perdere dati?
Si vive benissimo anche senza, basterebbe farsi l'immagine di backup del tuo sistema operativo in modo da poterla ripristinare in caso di problemi.
Ci sono svariati articoli nel sito, clonezilla, acronis, driveimage xml, macrium reflect, sui metodi per farlo.