Faccio da sola.
Vabbè vediamo il caso 2: cioè più utenti si collegano al database dei dati, in Lan, accesso ad Internet di uno o più pc.
Qui l'ipotesi di un gestionale che accede o che contiene (se il DB è interno) ai dati riservati è molto plausibile, ma per ignoranza tecnica non risolverò questo caso: se qualcuno può o sa.... posti pure.
Inoltre non parliamo di sicurezza assoluta ma di buona.
Rispetto al caso 1 ci sono due problematiche:
1- Accesso ad internet;
2- Multiaccesso ai dati riservati (e in più con diversi privilegi).
Vediamo cosa partorisce questo cervellino bacato che ho... (qualcuno ha una patch?)
![Afro (Zane) [afro]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/afro.gif)
Soluzione CASO2 (aggiunte rispetto al CASO1):
Rattoppiamo innanzitutto INTERNET....
1- Anche se altamente improbabile che ogni pc abbia un modem, la prima cosa da fare è utilizzare un GATEWAY, cioè un dispositivo con due IP uno pubblico (quello che il provider assegna per accedere a Internet) ed uno privato (cioè compatibile con gli IP della rete interna): a meno che non si voglia implementare un nuovo PC, credo che un ROUTER ADSL funga allo scopo e probabilmente già è presente (costo/beneficio);
2 - Occorre un firewall. La SP2 contiene un buon firewall (per un utilizzo previsto dal caso 2... e comunque se ci fossero i mezzi si potrebbe sempre prenderne uno HW) useremo quello;
3 - Occore un Antivirus e un anti spyware: supponiamo il Norton Antivirus (o altri secondo le preferenze) e magari Ad-Aware (o similari).
Questa soluzione rappresenta il livello minimo accettabile di sicurezza su internet (anche in termini di costo)... facciamo un passettino avanti.
4 - Per alzare di un QUID la sicurezza io proporrei:
a) di configurare su ogni macchina un primo account (con privilegi limitatissimi) solo per la navigazione in Internet e per la posta, ed un secondo account con ampi privilegi (ma non quelli di accesso a internet: se non fosse possibile impostare questa protezione a livello di Sistema Operativo, potremo appoggiarci a una delle tante utility);
b) inoltre di rendere PRIVATE (cioè accessibili e visibili solo dall'utente principale) le cartelle più importanti.
Adesso veniamo al nocciolino: il multiaccesso ai dati riservati: ovvero più utenti possono connettersi ai dati ma con diversi privilegi.
5 - Qui non possiamo lesinare quindi opteremo per un piccolo server DB, magari un PIII dismesso dallo stesso ufficio, con MySQL (server).
Ovvero esporteremo i dati del db precedente in MySQL (server), mentre tutti i client accederanno ai dati attraverso il client mysql.
6 - In questo modo terremo traccia delle operazioni fatte sul db e potremo impostare i privilegi del caso.
7 - A voler essere zelanti potremmo creare due Vlan (virtual lan) distinte in cui una contiene tutte le macchine che possono accedere ai dati e nell'altra quelli che non possono.
Credo sia proprio tutto.
Passo la parola a Babbo Natale.... visto che qui......
![Conciato Male [boxed]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/boxed.gif)