Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande
da The Walking Dead » mer ago 14, 2013 11:33 pm
[Claudio] ha scritto:Buon Ferragosto anche a
@Dead e
@Gian e a tutti quelli che stanno seguendo (qualcuno partecipa, altri no) questa "particolare" discussione che, contro qualsiasi previsione, ha superato le ....
5000 visite ....
![Fischiettando [fischio]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/whistling.gif)
.
Anche a te Cla naturalmente.
Posto qui quanto già postato su TL
Promozione KAV 1 anno gratis.
http://soft-tricks.com/kaspersky-antivi ... -keys.html
-

The Walking Dead
- Bronze Member

-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm
da sampei.nihira » gio ago 15, 2013 3:55 am
@ Claudio
Potresti fare a meno della protezione real time di Malwarebytes.
Anzi proprio del sw stesso.
Per rinunciare a MBAE,anche perché usi diversi sw che sono protetti da questo sw, devi per forza di cose inserire EMET.
釣りキチ三平
-

sampei.nihira
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am
da gianpietro » gio ago 15, 2013 7:55 am
A [Claudio]
Ricambio gli auguri di un Buon Ferragosto, e a tutti i ragazzi di MegaLab.
-

gianpietro
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
- Località: Rovato BS
da [Claudio] » gio ago 15, 2013 12:39 pm
sampei.nihira ha scritto:@ Claudio
Potresti fare a meno della protezione real time di Malwarebytes.
Ci avevo già pensato ma lo farò solo dopo che avrò chiuso la questione della riduzione IL dei diversi software (ecco perché pensavo di poter poi fare a meno di MBAE) ed essermi assicurato che non ci siano problemi (quindi procedo per gradi; oggi, per esempio, abbasso IL per Word, Excel, PowerPoint e VLC).
Anzi proprio del sw stesso.
Questo no, @sampei: non voglio restare "poco coperto", lo lascio installato e lo utilizzo come scanner on-demand (cosa che già facevo quando avevo Avira).
-

[Claudio]
- Senior Member

-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm
da sampei.nihira » gio ago 15, 2013 5:39 pm
釣りキチ三平
-

sampei.nihira
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am
da The Walking Dead » gio ago 15, 2013 9:05 pm
Rag Office già utilizza una sorta di modalità protetta.
Inoltre attenzione perché alcuni programmi potrebbero funzionare con diversi livelli di integrità.
Ovvero un processo potrebbe utilizzare di norma un IL medio, ma utilizzare un IL basso per determinate operazioni.
:)
-

The Walking Dead
- Bronze Member

-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm
da [Claudio] » ven ago 16, 2013 10:36 am
Oramai, quando si parla di Google e dei suoi servizi, non ci si deve più sorprendere:
Google ha ammesso candidamente che gli utenti di Gmail non possono aspettarsi che la loro corrispondenza rimanga privata. È tutto scritto in un
documento di 39 pagine compilato in occasione di una class action mossagli contro pratiche di data-mining, ovvero la raccolta di informazioni sui propri utenti a insaputa degli stessi. Il precedente citato da Google a sua difesa è il caso Smith v Maryland del 1979 in cui si afferma che chi manda una missiva a un collega è consapevole che potrà essere aperta e letta anche da un collaboratore del destinatario. Il collaboratore in questo caso sarebbe proprio Gmail che riceve la posta dal mittente, la legge, e poi la gira al destinatario.
Se le cose stanno in questi termini, pronto a dismettere il mio account Gmail.
Fonte: Corriere della Sera.
-

[Claudio]
- Senior Member

-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm
da The Walking Dead » ven ago 16, 2013 12:29 pm
[Claudio] ha scritto:The Walking Dead ha scritto:Rag Office già utilizza una sorta di modalità protetta.
In quale condizione @Dead? perché, per quel che vedo, tutti i processi di Office vengono eseguiti con IL
M:

Nel frattempo, ho abbassato il IL di VLC.
Cla scusa la veloce risposta, in questo momento ho davvero poco tempo.
Premetto, non so se sia il caso di Office.
Però alcune applicazioni come IE, utilizzano un IL basso per tutte quelle operazioni considerate a rischio.
Per alcuni sottoinsieme di situazioni invece utilizzano un IL medio, proprio per venire incontro a tutte quelle operazioni che possano essere necessarie all'utente e che potrebbero non funzionare con IL basso.
Si può abbassare gli IL di un processo, però io sinceramente preferisco di gran lunga quando questo lavoro è stato fatto dal team che sviluppa il software, perché possono fare cose raffinate come queste, oppure gestire le comunicazioni che intercorrono per esempio tra la parte che utilizza Il basso e quella che utilizza IL medio.
Inoltre cosi facendo sono più usabili e non richiedono sforzi supplementari all'utente.
-

The Walking Dead
- Bronze Member

-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm
da [Claudio] » ven ago 16, 2013 1:57 pm
The Walking Dead ha scritto:Premetto, non so se sia il caso di Office. Però alcune applicazioni come IE, utilizzano un IL basso per tutte quelle operazioni considerate a rischio.
Per alcuni sottoinsieme di situazioni invece utilizzano un IL medio, proprio per venire incontro a tutte quelle operazioni che possano essere necessarie all'utente e che potrebbero non funzionare con IL basso.
Un attimo @Dead, Internet Explorer ha una sua SB,devo presumere che un suo sottoprocesso venga eseguito come LOW di default (è lo stesso caso di Adobe che avevo proposto qualche post addietro - vedi screen - dove AR viene eseguito con un level M mentre il suo sottoprocesso con un level L, altrimenti che senso avrebbe la SB?):

Se ho capito bene (@Sampei correggimi se sbaglio, perché se sono in errore non ho capito nulla di tutto ciò) qui non si tratta di porre attenzione al livello di IL con cui vanno in esecuzione i sottoprocessi, ma eseguire il processo principale con IL abbassato (che questo possa comportare dei problemi successivi, oppure non sia possibile, è un altro paio di maniche); e sempre se ho capito bene, una volta abbassato IL al processo principale, tutti gli eventuali sottoprocessi dovrebbero presentare un IL basso, e mai un IL medio.
Altra cosa che mi sfugge: premesso che l'abbassamento manuale di IL lo faccio perché utilizzo esclusivamente un Account Admin, se non ho capito male, lo scopo di tutto ciò è fare in maniera che "dati software" vengano eseguiti come verrebbero eseguiti sotto un account SUA; non mi risulta che un un utente SUA (salvo le normali restrizioni imposte dal fatto di essere SUA) abbia problemi di:
The Walking Dead ha scritto:....... proprio per venire incontro a tutte quelle operazioni che possano essere necessarie all'utente e che potrebbero non funzionare con IL basso.
Insomma, o ti sei spiegato male tu, o più probabilmente non ci ho capito niente io
-

[Claudio]
- Senior Member

-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm
da The Walking Dead » ven ago 16, 2013 3:37 pm
[Claudio] ha scritto:Un attimo @Dead, Internet Explorer ha una sua SB,devo presumere che un suo sottoprocesso venga eseguito come LOW di default (è lo stesso caso di Adobe che avevo proposto qualche post addietro - vedi screen - dove AR viene eseguito con un level M mentre il suo sottoprocesso con un level L, altrimenti che senso avrebbe la SB?):
Si un processo di IE dovrebbe essere eseguito con un livello di integrità basso.
[Claudio] ha scritto:Se ho capito bene (@Sampei correggimi se sbaglio, perché se sono in errore non ho capito nulla di tutto ciò) qui non si tratta di porre attenzione al livello di IL con cui vanno in esecuzione i sottoprocessi, ma eseguire il processo principale con IL abbassato (che questo possa comportare dei problemi successivi, oppure non sia possibile, è un altro paio di maniche); e sempre se ho capito bene, una volta abbassato IL al processo principale, tutti gli eventuali sottoprocessi dovrebbero presentare un IL basso, e mai un IL medio.
Cla, non ho mai materialmente provato, però quello che dovrebbe accadere è che i processi secondari vengano eseguiti con il livello di integrità con cui viene eseguito il processo principale.
Quindi si è giusto se ho capito cosa intendi.
In pratica...
Processo principale eseguito con IL basso.
Sottoprocessi (o processi secondari) eseguito con lo stesso IL basso.
In praticano dovrebbero ereditare il livello di integrità del processo principale.
Il problema di fondo è che se un processo avesse la necessità di scrivere, eseguire operazioni che richiedono IL medio, semplicemente non funzionerebbe.
[Claudio] ha scritto:Altra cosa che mi sfugge: premesso che l'abbassamento manuale di IL lo faccio perché utilizzo esclusivamente un Account Admin, se non ho capito male, lo scopo di tutto ciò è fare in maniera che "dati software" vengano eseguiti come verrebbero eseguiti sotto un account SUA;
Penso di no Cla, diminuire il livello di integrità di un processo non dovrebbe far si che se esegui il software da admin, sia come se lo stessi eseguendo da limitato.
Otterresti il vantaggio che l'applicazioni possa scrivere nel registro solo in AppDataLow e possa scrivere nelle cartelle AppData LocalLow.
Potrebbero esistere altri vantaggi comunque, che non ricordo perché è un argomento che avevo letto diverso tempo fa.
Però come detto (solo la mia opinione) queste sono cose che dovrebbero essere fatte dagli sviluppatore proprio perché per attuarla bisogna capire come funziona il software, quali comunicazioni\ operazioni necessità di eseguire, e quali sono quelle impedite quando si imposta un IL basso, etc.
Possono usare chicche come diversi processi con diversi livelli di integrità, evitando inconvenienti perché fanno gestire al processo di IL medio il compito che richiede un IL medio, mentre possono far gestire un compito ad IL basso quando questo richiede IL basso (esempio perché a rischio).
-

The Walking Dead
- Bronze Member

-
- Messaggi: 538
- Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm
da [Claudio] » ven ago 16, 2013 4:24 pm
The Walking Dead ha scritto:Cla, non ho mai materialmente provato, però quello che dovrebbe accadere è che i processi secondari vengano eseguiti con il livello di integrità con cui viene eseguito il processo principale.
Quindi si è giusto se ho capito cosa intendi.
In pratica...
Processo principale eseguito con IL basso.
Sottoprocessi (o processi secondari) eseguito con lo stesso IL basso.
In praticano dovrebbero ereditare il livello di integrità del processo principale.
Esattamente quello che intendevo, @Dead, anche perché (ritengo) posta questa condizione non sarebbe logico che un sottoprocesso "scali" il processo principale.
Il problema di fondo è che se un processo avesse la necessità di scrivere, eseguire operazioni che richiedono IL medio, semplicemente non funzionerebbe.
Questa è cosa diversa; infatti @Sampei per primo lo ha fatto presente (certo, sarebbe tutto più semplice se in giro si trovasse un elenco dei software a cui applicare la regola, invece cosi sono un po' in mezzo alla strada).
Comunque, voglio sentire anche il parere di @Sampei.
-

[Claudio]
- Senior Member

-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm
da [Claudio] » ven ago 16, 2013 9:55 pm
sampei.nihira ha scritto:l mio parere è che si dovrebbe abbassare l'IL a 2/3 sw al massimo ...... L'abbassamento manuale dell' IL mi consente inoltre di inserire nella protezione del deny elevation anche alcuni sw che sarebbero originariamente firmati.
Ed è questo che non comprendo; cerco di spiegarmi riassumendo:
1) Internet Explorer e WMP sono esclusi perché non li utilizzo, quindi non ho alcun specifico interesse ad intervenire sul IL (in ogni caso, entrambi sono tra i software monitorati da MBAE);
2) Adobe Flash Player e Java (anche quest'ultimo è monitorato da MBAE) non lo ho installati (la ragione è spiegata al punto 1; non uso IE non mi serve installare plugin per IE, peraltro esposti a continue vulnerabilità);
3) Adobe Reader e VLC li ho entrambi con IL in LOW, entrambi sono monitorati da MBAE e il secondo soggetto a ValidateAdminCodeSignatures (1).
Senza contare che l'insieme delle protezioni impedisce l'avvio di questi sw sensibili a meno che non si apra qualche specifico documento abbinato a questi lettori,come avev già scritto.
Tra questi avevo individuato alcune applicazioni di Office (Word, Excel e PowerPoint, le uniche che utilizzo); abbassare IL per tutti e tre e possibile (lo avevo fatto, ma ho incontrato poi quel messaggio di cui avevo postato lo screenshot; anche questi tre software - e solo questi - della suite di Office sono monitorati da MBAE.
Quali altri software dovrei prendere in considerazione tra quelli che utilizzo? Skype? TrueCrypt? TodoBackup? RevoUninstaller? software di deframmentazione e/o manutenzione? non mi sembrano software che rientrano nel contesto "sensibile" da te indicato.
Quindi come vedi Claudio io considero l'insieme e non le singole componenti.
Direi che il mio l'approccio è quello, @Sampei.
p.s. Si anche io ritengo che l'inserimento di EMET ormai sia non più rimandabile.
In questo momento servirebbe solo a "mitigare" la questione; non voglio diventare "paranoico della sicurezza" ma neppure espormi ad un "falso senso di sicurezza (sarebbe la cosa peggiore); prima di tutto voglio capire cosa faccio, non affidarmi esclusivamente ad un software (oltretutto non non imparerei nulla).
Questa è la ragione per cui ho trovato molto interessante la possibilità di intervenire manualmente sull'Integritylevel di alcuni software (sommandola, inoltre, come detto sopra, alla protezione offerta da altri strumenti - questione "protezione con più barriere" a cui ti riferisci).
E' evidente (dopo aver letto il tuo reply) io sia quantomeno confuso: pensavo di aver preso la "strada corretta", ma ora non ne sono più sicuro.
-

[Claudio]
- Senior Member

-
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm
-

sampei.nihira
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am
Torna a Sicurezza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti