I valori in CCleaner dovrebbero essere intorno ai 7 MB anche senza fare nulla di particolare nel browser dopo l'apertura.
Mi sembrava di essere l'unico "sopravissuto al Mondo" che ha notato (e l'ha scritta in questo 3D) la cosa.
sampei.nihira ha scritto:Grazie del test Dead.
I valori in CCleaner dovrebbero essere intorno ai 7 MB anche senza fare nulla di particolare nel browser dopo l'apertura.
Mi sembrava di essere l'unico "sopravissuto al Mondo" che ha notato (e l'ha scritta in questo 3D) la cosa.
sampei.nihira ha scritto:I miei aumentano di dimensione.
Quindi non soggetti al fenomeno che citi tu che sarebbe indice di un corretto funzionamento dell'estensione.
Quindi i dati che hai tu sono sempre in MB costanti quando apri Ccleaner ?
Se è così non ho proprio idea del perché accade ciò !!![]()
Tu usi un account amministrativo ?
The Walking Dead ha scritto:sampei.nihira ha scritto:I miei aumentano di dimensione.
Quindi non soggetti al fenomeno che citi tu che sarebbe indice di un corretto funzionamento dell'estensione.
Quindi i dati che hai tu sono sempre in MB costanti quando apri Ccleaner ?
Se è così non ho proprio idea del perché accade ciò !!![]()
Tu usi un account amministrativo ?
L'account sul quale è stato fatto il test è di tipo amministrativo.
I dati che ho io sono questi (con un esempio).
Chiudo Chrome, analizzo con Ccleaner ed ho 25 MB.
Riapro Chrome, analizzo con Ccleaner ed ho 17 MB.
Ovvero se chiudo solo Chrome non accade nulla, ma se riapro il browser allora ho i dati cancellati.
sampei.nihira ha scritto:
Devo essere sincero mi piaceva tanto la ver precedente di Click,anche per usabilità, questa proprio non la tollero.....
The Walking Dead ha scritto:Appena uscita la versione beta di Sandoboxie 4, che non ho provato.![]()
Leggo da svariate fonti che è stata rimossa la protezione sperimentale (verso la quale non avevo simpatia) e sono stati eliminati diversi ganci nel kernel.
Inoltre, ma ho dato solo un occhiata veloce, il software non suggerisce più la riduzione dei diritti (ho capito bene?) essendo stato riscritto in alcune sue parti.
Se è cosi e non ho frainteso nulla per me questa è la migliore versione di Sandboxie mai uscita.
(Anche la scelta di non suggerire più la riduzione dei diritti, se è davvero cosi, è secondo me una scelta saggia, in quanto da quanto mi sembra di capire, trattasi di un limite della precedente versione, dovuta alla struttura di 7 e non di una metodologia voluta dallo sviluppatore.)
![]()
Mi piacerebbe anche il parere di NV, sampei o chi altro vorrà intervenire.
nV 25 ha scritto:The Walking Dead ha scritto:Appena uscita la versione beta di Sandoboxie 4, che non ho provato.![]()
Leggo da svariate fonti che è stata rimossa la protezione sperimentale (verso la quale non avevo simpatia) e sono stati eliminati diversi ganci nel kernel.
Inoltre, ma ho dato solo un occhiata veloce, il software non suggerisce più la riduzione dei diritti (ho capito bene?) essendo stato riscritto in alcune sue parti.
Se è cosi e non ho frainteso nulla per me questa è la migliore versione di Sandboxie mai uscita.
(Anche la scelta di non suggerire più la riduzione dei diritti, se è davvero cosi, è secondo me una scelta saggia, in quanto da quanto mi sembra di capire, trattasi di un limite della precedente versione, dovuta alla struttura di 7 e non di una metodologia voluta dallo sviluppatore.)
![]()
Mi piacerebbe anche il parere di NV, sampei o chi altro vorrà intervenire.
il parere di nV 25 è il seguente:
premesso che chi scrive è un amatore se pur probabilmente più informato di altri causa "trasporto" verso la materia, ne discende che non ho alcun titolo nè elemento per entrare nel merito sviscerando i pro e i contro della nuova soluzione....
"Capisco" che la nuova rotta cavalca un approccio "più generale" andando a sfruttare in profondità determinate risorse invece che ricorrere a forme + o - documentate di "subverting" che possono essere inibite da futuri aggiornamenti di Patchguard, caso proprio di 8 X64 (che c'entri qualcosa anche l'isolamento dell'elemento win32k.sys vittima di numerosi exploit negli anni passati?) e rischio reale di 7 (X64) come fatto notare da Tzuk...
Anche secondo me la tua interpretazione del passo relativo a "drop right" è corretto...ma, come dicevo all'inizio, non ho elementi sufficienti per entrare troppo nel merito.
nV 25 ha scritto:
Non ho comunque capito la parte finale del ragionamento, i problemi "lato MS":
semmai, infatti, il problema è lato-software house di terze parti...
nV 25 ha scritto:...(che c'entri qualcosa anche l'isolamento dell'elemento win32k.sys vittima di numerosi exploit negli anni passati?)
hashcat ha scritto:Aggiornamento minore per SumatraPDF.
sampei.nihira ha scritto:Ragazzi avrei bisogno di un piacere.
Siccome il web-blog è chiuso ai commenti:
http://www.av-comparatives.org/weblog/?cat=6
e contattarli direttamente mi sembra troppo,ci sarebbe qualche anima pia diche avrebbe voglia di richiedere (su Facebook) di far seguire questo interessante test con un test anti-malwares ?
Se volete nominare, il responsabile, si chiama Andreas Clementi.
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising