Spesso si ritiene erroneamente che la sicurezza informatica sia un' attività riservata a pochi eletti, guru o smanettoni, e che per i comuni mortali non ci sia altro da fare che affidarsi all' amico genio di turno o incrociare le dita nella speranza che tutto vada per il meglio, confidando nella proverbiale " solidita " di GNU/Linux e senza tener conto della legge di Murphy secondo cui " se qualcosa può andare male, lo farà ". L' esperienza insegna che per quanto questo sistema operativo Open Source sia affidabile e robusto, non è esente dalle insidie di Internet, per cui non ci si può limitare a mettere la testa sotto la sabbia facendo finta di niente, ma occorre prendere coscienza dei pericoli da affrontare e predisporre delle opportune contromisure. È anche vero che tra file di configurazione, firewall, IDS ( Intrusion Detection System ) e quant' altro ci si può smarrire, ma oggi esistono strumenti in grado di rendere tali attività alla portata di tutti, anche chi non è un esperto in materia di sicurezza. È il caso di Firewall Builder.
Un' idea semplice ma geniale.
Gli sviluppatori di Firewall Builder hanno cercato di risolvere il problema della configurazione e gestione di un firewall ( da sempre basato su script e riga di comando ) utilizzando l' approccio tipico dei tool di programmazione, ovvero rappresentando gli elementi caratteristici di una rete sotto forma di oggetti ( tabella " I principali oggetti gestiti da Firewall Builder ), in modo da costruire un ambiente RAD ( Rapid Application Development ) basato interamente su interfaccia grafica,. In questo modo, si semplifica e si ottimizza un lavoro assai noioso, rendendolo di fatto gestibile anche dagli utenti meno esperti e non solo dagli amministratori di sistema con anni di carriera alle spalle.
Per maggiori informazioni e download vedi qui:
http://www.fwbuilder.org/