Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza.

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom ago 18, 2013 5:35 pm

sampei.nihira ha scritto:p.s. Noto che hai messo all'attenzione il discorso che avevo fatto io.
Mi scriveresti chiaramente (perché non ho capito [boh] ) se tu avvi il tuo VLC a cui hai abbassato manualmente l'IL, se questo si avvia ?
perché se è così.....non sei,come avevo scritto, nelle mie condizioni.

Se ti riferisci all'avvio di VLC, no che non sia avvia @Sampei, viene chiesta la conferma:

Immagine

se ti riferisci al un file eseguito su VLC, non viene richiesta nessuna conferma ma VLC viene eseguito con IL LOW:

Immagine
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » dom ago 18, 2013 8:10 pm

Immagine

Il mio non si avvia.
Come puoi notare sopra. [;)]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » lun ago 19, 2013 8:19 am

sampei.nihira ha scritto:l mio non si avvia......

[8)] @Sampei, è evidente che, a questo punto, non riesco a capire dove vuoi arrivare: da quello che avevo intuito, lo scopo da raggiungere (fermo restando l'utilizzo esclusivo di un account Amministratore) era di abbassare, per sicurezza, il IL di un software, non di non farlo avviare; mi sembra palese che io voglia che quel software si avvii quando lo richiamo.
Qualcosa mi sfugge [boh]
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm


Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » lun ago 19, 2013 9:09 am

[Claudio] ha scritto:Qualcosa mi sfugge [boh]

Ora la cosa mi appare più chiara; l'unica che mi interessa è descritta nel primo capoverso (e ritiengo sia l'obiettivo che indicava Kees, nel caso in cui si utilizzi esclusivamente un account Amministratore - ovvero il mio caso):

Il meccanismo di integrità di Windows è un componente fondamentale dell'architettura di sicurezza di Windows che limita le autorizzazioni di accesso delle applicazioni che sono in esecuzione con lo stesso account utente e che sono meno affidabili.


Non ho alcuna necessità di apportare modifiche tali da:

L'architettura di sicurezza di Windows si basa principalmente sulla concessione di diritti di accesso (lettura, scrittura ed esecuzione) e privilegi a utenti o gruppi che sono rappresentati internamente da identificatori di protezione (SID). Quando un utente accede a Windows, il sottosistema di protezione imposta il SID dell'utente e di appartenenza al gruppo SID in un token di accesso di sicurezza. Il token di accesso di sicurezza viene assegnato ad ogni processo di applicazione che è gestito da tale utente. Ogni volta che il processo di applicazione si apre un oggetto, ad esempio una chiave di file o Registro di sistema, il gestore delle risorse che gestisce le chiamate in oggetto sul sottosistema di sicurezza di prendere una decisione accesso. Il controllo di accesso determina le autorizzazioni di accesso consentiti per questo utente. Il sottosistema di sicurezza (noto anche come il Reference Monitor di Sicurezza) confronta l'utente e il gruppo SID nel token di accesso con i diritti di accesso in un descrittore di sicurezza associato all'oggetto. Se l'utente SID vengono concessi diritti di accesso completo nella ACL dell'oggetto, quindi il processo di applicazione che l'utente esegue ha pieno accesso all'oggetto.


per la semplice ragione che nessuno, oltre me, ha accesso ai miei computer.

Per il resto, il procedimento è corretto e (@Dead) viene chiarito ciò che dicevo qualche reply addietro:

Per impostazione predefinita, i processi figli ereditano il livello di integrità del loro processo genitore. Per avviare un processo a bassa integrità, è necessario avviare un nuovo processo figlio con un token di accesso a bassa integrità utilizzando la funzione CreateProcessAsUser .....


In definitiva, questo è il mio ragionamento (poi, potrebbe essere totalmente errato):

1) utilizzo un account Amministratore;

2) ho la necessità di raggiungere questo obiettivo di sicurezza (e non oltre):

Un processo di integrità basso non ha accesso alla maggior parte delle aree di scrivere sotto locale del profilo utente del file system o il Registro di sistema in HKCU. L'incapacità di un processo a bassa integrità per ottenere l'accesso al profilo utente scrivere è una buona cosa se il programma è un software dannoso indesiderato.


3) per raggiungerlo, provvedo ad abbassare l'integritylevel di quel software.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » lun ago 19, 2013 10:41 am

Mi fà piacere che hai raggiunto il tuo scopo. [^]
Non mi dilungherò più ulteriormente.
Buone vacanze. [ciao]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » mar ago 27, 2013 11:11 pm

Rag perdonate la lunga assenza, purtroppo non è dipesa da me.
Ci sentiamo nei prossimi giorni, forse domani se riesco.
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » gio ago 29, 2013 2:06 pm

Il nuovo Avast beta non mi fa impazzire, sto meditando di abbandonare l'antivirus o di considerare altre soluzioni.
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » gio ago 29, 2013 3:06 pm

The Walking Dead ha scritto:Il nuovo Avast beta non mi fa impazzire, sto meditando di abbandonare l'antivirus o di considerare altre soluzioni.


Brevissimo intervento, fino al 1 Settembre sono in relax !! [bleh]

Dead prendi in esame di abbandonare l'antivirus come a fatto anche Claudio.
Utenti come voi non ne hanno poi questa grande necessità.

OT.
Ragazzi quanto è difficile entrare nel mondo del lavoro per un giovane oggi giorno.
Anche mia figlia come molti giovani è alla ricerca di un occupazione.
Ed io faccio del mio meglio per consigliare,aiutare a cercare.....ma è un'impresa veramente ardua !!! fine OT

[ciao]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » gio ago 29, 2013 4:03 pm

sampei.nihira ha scritto:OT.
Ragazzi quanto è difficile entrare nel mondo del lavoro per un giovane oggi giorno.
Anche mia figlia come molti giovani è alla ricerca di un occupazione.
Ed io faccio del mio meglio per consigliare,aiutare a cercare.....ma è un'impresa veramente ardua !!! fine OT

E' una vergogna che in un paese che si considera tra i più industrializzati del mondo, ci siano di questi problemi e che questi ragazzi non abbiano nessuna assicurazione sul loro futuro.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » gio ago 29, 2013 6:16 pm

samp in questo momento sono senza antivirus, a dirla tutta sto usando il pc anche senza service pack installato, in quanto sto per cambiare disco e trovo inutile prendere precauzioni (sul pc non ho niente).

Si è rirotto pure l'alimentatore, che casino rag.
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » sab set 07, 2013 4:57 pm

NV, se ci leggi ancora, ti ho inviato un privato. :)
Scusate l'ot.
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Precedente

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising