Ma per un PC con windows 98 Pentium 2, 350 Mhz 192 di Ram e 4 giga di spazio su C
Con quelle caratteristiche hardware se vorrai avere un po' di "perfomance" dovrai orientarti su distro più minimali tipo Puppy Linux e company.
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
Ma per un PC con windows 98 Pentium 2, 350 Mhz 192 di Ram e 4 giga di spazio su C
Pulcepiccola ha scritto:Ciao raga,
grazie per la vostra disponibilità.Cosa ti serve:
Un computer windows sul quale installare Lubuntu
File iso di Lubuntu
Un dispositivo usb di almeno 2 gb (formattato con fat32)
Universal USB Installer (serve per metterlo su usb)
Creiamo la versione Lubuntu installabile tramite usb:
Scarica il torrent e inizia a scaricare l'iso di Lubuntu tramite il tuo programma per i torrent preferito:
Scarica e avvia il programma Universal USB-Installer e segui le istruzioni a schermo
Una volta che la conversione termina, riavvia il tuo computer e imposta l'avvio del boot tramite usb. Installa la distribuzione.
Quando parli di dispositivi USB alludi non solo alla chiavetta ma anche all'hard disk esterno? perché la mia chiavetta ha una scarsa capienza (appena 256 MB) invece l'hard disk esterno 30 Giga ( di cui 10 Giga sono occupati da dati che ho salvato in precedenza)
Ad ogni modo siccome dovrei installare la distribuzione Linux su un PC con Windows 98, fino ad ora ho tentato invano di fare il boot da un dispositivo USB(chiavetta USB).
Ho prima impostato la sequenza di boot indicando come unità primaria LS/ZIP niente da fare. Ho anche utilizzato un boot manager (Plop) ma niente, per cui mi sa tanto che devo acquistare un lettore CD. Francamente non sono capace di smontare il lettore/masterizzatore che ho sull'altro PC ( che tra virgolette non è mio,non vorrei fare danni)
Per cui devo scaricare il file iso.torrent di lubuntu ( che significa l'estensione torrent è la prima volta che la sento boh)
Ma per un PC con windows 98 Pentium 2, 350 Mhz 192 di Ram e 4 giga di spazio su C è meglio lubuntu o Quirky (si tratta sempre di una distribuzione Linux?)
Ma se dovessimo fare un paragone Lubuntu a che versione di Windows può essere paragonato? e Quirky?
Grazie mille
Ciao a tutti
Pp
Pulcepiccola ha scritto:PS: ho dato un'occhiata "veloce" all'articolo http://www.MegaLab.it/6647/guida-a-linu ... an-edition
per me che ho un PC con Windows 98, Pentium 2, 350 Mhz, 192 di Ram e 4 giga di hard disk è possibile utilizzare linux mint?
Per cui l'articolo su indicato vale anche per me?
Pulcepiccola ha scritto:Ciao vi ringrazio, ma sono un po' nel pallone
nel senso che con tutte queste distribuzioni linux non ho capito quale devo utilizzare
Spero di capire
Grazie Ciao
www.damnsmalllinux.org ha scritto:Funziona in modo leggero, abbastanza per la potenza di un 486DX (processore introdotto da intel nel 1989)with 16MB of Ram
Funziona completamente con una quota di ram piccola come 128MB (sarai sorpreso di quanto veloce può andare il tuo computer!)
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising