![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Fatto sta che l'ho utilizzato fino a circa un mesetto fa, poi per non so quale motivo l'ho disinstallato, ma avevo lasciato l'eseguibile dell'installer che avevo scaricato e collocato nell'aposita cartella "download".
Fino ad ora nn avevo mai avuto problemi, finchè con dei recenti aggiornamenti di antivir, mi rileva l'exe come backdoor trojan.
Invio il file a VirusTotal, e noto che solo pochi antivirus lo classificano come minaccia, se non erro erano 3 e kasperky e nod NON erano inclusi.
Perciò mi sorge il sospetto del falso positivo e per un periodo lascio stare...
Dopo un po' di giorni, Antivir mi blocca un tentativo di esecuzione di un altro trojan backdoor, che derivava dalla cartella "System Volume Information" e tramite le proprietà del file, noto che si trattava di un parente di Messenger discovery.
Al che disattivo la creazione dei punti di ripristino, faccio una scansione approfondita con antivir premium, hijackthis e per sicurezza anche gmer, ma non trovano nulla... decido di rendere visibile la cartella system volume information e ci faccio una scansione, esito... 2 altri .exe parenti, incriminati.
Preparo un bell'archivio inquinato da questi malware, o pseudo malware, insieme all'eseguibile della nuova versione di messenger discovery e lo invio a virustotal... ebbene ora anche altri antivirus lo rilevano, ma comunque ancora pochi, circa 6, 7 se non erro.
Mi ero promesso di fare altre verifiche dell'archivio, ma ho dovuto formattare (non per colpa del virus) dimenticandomi di salvarlo da qualche parte... però, state attenti a questo programmino!
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Da questa "avventura" mi è sorta una domanda spontanea:
normalmente, cartelle tipo system volume information, non vengono incluse nelle scansioni degli antivirus finchè non le rendiamo visibili?
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)