Interfacce integrate per Firefox 3
di cui quoto il pezzo conclusivo
L'opinione
Apple ha iniziato, con Mac OS X, un nuovo corso nell'informatica. Non solo il sistema deve funzionare, ma deve anche essere esteticamente gradevole: in coda a questa tendenza, ecco arrivare anche Microsoft con il suo Windows Vista.
In un momento in cui si dedica molta attenzione anche all'estetica del sistema operativo, un'interfaccia utente il cui look è omogeneo con il resto è una scelta dovuta, se non altro per evitare l'effetto "sembra-un-programma-per-Windows-95" che ancora assale chiunque veda Firefox in esecuzione a fianco di un notevolmente più moderno Internet Explorer 7 o Safari.
E' anche vero però che mantenere il programma indipendente dal sistema operativo consente di muoversi più agevolmente tra una piattaforma e l'altra. Basta imparare a padroneggiare Firefox sotto Windows per saperlo usare anche sotto Linux, tanto per dirne una, ed ecco che il passaggio è meno traumatico.
Ma c'è poco da fare: se Firefox vuole davvero continuare a guadagnare consensi, la via "modaiola" è sicuramente quella giusta, con buona pace dei "duri e puri" delle interfacce essenziali.
per quanto io consideri Zane un vero esperto non sono del tutto in accordo con le opinioni descritte nell'articolo.
Firefox 2 non sembra un programma per windows 95, ma sembra un programma per windows xp. l'interfaccia di base di FF2 è infatti quella di tutti i programmi presenti su XP dall'esplora risorse al visualizzatore fax, la calcolatrice e qualunque altro programma presente in xp.
IE7 WMP11 e il nuovo MSN sono programmi per Vista non XP.
infatti quelle particolari icone che tutti conosciamo (minimizza massimizza e chiudi) non sono di firefox ma sono XP.
un esempio ne è il programma VLC. la sua visualizzazione (di default) su xp è la seguente

già in osx è molto diversa

e sicuramente vlc non è un programma conosciuto per la sua attenzione all'aspetto grafico.
queste differenze infatti sono proprie del sistema su cui gira in osx sembrano più "belle" perché lo stesso sistema è idoneo a essere più piacevole.
anche su Ubuntu è più piacevole e sempre per lo stesso motivo
L'adozione di una diversa (cioè più integrata) interfaccia grafica nel futuro FF3 è solo una logica conseguenza a ciò. FF3 avrà un aspetto dei bottoni simile a vista come lo aveva per xp, non mi sembra una vera e propria "nuova" tendenza, ma solo l'evolversi della tendenza che già adottava, per le ragioni che ho prima evidenziato.... infatti la vera novità di questo aspetto di FF3 e la sua integrazione grafica con osx, cosa che i macuser facevano notare la team mozilla.
anche l'osservazione dell'indipendenza del sistema operativo non mi è tanto chiara. FF2 non è identico su tutti i sistemi se parliamo, ovviamente se parliamo della posizione dei menu" e quindi la sua immediatezza in un porting.
in linux infatti i vari menù non sono identici ma una volta trovato il "link" che apre la schermata che desideri puoi impostare tutto in maniera identica e sarà così anche per FF3.
in fine, io sono un utente che osserva l'interfaccia grafica come passo successivo all'analisi delle funzionalità del programma. se un programma è un buon programma (vlc ad esempio) non mi interessa che abbia una buona schermata se poi ne è anche dotato è semplicemente un surplus che gradisco, quindi non so se definirmi un "duro e puro", ma certamente a differenza dei brower citati IE7 e Safari potrò se voglio scegliere l'interfaccia che più mi aggrada anche una pura e dura... ma certo molte cose sono ancora da scoprire e definire in FF3...