Suggerimenti, commenti, segnalazione errori, critiche, lodi e quant'altro riguardi strettamente MegaLab.it e i suoi contenuti.
da ingmotty » mer nov 07, 2007 12:53 pm
Ridi, e il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo!
-

ingmotty
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab set 30, 2006 10:29 pm
- Località: Gricignano (CE)
-

Robertoxxx
- Senior Member

-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mer feb 28, 2007 6:47 pm
-
da Pacopas » mer nov 07, 2007 2:33 pm
non me ne intendo molto di photoshop ma, se intendi la "bacchetta magica" credo che in italiano sia tradotta così, il principio è differente...
questa bacchetta campiona il colore e intercetta l'area dove il colore è uguale o simile (credo si regoli per tollerabilità) quindi puoi aver problemi con sfondi non omogenei tipo quelli di una foto,
il metodo proposto è più "professionale" in quanto ti determina la sagoma di cui vuoi rimuovere lo sfondo...
agli esperti ulteriori delucidazioni....
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
-

Pacopas
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 6708
- Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am
da Xero » gio nov 08, 2007 12:35 pm
Non sono esperto ma intervengo ugualmente
Pacopas ha ragione, la bacchetta magica funziona bene solo su sfondi omogenei. In realtà anche li lascia un certo margine di "sgranatura" sui bordi dell'immagine scontornata.
Ne ho provate tante di tecniche per scontornare, ma quella mi è sembrata la migliore.
Per la guida ai comandi cosa intendi?
Spiegare ad esempio come agisce la bacchetta magica, come il pennello, la gomma, la penna...ecc....?
In genere si trovano spiegazioni sufficienti nella guida in linea di Photoshop, ma stavo pensando ad un articolo completo sulle principali funzioni, da tenere come promemoria in ogni successiva pubblicazione.
Avevo iniziato a scrivere anche un altro articolo abbastanza sostanzioso, (e forse noioso), devo trovare tempo e volontà di portarmi avanti con il lavoro. (e soprattutto un pc per farlo :P)
PS: Il pattern è in genere una semplice trama che si ripete in un'area più o meno estesa dell'immagine. Uno molto utilizzato è quello a linee oblique, in genere impostato con una certa trasparenza, in modo che faccia parte dell'immagine senza invaderla troppo.
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D
«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
-

Xero
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5145
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
- Località: Provincia Di Matera / Bari
da ingmotty » gio nov 08, 2007 3:01 pm
Xero ha scritto:Non sono esperto ma intervengo ugualmente
Per la guida ai comandi cosa intendi?
Spiegare ad esempio come agisce la bacchetta magica, come il pennello, la gomma, la penna...ecc....?
In pratica si, dire in poche parole qual è in generale la funzione di quel particolare comando
Xero ha scritto:In genere si trovano spiegazioni sufficienti nella guida in linea di Photoshop, ma stavo pensando ad un articolo completo sulle principali funzioni, da tenere come promemoria in ogni successiva pubblicazione.
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Anche questa è una buona idea.
Xero ha scritto:PS: Il pattern è in genere una semplice trama che si ripete in un'area più o meno estesa dell'immagine. Uno molto utilizzato è quello a linee oblique, in genere impostato con una certa trasparenza, in modo che faccia parte dell'immagine senza invaderla troppo.
Adesso lo so anch'io.
Ridi, e il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo!
-

ingmotty
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab set 30, 2006 10:29 pm
- Località: Gricignano (CE)
Torna a Benvenuto in MegaLab.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti