Le versioni dall 6 alla 2006 (visto che dalla 2007 in poi sono espressamente compatibili con Vista) non erano state progettate per Vista, ma nonostante queto sono perfettamente installabili e usabili al massimo delle loro potenzialità anche nell’ultimo nato di casa Microsoft, con qualche piccola accortezza.
Vediamo quindi che procedimento seguire per installare e poter usare agevolmente Turbo Delphi Explorer (parlo di questo perché, come detto all’inizio, è completamente gratuito, ma la procedura è applicabile anche alle altre versioni):
- scaricare la versione di TD Explorer che si preferisce dal sito CodeGear
- installare i prerequisiti: .Net 1.1, .Net 1.1 SP1, .Net 1.1 SDK
- vi verrà detto che tali prerequisiti o alcuni di essi non sono compatibili, seguite questa procedura:
http://www.mydigitallife.info/2007/12/2 ... ils-error/
e ignorare i messaggi di avviso
- installare tutti i prerequisiti: .Net 1.1 + SP1, poi .Net 1.1 SKD, poi Visual J# .Net 1.1, infine MSXML 4.0 Service Pack 2
- eseguire il Setup di Turbo Delphi con privilegi amministrativi
- dare i permessi di modifica alla cartella "Bin" (dove si è installato TD) come illustrato qui:
http://www.drbob42.com/examines/examin84.htm
- copiare il file chiave gratuitamente ottenibile tramite email per gli utenti registrati dal sito CodeGear (registrazione ovviamente gratuita), nella propria home-directory del proprio profilo utente (es. C:\Users\Silver Black)
Passo extra altamente raccomandato: aggiornamento di TD:
- installare gli HotFix Roll-Up 1 e 2 in sequenza
Passi extra facoltativi ma consigliati: potenziamento dell'ambiente di sviluppo:
- installare Delphi SpeedUp 1.99 per Delphi10 ele DDevExtensions v1.2 (avviare esplicitamente come Amministrator)
- installare Delphi GExperts (avviare esplicitamente come Amministrator)
- installare Turbo Tweaks 1.14 (avviare esplicitamente come Amministrator)
E' tutto. Buon Delphi a tutti!
(articolo originale qui[CyberBlog])
