Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Vuoi porre una domanda a tutti gli utenti di MegaLab.it? Apri un sondaggio in questa sezione e otterrai le risposte che cercavi!
Attenzione: solo sondaggi hi-tech!

Conviene passare all'open source per la pubblica amministrazione?

Si.Risparmio garantito,nessun reale passaggio traumatico e benefici per tutti.Si lascia il software closed solo per pochi campi dove è indispensabile.
21
91%
Dubbioso:è vero che risparmiamo,ma bisogna vedere se l'open source regge il confronto con i software commerciali utilizzati da anni e se i dipendenti sono pronti a cambiare di punto in bianco i loro software.
2
9%
No: il tempo e il denaro speso per aggornare gli impiegati ai nuovi software non vale la candela,tanto vale spendere i soldi su software commerciali che i dipendenti sanno utilizzare.
0
Nessun voto
 
Voti totali : 23

Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda farbix89 » dom mag 06, 2012 3:50 pm

Mi riaggancio a questo interessante articolo

http://www.istitutomajorana.it/index.ph ... &Itemid=33

Vista l'aria che tira,tirare la cinghia alla pubblica amministrazione lato software e Sistemi operativi può diventare un vero toccasana per l'economia italiana.

Ci sono provincie già passate completamente all'Open Source che risparmiano 1 milione di euro all'anno tra licenze a volume e rinnovi.

Cosa ne pensate?
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda Andy94 » dom mag 06, 2012 4:43 pm

Di corsa. E senza troppi fronzoli.

Aggiornare i dipendenti solo se sono dinosauri. Se hanno un minimo di intelligenza non sarà necessario: in fondo scrivere documenti, realizzare fogli di calcolo e usare le web application resta sempre la stessa cosa.

[ciao]
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda raffaele32 » dom mag 06, 2012 4:45 pm

Si ridurrebbero gli sprechi e si avrebbe software sempre aggiornato.
Avatar utente
raffaele32
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1489
Iscritto il: mer ott 28, 2009 7:21 pm


Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda crazy.cat » dom mag 06, 2012 4:55 pm

Se fosse per me ti direi assolutamente di si, e se tutto il mondo si convertisse all'open source.
Il problema si pone quando devi ricevere un foglio excel pieno di macro, o un bel database access e il tuo, pur bravo e volenteroso, Libre office non te li apre.
Oppure quando fai tu un bel documento Open office pieno di foto e lo spedisci a un utente microsoft office e questo si ritrova tutto sballato.
In alcuni campi comunque, esempio i programmi di compressione dati, 7-zip vale (di più di) qualsiasi programma commerciale, o programmi per masterizzare, Cdburner va benissimo per chi deve salvare quattro dati ogni tanto.
Una volta ho proposto di usare Thunderbird a un cliente, che su alcuni pc non aveva programma di posta, risposta: "Non possiamo fare una scarpa e un zoccolo" (tradotta, se alcuni hanno Outlook, tutti devono avere Outlook).
Bisognerebbe cambiare certe teste (non pensanti).
Sempre presso quel cliente, gli installo Firefox come browser predefinito, perché con IE certi siti non andavano, dopo qualche giorno gli chiedo come si trovavano con Firefox e mi guardano stupiti non sapendo neanche si cosa stessi parlando.
Non si erano nemmeno accorti della differenza tra Firefox e Ie, bastava che con questo navigassero.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda sampei.nihira » dom mag 06, 2012 4:57 pm

Favorevole.
Occorrerebbe iniziare gradualmente per esempio dalle scuole di ogni ordine a grado.
Per esempio sostituire XP con linux entro il 2014 non comporterebbe alcuna spesa.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda farbix89 » dom mag 06, 2012 4:59 pm

crazy.cat ha scritto:Se fosse per me ti direi assolutamente di si, e se tutto il mondo si convertisse all'open source.
Il problema si pone quando devi ricevere un foglio excel pieno di macro, o un bel database access e il tuo, pur bravo e volenteroso, Libre office non te li apre.
Oppure quando fai tu un bel documento Open office pieno di foto e lo spedisci a un utente microsoft office e questo si ritrova tutto sballato.


Se però almeno i servizi pubblici iniziassero a far girare documenti in ODT la musica inizierebbe a cambiare,e saranno gli utenti Office a trovarsi in svantaggio (quanti impiegati pubblici abbiamo in Italia?Un bel esercito di utilizzatori che faranno girare documenti solo in ODT)

Bisognerebbe cambiare certe teste (non pensanti).


Se il capo dice di utilizzare LibreOffice vedi come le teste non pensanti si adeguano [:D]

(la licenza di Office costa un botto alle tasche pubbliche e non puoi usare copie pirata che se viene la finanza sono dolori pesanti....)

Dobbiamo convincere il capo: è lo Stato per i servizi pubblici [rolleyes]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda Andy94 » dom mag 06, 2012 5:05 pm

Se la gente facesse girare PDF sarebbe solo meglio...

Devi modificare il documento? Beh, allora non te lo invio: te lo scarichi dalla mia pubblica di Dropbox.
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda developerwinme » dom mag 06, 2012 9:15 pm

Anche io sarei per un passaggio immediato all'open source. Infatti, anche se non sempre la qualità è al livello dei prodotti commerciali (sebbene ci siano tanti casi in cui open è anche meglio), ormai a quasi tutti i livelli c'è un prodotto open source in grado di offrire tutto quello che serve per un uso di base, e anche molto di più, senza che ci siano particolari difficoltà di adattamento.
Aspetto non secondario, non dovrei vedere sul PC del responsabile amministrativo della scuola Windows 2000 con Office 97 installato. [...] [cry]

Per quanto riguarda la questione ODF, c'è da dire che 1) il formato DOCX/XLSX ecc... di Office 2007 e successivi dovrebbe essere stato standardizzato, e quindi i problemi dovrebbero essere pressoché nulli e 2) esiste un convertitore ODF per Office 2003 e 2007, e Office 2010 legge e crea ODF nativamente. L'unico problema rimane con i file DOC/XLS ecc..., ma in questo caso si può sempre pensare di utilizzare la suite Office Web Apps online, e il problema è risolto. A pensarci bene, l'ideale sarebbe ridurre al minimo il software installato sulle macchine e usare solo WebApp, così da diminuire il rischio di software non aggiornato.

Per quanto concerne la formazione del personale, come faceva notare crazy a proposito di Firefox, il più delle volte gli utenti normali neanche sanno quello che fanno, quindi nella maggior parte dei casi basterebbe configurare per bene un Ubuntu LTS o Mint o quellochevolete, spiegare quattro cose agli utilizzatori, e la produttività sarebbe la stessa di Windows.

Andy94 ha scritto:Devi modificare il documento? Beh, allora non te lo invio: te lo scarichi dalla mia pubblica di Dropbox.

Per quanto mi riguarda è SkyDrive, ma il discorso è lo stesso: ormai è la soluzione migliore, anche quando non c'è bisogno di modifica (fosse per me eliminerei quasi completamente gli allegati e-mail).
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

R: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda Andy97 » dom mag 06, 2012 9:22 pm

Sono molto favorevole al passaggio all'open source o, ancora meglio, all'uso delle web apps come quelle di office [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda VincenzoGTA » dom mag 06, 2012 9:42 pm

Favorevole [;)]
Avatar utente
VincenzoGTA
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 673
Iscritto il: mar ott 25, 2011 11:17 am

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda eDog » dom mag 06, 2012 11:15 pm

Certamente [^] Soprattutto nell'ambito scolastico [^]
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
Avatar utente
eDog
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3679
Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
Località: Vescovana (Padova)

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda zenith » mar mag 08, 2012 1:47 pm

Favorevole, e di corsa.
crazy.cat ha scritto:se alcuni hanno Outlook, tutti devono avere Outlook

A questo punto il problema risale sempre più a monte: se tutti comprano computer con certi OS e certi sw pre-installati siamo al punto di partenza e non vinceremo mai... Chi una GNU/Linux a casa forse lo vorrà usare anche in ufficio, e viceversa, ma il tutto si blocca quando vegnono comprati stock di computer e di licenze dalle aziende e dalle pubbliche amministrazioni. In Puglia avevano promesso il free software ma poi ovviamente è stata rinnovata la "fornitura" Microsoft. Sennò qualcuno non "mangia" e i dipendenti non muovono il sedere per imparare.
developerwinme ha scritto:L'unico problema rimane con i file DOC/XLS ecc...

Se solo Microsoft "liberasse" i suoi formati saremmo tutti contenti, tanto chi deve comprare i loro programmi li compra lo stesso, formato aperto o no. Gli altri se li scaricano o non li usano affatto. E sappiamo tutti che Microsoft fa gli incassi migliori con il sw pre-installato... e a questo punto, si veda sopra.
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda farbix89 » mar mag 08, 2012 1:57 pm

zenith ha scritto:Sennò qualcuno non "mangia" e i dipendenti non muovono il sedere per imparare.


è proprio qui il fulcro del discorso [^]

Imparare ad utilizzare LibreOffice?non è che sia così difficile,anzi le cose basilari sono tutte a portata di mano....chi sa usare Office dalla versione 95 in poi non avrà nessun problema con Libreoffice.

Ma sai se qualcosa va storto hanno la scusa pronta "amministratore,ci rimetta Office che andava tutto liscio!!!" per poi ricommettere gli stessi errori o peggio con Office installato.....menti non pensanti come diceva crazy [acc2]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda Al3x » mar mag 08, 2012 2:23 pm

zenith ha scritto:Se solo Microsoft "liberasse" i suoi formati saremmo tutti contenti

Il percorso deve essere inverso: la MS non lo farà mai di sua spontanea volontà e quindi deve essere la comunità europea ad imporre lo standard dei formati da usare nella PA. Non è possibile che i cittadini debbano pagare di tasca loro per consentire la fruizione di documenti necessari alla gestione amministrativa di un paese.
Se voglio leggere o stampare un certificato, non devo pagare un balzello ed il formato deve essere aperto. Quando apro un libro posso leggerlo e non devo mettermi occhiali speciali che mi facciano riconoscere l'inchiostro versione 2.0. Lo stesso deve essere per il formato dei documenti: leggibili da chiunque indipendentemente dal sistema usato.
Il web è un esempio: consultabile da computer, smartphone, tablet e ora anche dai televisori.
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda zenith » mar mag 08, 2012 3:01 pm

farbix89 ha scritto:Imparare ad utilizzare LibreOffice?non è che sia così difficile,anzi le cose basilari sono tutte a portata di mano....chi sa usare Office dalla versione 95 in poi non avrà nessun problema con Libreoffice.

E comunque per la cronaca se io fosse uno degli impiegati sopracitati preferirei Office tutta la vita...

Ok, aprite il fuoco.

...però se trovo Open/LibreOffice devo imparare, non si discute.
Al3x ha scritto:Il percorso deve essere inverso: la MS non lo farà mai di sua spontanea volontà e quindi deve essere la comunità europea ad imporre lo standard dei formati da usare nella PA

Giustissimo, questo è auspicabile [^]
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda developerwinme » mar mag 08, 2012 9:01 pm

Al3x ha scritto:Il percorso deve essere inverso: la MS non lo farà mai di sua spontanea volontà e quindi deve essere la comunità europea ad imporre lo standard dei formati da usare nella PA. Non è possibile che i cittadini debbano pagare di tasca loro per consentire la fruizione di documenti necessari alla gestione amministrativa di un paese.

Concordo in pieno. Inoltre (vedasi mio post precedente) per Office è disponibile (nativamente o tramite plug-in) il supporto al formato Open ODF, quindi imponendo come standard quello aperto, tutti si troverebbero bene, sia utenti MS che LibreOffice. A questo punto, attendiamo l'UE. [acc2]

zenith ha scritto:Se solo Microsoft "liberasse" i suoi formati saremmo tutti contenti

Non vorrei sbagliarmi, ma i formati Office 2007 e superiori sono stati standardizzati e le loro specifiche sono pubbliche, quindi Microsoft "li ha liberati". Nonostante questo, la versione 2007 utilizzava un formato non conforme allo standard, mentre la 2010, nonostante passi avanti, risulta ancora non conforme alla specifica "Strict", ma solo a quella "Transictional". Mi sembra che si parlasse della prossima release per il supporto completo. [acc2]

zenith ha scritto:E comunque per la cronaca se io fosse uno degli impiegati sopracitati preferirei Office tutta la vita...Ok, aprite il fuoco....però se trovo Open/LibreOffice devo imparare, non si discute.

Mi trovo nella stessa situazione: dovendo e potendo scegliere, senza vincoli di prezzi, anche io mi orienterei su Microsoft Office, ma per la Pubblica Amministrazione bisogna anche sapersi adattare (ad un prodotto che comunque è buono).
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda Al3x » mer mag 09, 2012 6:19 am

developerwinme ha scritto:
zenith ha scritto:E comunque per la cronaca se io fosse uno degli impiegati sopracitati preferirei Office tutta la vita...Ok, aprite il fuoco....però se trovo Open/LibreOffice devo imparare, non si discute.

Mi trovo nella stessa situazione: dovendo e potendo scegliere, senza vincoli di prezzi, anche io mi orienterei su Microsoft Office, ma per la Pubblica Amministrazione bisogna anche sapersi adattare (ad un prodotto che comunque è buono).

La questione anche in questo caso va vista sotto una prospettiva differente. La P.A. vive di leggi ed ordinamenti locali e gran parte delle sue attività si svolge attraverso compilazione di moduli e di richieste standard.
Tanto per fare un esempio, se chiedete ad un impiegato il rilascio di un certificato di nascita, ve lo scrive in Word con font e layout a suo piacimento oppure accede ad una applicazione che lo stampa uguale per tutti?
Se (facciamo le corna) dovete farvi ricevere al pronto soccorso, l'operatore apre uno scamuffo database in access oppure accede ai server della regione dove ci sono già tutti i dati che vi riguardano?
L'uso di applicazioni di office automation nella P.A. è anacronistico così come lo è lavorare ancora su filesystem locale (le pratiche tenute sul desktop del dipendente)
Tutto, dico tutto deve passare lato server con sistemi di gestione documentale e di archiviazione indipendenti dalla piattaforma desktop utilizzata. Lo richiede la trasparenza, l'accessibilità dei dati che dovrebbero essere liberamente consultabili dai cittadini e non ostaggio di qualche oscuro impiegato che per farveli avere sembra vi faccia un favore.
Office è la preistoria e la P.A. dovrebbe passare per legge ai formati aperti, pretendere che i cittadini e le imprese facciano altrettanto e passare finalmente dal ricatto dei formati alla libertà della circolazione delle informazioni.

p.s. scusate la filippica ma lavoro nella P.A. e parlo con una sufficiente cognizione di causa [std]
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda andy » mer mag 09, 2012 11:18 am

Concordo in pieno, grandissimo Al3x [^]
Con MegaLab non si finisce mai di imparare!!
Avatar utente
andy
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1955
Iscritto il: mer mar 30, 2005 9:27 pm
Località: Rimini

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda The Doctor » mer mag 09, 2012 11:30 am

Al3x ha scritto:Office è la preistoria e la P.A. dovrebbe passare per legge ai formati aperti, pretendere che i cittadini e le imprese facciano altrettanto e passare finalmente dal ricatto dei formati alla libertà della circolazione delle informazioni.


D'accordissimo [^]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Open source nella pubblica amministrazione:si o no?

Messaggioda developerwinme » mer mag 09, 2012 4:55 pm

Al3x ha scritto:Office è la preistoria e la P.A. dovrebbe passare per legge ai formati aperti, pretendere che i cittadini e le imprese facciano altrettanto e passare finalmente dal ricatto dei formati alla libertà della circolazione delle informazioni.

Questo discorso, che condivido in pieno, rientra nell'ottica dell'ancor più auspicabile (rispetto a LibreOffice&co.) passaggio alle web application per la gestione del tutto: la P.A. dovrebbe fornire delle interfacce, utilizzabili tramite browser web, indipendenti dalla piattaforma (se poi si tratti di una versione personalizzata di Office Web Apps o di qualche altro software, o di un software realizzato internamente poco cambia, purché usi formati standard e i dati siano centralizzati).

In ogni caso, anche tenendo a mente quest'ottica, software open source può voler dire anche sistemi operativi e altri applicativi che non possono per loro natura essere centralizzati, quindi comunque ci sarebbe del lavoro da fare in questo senso.

Al3x ha scritto: è anacronistico così come lo è lavorare ancora su filesystem locale (le pratiche tenute sul desktop del dipendente)

Ma è veramente stato così in qualche tempo remoto?!? [acc2]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Prossimo

Torna a Sondaggi: Informatica e tecnologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising