Motivate anche il perché ed i pro e i contro dell'OS che avete scelto.
Buon sondaggio !
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
farbix89 ha scritto:Voto scontato,il mio
Ale2695 ha scritto:Infatti, lo sappiamo tutti che sei un fan sfegatato di Windows e di Zio Bill
sampei.nihira ha scritto:...
Il contro* di Linux è una mancanza di stabilità nel tempo che si evidenzia agli utenti sopratutto agli update di versione della distro scelta.
sampei.nihira ha scritto:...
Ma ho una convizione recondita (che potete anche farmi cambiare....) che, chi utilizza al meglio Windows, (quindi non si infetta in modo ricorrente) sà gestire anche i problemi di Linux e ovviamente viceversa...
sampei.nihira ha scritto:...
Non è possibile correre sempre in soccorso di un "problema" (che tu consideri banale).
Mia figlia sà, ad esempio, che ci sono io, e non avrà mai l'input di risolvere il "problema" con le proprie forze.
E lei è la classica utente che ho su esposto, accende il pc, e si dedica esclusivamente alle cose che gli piace fare..
sampei.nihira ha scritto:Da questo punto di vista sono maschilista ritengo che i maschietti siano (in media) più intraprendenti a cavarsela da soli...
Blumare ha scritto:Ho un amico che se fosse qui voterebbe per Mac-OS ! Motivo : la maggiore sicurezza rispetto a Windows . Dice di non aver mai preso un virus !
Blumare ha scritto:Caro ninja, credo sia più una questione di carattere ed abitudini singole che di genere . Io me la cavo meglio di mio padre e peggio di mio fratello ( ma per lui , l'informatica è lavoro ) , è solo questione di inesperienza , poi si impara ...]
ninjabionico ha scritto:Purtroppo i numeri del Forum parlano chiaro...![]()
... il gentil sesso fra gli smanettoni è presente in percentuale molto bassa...![]()
... e non mi sembra che sia a causa del nostro comportamento maschilista ma posso sbagliarmi, così se tu volessi illuminarci e aprirci gli occhi su come portare un po' di donzelle fra noi, siamo tutti pronti a leggere e imparare.![]()
Se poi hai molte amiche con buone conoscenze su hardware e software è una buona occasione per farci un po' di pubblicità e invitarle gentilmente a partecipare alle nostre discussioni.![]()
Se invece conoscono poco il mondo del Pc ma sono ben disposte a imparare, fra una discussione di assistenza e una della sezione Off topic potrebbero accorgersi che sono ugualmente le benvenute.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ninjabionico ha scritto:Sto scrivendo dalla Mint Debian del netbook (che ultimamente sto alternando alla Ubuntu 8.10 del desktop), lo giudico un ottimo sistema una volta installato (tralasciando il bug dell'installazione), c'è bisogno che risponda quale S.O. ho votato?![]()
ninjabionico ha scritto:Sto scrivendo dalla Mint Debian del netbook (che ultimamente sto alternando alla Ubuntu 8.10 del desktop), lo giudico un ottimo sistema una volta installato (tralasciando il bug dell'installazione), c'è bisogno che risponda quale S.O. ho votato?
sampei.nihira ha scritto:...
Il contro* di Linux è una mancanza di stabilità nel tempo che si evidenzia agli utenti sopratutto agli update di versione della distro scelta.
Probabilmente ti riferisci ai problemi legati soprattutto agli aggiornamenti di Ubuntu e derivate, non tutte le distribuzioni hanno questi disguidi, per esempio con Debian è molto raro ed è sicuramente più stabile ma non ti fornirà le ultimissime release come Ubuntu.
Anche con Arch non sono poi così rari problemi con gli aggiornamenti, però se usi Arch probabilmente hai anche quelle conoscenze che ti permettono di toglierti dagli impicci da solo.
Con distro come Fedora, Opensuse e Mandriva ricordo in rare occasioni di aver letto in giro problemi di questo tipo, con Windows viceversa me ne ricordo tantissimi.sampei.nihira ha scritto:...
Ma ho una convizione recondita (che potete anche farmi cambiare....) che, chi utilizza al meglio Windows, (quindi non si infetta in modo ricorrente) sà gestire anche i problemi di Linux e ovviamente viceversa...
Purtroppo spesso non è così, la cosa è molto soggettiva e dipende da quanto una persona sia disposta a spendere tempo e voglia per studiare un nuovo approccio al sistema operativo, si perché i due sistemi hanno una struttura completamente diversa.
Il mio personale giudizio è che GNU/Linux sia molto più razionale e una volta entrati nella logica il sistema diventa più accessibile nella configurazione, nell'ottimizzazione e nella personalizzazione.sampei.nihira ha scritto:...
Non è possibile correre sempre in soccorso di un "problema" (che tu consideri banale).
Mia figlia sà, ad esempio, che ci sono io, e non avrà mai l'input di risolvere il "problema" con le proprie forze.
E lei è la classica utente che ho su esposto, accende il pc, e si dedica esclusivamente alle cose che gli piace fare..
![]()
... alla mia dico: "arrangiati!"...
![]()
![]()
![]()
... di solito intervengo solo dopo 30-40 minuti di continue richieste di assistenza, quando sono certo che almeno ci ha provato seriamente e non c'è proprio riuscita (magari perché gli servivano i permessi di amministrazione che non ha...).
sampei.nihira ha scritto:Da questo punto di vista sono maschilista ritengo che i maschietti siano (in media) più intraprendenti a cavarsela da soli...
... o forse le donzelle sono abituate al fatto che troveranno sempre un maschietto disposto a risolvere i loro problemi informatici...... e quindi è colpa nostra.
Cosa faccio di solito in un pomeriggio di noia? Incasino il mio pc ovviamente!
Ieri pomeriggio ho pensato bene infatti di passare a Debian Sid e cosa ho fatto? Ho aperto il file sources.list )in /etc/apt e ho sostituito lenny con sid, poi ho fatto un apt-get update e apt-get dist-upgrade. Caso ha voluto che il grub2 si piantasse e al riavvio ovviamente l'odioso error 15. Niente panico, si cerca una live, ne ho trovata una di Ubuntu e ho digitato nel terminale grub-install /dev/sda. E' andata anche troppo bene (mi sono detta), ho letto di casi in cui non si installa così facilmente, ma al riavvio il pc partiva solo in modalità testuale. Login quindi da utente, startx ed ecco l'interfaccia grafica ma come ripristinare il login grafico? Ho letto tantissimo ma niente, non era il server X a non funzionare. Apro synaptic e vado a controllare se GDM (Gnome Display Manager) è installato:non lo era! E non lo erano parecchie altre cose, tipo gedit per fare un esempio, i miei solitari di pysol, amsn, il wireless (ma questo me lo aspettavo).
Come mi è sparita tutta sta roba? Davvero non saprei dirlo.
Installo tutto con synaptic, per pysol invece risolvo su SourgeForge ma con tanta fatica perché ho provato altre strade senza successo. Compilo e via.
Provo a installare il wireless come avevo fatto con Lenny ma niente. Dopo tanto cercare trovo questa guida http://www.edmondweblog.com/index.php/2 ... queezesid/, la seguo ma alla fine quando scrivo modprobe ath5k mi dice che i driver di configurazione devono essere tutti dentro /etc/modprobe.d. Copio quindi nella directory modprobe.conf e a questo punto riavvio.
Il wireless funziona! E funziona pure il led che indica la connessione (non si era mai acceso finora).
Spero di aver finito. Ma chi può dirlo? E in ogni caso, cosa mi inventerò in un altro pomeriggio di noia?
... ho pensato bene infatti di passare a Debian Sid e cosa ho fatto? Ho aperto il file sources.list )in /etc/apt e ho sostituito lenny con sid, poi ho fatto un apt-get update e apt-get dist-upgrade...
ninjabionico ha scritto:Per aver fatto un simile balzo, direi che la tua "amica" non fa proprio parte dell'utente "comune", ma di quello "smanettone" come noi.![]()
Torna a Sondaggi: Informatica e tecnologia
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising