. Però io, nonostante abbia provato Vista, varie distribuzioni Linux e utilizzi tuttora XP devo dire che Win7 si è rivelato un buon prodotto e questo va ulteriormente a discapito di Vista: poichè tra Seven e Vista ci sono solo meno di 3 anni di lavoro allora bastava rinviare ulteriormente (dopo i tanti rinvii non credo che nessuno si sarebbe lamentato troppo) il lancio di questo sfortunato sistema operativo e presentare un sistema migliore magari nel 2008 (facendo nel 2006/2007 un mega-aggiornamento per XP), senza essere costretti a presentarne un'altro dopo pochissimo tempo.Il più grosso problema di Vista, alla fine dei conti, erano le performance scadenti sulle macchine datate e ora Seven ha risolto questo problema, quindi non capisco a quali problemi intrinsechi ti riferisci: l'architettura di Vista (e quindi di seven) è migliore di quella di Xp, era solo troppo lenta. Almeno questa è la mia opinione.
Sull'ultimo punto non sono pienamente d'accordo: alcuni prodotti Microsoft, sebbene non fossero il massimo della qualità, hanno reso "normale" avere un computer nelle case (vedi Win98); invece altri, come gli strumenti di sviluppo o office sono probabilmente i migliori sul mercato (non credo che nessuno comprerebbe OpenOffice se costasse quanto il corrispondente prodotto Microsoft, e così per molti altri prodotti). Sinceramente non sono mai stato proMicrosoft ma proBuoniProdotti e devo ammettere che ultimamente a Redmond stanno lavorando bene.
Ciao


. Anche se ho imparato a prendere per il verso giusto anche il povero Vista (che non mi fa installare il SP2, se non riesca a risolvere su MLI mando la mail direttamente a mamma Microsoft). Poi non posso certo non votare il mio ultimo amore: Fedora! 
![Fischiettando [fischio]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/whistling.gif)
). Ubuntu (5.04) era diviso in due CD. Live Desktop, col quale potevi vedere com'era costituito il sistema, e l'Install CD, col quale potevi installare tutto l'ambaradan.![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
Pensavo di dover buttare via il pc, ed invece oggi è ancora con me, funzionante e scattante grazie a Kubuntu. Comunque, col passare del tempo mi sono sempre più avvicinato a questo mondo, scoprendone le infinite possibilità di personalizzazione e la stabilità del tutto superiore a quella di cui mi aveva abituato Windows (anche XP). Certo, Windows 7 è stato un grossissimo miglioramento, infatti per molto tempo l'ho usato in dual-boot con Ubuntu. Ma la gestione delle risorse di Linux è qualcosa di impareggiabile dal sistema di M$. Infatti, pian piano ho iniziato ad usare sempre meno Windows, fino ad arrivare al giugno scorso, quando ho formattato la partizione di Windows 7. Bene, da quel momento sui miei pc non è più stato presente un sistema di M$. Ad oggi la mia configurazione è di Slackware 13 sul fisso (tutto da scoprire, mi sto divertendo un sacco a smanettarci!) e Kubuntu 11.04 sul portatile. Dopo aver raccontato le mie "vicessitudini" (
:
W Windows!! 