Andy94 ha scritto:A mio parere puoi sempre salvarla in PDF, proteggerlo dalle modifiche ed inviarlo con Skype.
Verissimo, ma l'azienda con 1000 clienti che magari non hanno nemmeno skype come fa?
Poi per skype devi essere entrambi connessi, con la mail te la mando adesso, poi tu la scarichi quando ti pare, e se hai un servizio push, ti arriva contemporaneamente su celluare, portatile e pc in ufficio e a casa.....
Andy94 ha scritto:Giusto, però non lo puoi sapere. Una conversazione vocale con Skype fa sì che l'interlocutore sia forzato a partecipare quanto meno fisicamente (se poi ascolta e capisce è ancora meglio).
Va da se che però l'interlocutore debba essere presente....
Andy94 ha scritto:Sì, ma il fatto che accade molto spesso con alcuni provider scadenti e che gli stessi non le recapitino proprio per l'eventuale presenza di allegati nocivi (si tenga presente il corsivo), fa sì che la cosa sia molto più rischiosa. Su Skype, se uno rifiuta un trasferimento lo vedi subito, e puoi comunque inviare di tutto.
Verissimo, acome ho già detto però è colpa del ricevente che non sa usare il filtro antispam.
Esistono comunque le ricevute di ritorno e le mail certificate che ormai in ambito lavorativo sono quasi un must con tanto di decreto legge...........
Andy94 ha scritto:A mio parere, con abbonamenti in cui la connessione ha un costo fisso, o non costa proprio (non so se esistano) alla fine il tutto è ben proporzionato con le spese che sostieni se usi un cellulare come se usassi Skype. Esempio: se io ogni pomeriggio chiamassi Stefano con il cellulare, avendo noi due operatori diversi, non mi basterebbe un mutuo trentennale per farmi le ricariche che mi servono. Con Skype è tutto gratis.
Chiaramente tutte queste sono mie idee, non ho nulla contro il tuo intervento.
Fattostà che se non paghi l'ADSL tu, e/o non la paga il tuo interlocutore, ciccia.
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
E comunque esistono abbonamenti telefonici flat per le chiamate verso i fissi..... Non verso l'estero, chiaramente.
----------
Il VoIP è un'invenzione meravigliosa, non fraintendermi, ma non è diffusa ed immediata come la posta elettronica. Non ancora.
Per quel che mi riguarda preferisco utilizzare entrambe le cose.