Vuoi porre una domanda a tutti gli utenti di MegaLab.it? Apri un sondaggio in questa sezione e otterrai le risposte che cercavi!
Attenzione: solo sondaggi hi-tech!
da ph_rqmm » gio giu 02, 2011 9:18 am
Uomo_Senza_Sonno ha scritto:Mah, direi che non è male come soluzione, sebbene non mi convincono le modalità di pagamento tramite carta di credito (e nemmeno con prepagate, figuriamoci con l'antico bollettino...); sarà che non mi fido, ma non è un'idea che mi piace. Credo sia meglio lasciare al cliente l'amministrazione dei pagamenti, e non l'ente erogatore.
Non è tanto la modalità di pagamento in sè che mi crea problemi. Per dire con la 3 il mio provider internet pago 19 euro al mese che lei si preleva direttamente dal conto e non ho mai avuto problemi, almeno non ho il pensiero di dover andare a pagare il bollettino... un po' come le bollette che vengono pagate dalla banca.
La cosa che mi fa innervosire tantissimo sono proprio le condizioni contrattuali. Cioè metti di pagare 39 euro al mese, ok. Però ho navigazione illimitata senza se e senza ma come minimo, tipo l'ADSL cablata per intenderci.
Però nessuno ti spiega il discorso chiavetta integrata: allora la station naviga solo con la chiavetta inserita ma la chiavetta la usi per un massimo di un giga anche in mobilità... Scrivere le cose chiaramente ed in modo trasparente no?
La tre tiu fa la sua bella tabellina e la Tim pure. Della wind non ci si può lamentare... ma la vodafone perché deve essere così nebulosa in tutto ciò che fa?
Mi irrita... poi magari sono io che non ci arrivo, ma insomma...
Ho passato i primi 29 anni e 9 mesi abbondanti della mia vita a fare scelte sbagliate.
Passerò il tempo che mi rimane a pagarne le conseguenze.
-

ph_rqmm
- MegaLady

-
- Messaggi: 1297
- Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:04 am
- Località: Revine Lago (Treviso)
-
da Andy97 » gio giu 02, 2011 10:25 am
ph_rqmm ha scritto:Uomo_Senza_Sonno ha scritto:Mah, direi che non è male come soluzione, sebbene non mi convincono le modalità di pagamento tramite carta di credito (e nemmeno con prepagate, figuriamoci con l'antico bollettino...); sarà che non mi fido, ma non è un'idea che mi piace. Credo sia meglio lasciare al cliente l'amministrazione dei pagamenti, e non l'ente erogatore.
Non è tanto la modalità di pagamento in sè che mi crea problemi. Per dire con la 3 il mio provider internet pago 19 euro al mese che lei si preleva direttamente dal conto e non ho mai avuto problemi, almeno non ho il pensiero di dover andare a pagare il bollettino... un po' come le bollette che vengono pagate dalla banca.
La cosa che mi fa innervosire tantissimo sono proprio le condizioni contrattuali. Cioè metti di pagare 39 euro al mese, ok. Però ho navigazione illimitata senza se e senza ma come minimo, tipo l'ADSL cablata per intenderci.
Però nessuno ti spiega il discorso chiavetta integrata: allora la station naviga solo con la chiavetta inserita ma la chiavetta la usi per un massimo di un giga anche in mobilità... Scrivere le cose chiaramente ed in modo trasparente no?
La tre tiu fa la sua bella tabellina e la Tim pure. Della wind non ci si può lamentare... ma la vodafone perché deve essere così nebulosa in tutto ciò che fa?
Mi irrita... poi magari sono io che non ci arrivo, ma insomma...
![Non sono d'accordo! [nonono]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Nonsonodaccordo.gif)
Con le nuove offerte Vodafone con la chiavetta puoi avere 1gb e la velocità di 1,8 mb/s (
), con 3gb la velocità è di 7,2mb/s e così si sale sempre di più insieme al prezzo.
La Vodafone Station ti fa' navigare con la chiavetta appena il router ti arriva a casa. Quando l'ADSL è attiva, la connessione passa subito alla connessione in linea fissa.
-

Andy97
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5514
- Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
- Località: localhost | Lecce
Torna a Sondaggi: Informatica e tecnologia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti