Media Player codec pack e K-lite codec pack fanno le stesse cose?
Nel senso che, se si vuole usare solo Windows media player con Win7 è utile installarli entrambi o solo Media Player codec pack ?

) quindi mi fido
) usa MPC-HC che invece accelera praticamente tutto... se non hai capito nulla di questa parte non preoccuparti

ssjx ha scritto:Regola principe: si installa 1 ed 1 solo codec pack su un sistema. Questo non dimenticarlo mai
ssjx ha scritto:A parte questo, non conosco il Media Player codec pack, ma sono da anni un felicissimo utilizzatore del k-lite codec pack quindi inutile dire quale ti consigliereimai
ssjx ha scritto:nota a parte: bisognerebbe anche valutare le proprie necessità... la maggior parte di questi pack infatti sono assolutamente sovradimensionati per l'utente comune (ed anche meno comune in verità) e spesso il 90% della roba che si installa non verrà mai utilizzata... a tal proposito è stato creato il CCCP che rappresenta, concordano più o meno tutti nel mondo del fansub, la scelta migliore praticamente per chiunque in quanto fornisce solo e tutto quello che serve con configurazioni ottimali di default (pronto anche per l'accelerazione hardware via GPU sui sistemi supportati)... io però non l'ho mai provato personalmente ma non ho letto un solo commento negativo (e per altro consigliato da gente che ne sa a pacchi, leggi mirkosp) quindi mi fido
ssjx ha scritto:edit:
ah dimenticavo... WMP12 mi pare supporti l'accelerazione HW solo per un numero limitato di dispositivi, quindi in caso di video computazionalmente pesanti (1080p codificati a 10bit, magari con tanto di softsub SSA) usa MPC-HC che invece accelera praticamente tutto... se non hai capito nulla di questa parte non preoccuparti
mille e fammi sapere.

Underground2 ha scritto:Prima di tutto grazie per la risposta tempestiva. Dopo la discussione disinstallerò quello che non mi serve.
Underground2 ha scritto:Io ho installato già da tempo K-Lite per Win7 x64. Il mio problema nasce dal fatto che non riuscivo ad ascoltare con WMP un file in formato .flac. Cerco su google e trovo questo media Player codec che scarico dal sito Microsoft. Naturalmente con questo codec funziona.
)... a parte questo il K-lite supporta tranquillamente i file codificati in FLAC ... forse durante l'installazione non ne era stato abilitato il supporto (probabilmente è fra i codec opzionali)Underground2 ha scritto:Le mie necessità sono ascoltare musica nei vari formati e vedere i video nei formati DVD e .avi.
.... gli AVI (immagino codificati in DivX/Xvid) infatti vengono letti già da Win7 senza codec aggiuntivi (i DVD non ricordo invece), così come MP3, AAC e WMA per l'audio ... praticamente qualsiasi codec pack minimale con in più il supporto a FLAC va benissimoUnderground2 ha scritto:ssjx ha scritto:edit:
ah dimenticavo... WMP12 mi pare supporti l'accelerazione HW solo per un numero limitato di dispositivi, quindi in caso di video computazionalmente pesanti (1080p codificati a 10bit, magari con tanto di softsub SSA) usa MPC-HC che invece accelera praticamente tutto... se non hai capito nulla di questa parte non preoccuparti
Qui per me è complicato ! Infatti non ho capito nulla.
... nulla di cui preoccuparti comunque in quanto parlavo di video HD che utilizzano praticamente le ultime tecnologie multimediali e che richiedono parecchia potenza per essere gestiti adeguatamente... ma se ti limiti ai video AVI e DVD sono problemi che non avrai mai



![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)


Underground2 ha scritto:Ieri ho disinstallato tutto e reinstallato K-Lite x64, e ancora una volta non mi ha riprodotto i file .flac.
Underground2 ha scritto:A questo punto scarico VLC , che comprende tutto e disinstallo tutti i codec.

ssjx ha scritto:ma hai controllato durante l'installazione che la spunta su FLAC fosse presente?![]()
ssjx ha scritto:tieni però presente che dovrai usare sempre VLC come player

... si il 64bit comprende solo i pochi filtri directshow compatibili con questa architettura ed è in pratica un "di più" che puoi aggiungere al sistema, affiancandolo alla versione 32bit (sarà poi il sistema a scegliere di volta in volta se usare un filtro a 32 o a 64bit quando disponibile) ... 

ssjx ha scritto:Mi era sfuggito il 64bit scusa... si il 64bit comprende solo i pochi filtri directshow compatibili con questa architettura ed è in pratica un "di più" che puoi aggiungere al sistema, affiancandolo alla versione 32bit (sarà poi il sistema a scegliere di volta in volta se usare un filtro a 32 o a 64bit quando disponibile) ...
Quindi puoi tranquillamente lasciarlo se ti va ed installare anche la versione 32bit, oppure rimuoverlo e verranno usati solo i filtri a 32bit ... non fa differenza in questo caso

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising