Pur non essendo diventato un esperto, grazie anche ai vostri generosi contributi, in poco tempo ho acquisito una panoramica sicuramente più ampia, rispetto al giorno in cui vi ho sottoposto i miei primi quesiti.
Ciò che invece mi è rimasto "incomprensibile", sono alcuni interventi, soprattutto iniziali, da parte di "esperti" che mi suggerivano caldamente di "lasciar perdere" il formato WMA perché a detta loro era da considerarsi "cacca", "Schifo" e via dicendo.
Dopo qualche verifica fatta sui siti dei produttori di impianti Hi-Fi, scoprii che TUTTI affiancavano il formato WMA al vecchio MP3.
In segito agli ultimi post che menzionano i piccoli lettori multimediali, a me semisconosciuti perché non ne ho mai acquistato uno in vita mia, ho dato un'occhiata nei vari negozi on line.
Dopo aver scoperto che questi piccoli capolavori oggi hanno raggiunto una capacità di memora dai 128 Kb ai 40 Gb, mi sono reso conto che TUTTI INDISTINTAMENTE da Philips a Sony a Creative ecc. evidenziano il formato WMA tra i formati audio da loro letti.
Ma non solo, molti di loro addirittura antepongono già la sigla WMA a quella di MP3!!!
Nel contempo, i suggeriti e caldeggiati formati AAC o Apple lossless non sono nemmeno menzionati!!! Gli unici lettori che li leggono sono soltanto gli iPod di Apple.
FORTUNATAMENTE..., coloro che caldeggiavano tanto questi formati non sono stati la mia unica fonte di informazione, altrimenti con ogni probabilità mi sarei trovato a fare il lavoro due volte. La prima per loro o chissà chi e la seconda per me.
![Piangere a dirotto [cry+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cry.gif)
![Contrario [:p]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/thumbdown.gif)
![Contrario [:p]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/thumbdown.gif)
![Contrario [:p]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/thumbdown.gif)
Non è forse del tutto scontato chi sarà l'erede al trono di MP3, certo è che tutto lascia supporre che sia proprio lui, l'ormai famoso WMA di casa Microsoft.